• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. Evviva Tinto Brass (in edicola col CorSport) al tempo della morte dell’eros

by Alemao
10 Novembre 2017
in Cinema, Corsivi
0

Claudia Rinaldi in Fermo Post dai Tinto Brass

Una lodevole iniziativa del Corriere dello Sport riporta d’attualità un grande maestro del cinema italiano, Tinto Brass. Il quotidiano sportivo, da sabato, offre ai suoi lettori una collana di dvd con alcuni dei film più noti del regista veneziano.

Si diceva lodevole, quest’iniziativa. E il perché è lapalissiano. L’immaginario erotico italiano è in prognosi riservata. Schiacciato dalla globalizzazione del cinema che riduce (le idee) per allargarsi (sul mercato); schiantato, nella logica del tutto o niente, dal porno online.

Non c’è spazio per le sfumature (a meno che non siano quelle cinematografiche un po’ frigide, tratte dalla nota trilogia). Il campo è diviso tra il moralismo delle commedie borghesi, tutte prese dal trovare una giustificazione e mille scuse al sesso e la brutalità da catena di montaggio del divanetto nero montato, in stile Ikea, dal pelato di Brazzers insieme alle sue plasticose amiche.

Sono anni bui, i nostri. Abbiamo cominciato cedendo alla (presunta) comicità di American Pie e abbiamo finito a commentare con le emoticon degli schizzi le foto delle giornaliste sportive. Con l’americanata che ha lanciato nel mondo il mito della Milf, il sesso non è stato raccontato più come un’avventura, come il rito di passaggio supremo, quello che dall’infanzia trascina all’età adulta. E che in cambio dei suoi piaceri pretende in cambio la spensieratezza perduta (e sempre rimpianta da Brass).

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=nPKT1I8WFo4[/youtube]

 

La mamma di Stifler, la “milf” per eccellenza, non ha nemmeno un grammo della sensualità mediterranea di Serena Grandi che pulisce il polpo davanti alla figlia (la splendida Anna Ammirati) in “Monella”. Non mette in crisi nessuno, la mamma di Stifler; al massimo qualche adolescente brufoloso per troppo (auto)amore. L’eros di American Pie è inesistente, è una burletta che anzi lo esorcizza e che lo tiene nella bolla di un’eterna adolescenza. Senza altre suggestioni che l’ebetitudine ridanciana. La stessa, ormai insopportabile, che vuol far passare per goliarda i commentini da disadattati sotto le foto di Diletta Leotta. O tempora, o mores.

L’eros di Tinto Brass è qualcosa di profondo, connaturato a una civiltà provinciale, rurale, arci-italiana. Le muse di Brass sono bellezze disarmanti, eppure incarnano degli archetipi muliebri. I suoi personaggi sono dei outsider: puttane, monaconi, guardoni, figli di papà, papponi. Dei personaggi forti, su cui svettano quelle dee che seducono prima con gli sguardi, con la potenza evocativa del corpo.

I culi di Brass, da lui così amati, parlano e raccontano storie. Le signorine che ci mettono due ore di film (o millecinquecento pagine di libro) a spiegare perché a loro piace farsi frustare su uno yacht in mezzo al mare da un miliardario che sperano un giorno di cambiare, frignano. E soprattutto, non raccontano niente.

 

 

 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: american pieanna ammiratiBarbadillocinemacorriere dello sporterosmamma di stiflerserena granditinto brass

Related Posts

Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più