• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Liverpool centoventuno anni di storia sulle note di “You’ll never walk alone”

by Giovanni Vasso
3 Giugno 2013
in Sport/identità/passioni
0

liverpoolNon cammina solo da 121 anni, in questi giorni il Liverpool compie gli anni. Era il 1892 quando il padre fondatore dei Reds, il mitico John Houlding, decise di fondare l’Everton and Athletic Ground dopo che l’Everton Fc, primo club per nascita della città inglese, decise di abbandonare lo stadio di Anfield Road – di cui Houlding era proprietario in quanto usufruttuario del terreno su cui sorge – a causa del canone d’affitto giudicato troppo alto. Il 15 marzo del 1892 Houlding chiese di cambiare il nome del nuovo sodalizio in Liverpool Football Club and Athletic Ground Company Limited. Il 3 giugno di quell’anno, finalmente, ottenne il nulla-osta e, così, vide la luce uno dei club più gloriosi della storia del calcio, inglese ed europea.

Il Liverpool ha in bacheca la bellezza di 59 trofei: 18 campionati, 7 Coppe d’Inghilterra, 8 Coppe di Lega e 15 (di cui 5 condivise) Supercoppe d’Inghilterra. A livello internazionale ha vinto 5 tra Coppe dei Campioni e Champions League, 3 Coppe UEFA, 3 Supercoppe europee. Ma ridurre la storia del Reds alla contabilità dei trofei è a dir poco offensivo. Dietro ogni vittoria, così come dietro la maggior parte delle cocenti sconfitte patite dal Liverpool, c’è sempre una storia più grande, più affascinante, spesso dolorosa e tragica. Qui non è semplicemente un’accozzaglia – per quanto ordinata – di date, numeri, gol, nomi e statistiche. E’ un discorso d’identità, che piaccia o meno. Ed è questo che fa del club del Liver Bird una leggenda del calcio che nessun’altra squadra, per quanto di proprietà di generosi sceicchi o munifici magnati russi, può eguagliare.

Quello che rappresenta il Liverpool lo dimostra la sua storia. Ad esempio i suoi incroci con le ‘italiane’ specie in Coppa dei Campioni (o Champions League). Dalla tiratissima finale del 30 maggio dell’84 all’Olimpico di Roma decisa dalle ‘smorfie’ del portiere Red Bruce Gobbelaar che riuscì a confondere dal dischetto i giallorossi Bruno Conti e Ciccio Graziani fino a quella tragica e surreale dell’Heysel, nell’85, contro la Juve di Boniek e Platini.

In tempi recenti più recenti il capolavoro di Istanbul contro il Milan – anno di grazia 2005 – è ancora negli occhi di tutti: 0-3 dopo il primo tempo, i rossoneri allenati allora da Carletto Ancelotti, calano il ritmo. Maramaldeggiano attendendo il 90esimo. Era questo l’unico errore che quello squadrone poteva fare: e lo pagò carissimo. I Reds con una rimonta furibonda agguantarono un pareggio incredibile per poi trionfare ai rigori. Meglio di così. Quella che sulla carta doveva essere la peggiore rappresentativa Red ad aver mai giocato una finale continentale venne accolta all’aeroporto di Liverpool da una folla tanto entusiasta quanto incredula: “Above us only the sky”, (Sopra di noi solo il cielo).

La storia del Liverpool, però, è stata fatta – nel bene e nel male – specialmente dalla sua tifoseria. E’ un tutt’uno tra fans e giocatori, al punto che una leggenda immortalata in uno dei tanti cori della mitica Kop (la curva Red per i pochi che non lo sapessero) narra che questa abbia il potere di ‘risucchiare’ nella rete avversaria il pallone. Gli ultras del Liverpool sono stati pure tra i protagonisti delle pagine più nere del calcio degli anni ‘80, leggi disastro dell’Heysel, il 29 maggio del 1985, quando morirono 39 persone tra tifosi italiani e belgi accorsi allo stadio per assistere alla finale della Coppa dei Campioni tra i Reds e la Juventus di Platini che poi si aggiudicò la competizione. Una storia di imbarazzante idiozia che, quasi come una malattia infettiva, contagiò tutti: dai tifosi inglesi, che caricarono spettatori inermi, fino all’Uefa che si incaponì, nonostante le proteste formali sia del Liverpool che della Juve, a far giocare una partita tanto importante quanto rischiosa in uno stadio, quello di Bruxelles, che definire inadatto è solo un pietoso eufemismo.

Ma il cuore del tifo Red non può essere solo assimilato al fenomeno ‘hoolingans’. Si tratta della tifoseria più autenticamente popolare, originale e capace di aperture e ‘gemellaggi’ a dir poco incredibili per una squadra inglese. A cominciare dall’amicizia con il cattolicissimo e filo-irlandese Celtic Glasgow per finire con la fratellanza che da anni unisce i Reds ai tedeschi del Borussia Moenchengladbach. Soltanto pochi anni fa, inoltre, è stato eletto come calciatore più rappresentativo del club del Liver Bird lo scozzese Kenny Dalglish. In pratica, a Liverpool, non conta da dove vieni: conta chi sei, importa il tuo modo di vivere, intendere ed interpretare i codici non scritti di onore, identità e passione.

Alla base c’è un attaccamento invidiabile, quasi religioso, ai colori ed ai simboli. Una fede vera che ha ispirato e non poco tutto il movimento ultras in ogni parte d’Europa. La Kop è un luogo sacro in cui si celebra un vero e proprio rito che rispetta una rigida ortodossia che non accetta deroghe. Non c’è ‘concilio’ in grado di far dimenticare tempi e cori: l’identità è qualcosa di tanto importante quanto fragile, basta un niente per annacquarla. Per questo la Kop è un tempio del tifo vero, in Inghilterra e in tutto il mondo. A dimostrarlo basta solo il leggendario ‘You’ll never walk alone’, cantato da tutto l’Anfield Road. Quello vero, l’originale. Roba da far accapponare la pelle solo ascoltandolo su Youtube. Figuriamoci dal vivo.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più