• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Come un ruscello che parla sottovoce” della Ceglie tra emozioni musicali e haiku

by Sandro Marano
20 Novembre 2017
in Cultura
0
La Terra di Mezzo riprodotta in Nuova Zelanda
La Terra di Mezzo riprodotta in Nuova Zelanda

Come un ruscello che parla sottovoce (edizioni Tabula fati, pp. 71, € 8) è la quinta raccolta di versi della poetessa barese Mariella Ceglie.  In queste liriche, come scrive Daniele Giancane nella prefazione, “la parola è sempre sussurrata, lieve, aerea… Come un ruscello che parla sottovoce porta all’ennesima potenza questa “tendenza al sussurro”, all’ascolto, alla lieve descrizione, quasi al silenzio dell’anima e del mondo… che diviene quasi totalmente musica, ritmo, parola che scivola nell’aria creando suggestioni e reazioni emotive. Siamo quasi vicini alla partitura musicale, in cui notte, onde, bosco, ulivi, vento, gelsomini, stelle, orchidea, sono i protagonisti della “scena”. Persino l’Autrice pare sperdersi in questo mare, come mettendosi da parte, limitandosi ad osservare.” Ed infatti, in questa silloge la Ceglie si distacca dalla sua precedente tematica amorosa (con l’unica bella eccezione di Tra le mani solo un’orchidea) per affacciarsi delicatamente al mistero della vita e del tempo, osservando il mondo che la circonda da una prospettiva diversa, quasi come se si immedesimasse in un lento corso d’acqua che produce emozioni e metafore:

“Cercare il vento,

che sparge i pensieri,

malvagi s’annidano

senza fare davvero male.

Non arrendersi 

ai minuti di gioia 

alle ore di tristezza

ai secondi di felicità.

La forza è inutile.

È più facile lasciarsi andare,

come gustare una ciliegia. 

Sono un ruscello

che parla sottovoce.”

(Pensieri sparsi)

Con queste poesie la poetessa sembra quasi volersi inserire, con le forme proprie della poesia, nel filone della riflessione esistenzialista sull’essere, in particolare sul solco dei filosofi Karl Jaspers e Gabriel Marcel. Infatti le liriche non di rado non concludono, pongono interrogativi, segnano un’apertura verso l’essere che si mostra e nel contempo si sottrae alla possibilità di coglierlo definitivamente. Come con profondità, vorremmo dire poetica, scrive il filosofo Jaspers, è proprio dell’uomo lo scacco, lo stare in “situazioni come quella di dover essere sempre in una situazione, di non poter vivere senza lotta e dolore, di dover assumere inevitabilmente la propria colpa, di dover morire”, sicché l’uomo può solo giungere al silenzio di fronte alla domanda sulle ragioni dell’essere e ad una pace interiore:

“Estasi del silenzio,

soggiogata dall’odio,

da un castello di sabbia

indistruttibile,

da un perfido rumore,

terribile martello

che più non mi appartiene.

Erano spenti i sensi dal grido.

Non ricordo che sere d’autunno,

gelate monotone,

giardini mesti,

appassiti rami.

I santi non udivano il canto del dolore

e i gatti sfidavano la notte

come pantere affamate.

La gioia del silenzio, ora,

che parla.

Sottovoce.”

(La gioia del silenzio)

Questa attitudine alla meditazione spiega, come ancora nota Giancane nella prefazione, il fatto che la poesia della Ceglie sia una poesia di domande, ben dodici in una trentina di testi.

Ne è un esempio significativo questa lirica:

“Come sono belli palazzi e chiese

quando si ha vent’anni,

ignari dei segreti del vento.

Dove inizia la memoria?

Dove termina il presente?

La sfortuna è un foglio ingiallito

di cui non puoi decifrare i segni.

Negli sguardi dei vinti

lacrime di gesso si liberano

come farfalle.

Soffia un gran vento.

La notte è un canto di chitarra.

Le viole riempiono le ombre.

Perché non piantare un sogno,

cuore sfiorito che affascina?

La sorte ha trovato il vuoto.

Voltarsi indietro

come una maschera

e guardare ai ricordi,

ad una nobile storia.

(La notte è un canto di chitarra)

Una raccolta poetica, dunque, che per la sua impronta meditativa può, mutatis mutandis, accostarsi alla poesia giapponese degli haiku o a quella ariosa e pensosa del siriano Adonis (citato non a caso nell’esergo).

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocome un ruscello che parla sottovocemariella cegliepoesiasandro marano

Related Posts

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più