• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. 28 ottobre 1940: l’OXI di Metaxas e la gaffe della diplomazia internazionale

by Marco Petrelli
29 Ottobre 2017
in Cultura, Esteri
0

metaxas-poster-06Η Ελλάδα γιορτάζει την Ημέρα του Όχι. Στις 28 Οκτωβρίου 1940 οι Έλληνες είπαν Όχι στον φασισμό (La Grecia festeggia la giornata “No”. Il 28 ottobre 1940 i greci hanno detto no al fascismo) si legge in un tweet dell’ambasciata della Federazione Russia ad Atene. C’è poco da fare: chi accusa Putin e i russi di oggi di essere autoritari e fascisti non ha capito granché della Federazione, il cui Ministero degli Esteri fino a tempi non sospetti esponeva sulla pagina ufficiale un vistoso banner celebrativo della Grande Guerra Patriottica contro il Fascismo. Già perché in Russia “fascismo” è sinonimo di “nazismo” e Grande Guerra Patriottica sostituisce il più “internazionale” Seconda Guerra Mondiale: definizioni e percezioni di un popolo che ha profondo rispetto per il proprio passato e per la sua identità, sovietica e zarista. Amore che, suo malgrado, non ripara da potenziali gaffe: il “No” greco fu indirizzato non al Fascismo, come si legge nel tweet, ma più semplicemente al Governo di Roma. Perché questa distinzione? Perché Ioannis Metaxas era un dittatore che aveva modellato la sua politica su quella di Mussolini in Italia. Che poi i greci riuscirono ad opporre strenue resistenza all’invasione straniera fino al 1941 (anno dell’intervento tedesco) nessuno può negarlo, tuttavia è importante raccontare il passato per ciò che è stato, evitando di promuovere interpretazioni che odorano più di speculazione che di reale testimonianza storica. Dunque un abbaglio quello russo che, per spezzare una lancia a loro favore, non hanno preso i soli diplomatici del Cremlino: infatti, essendo il 28 ottobre festa nazionale greca chiunque, profilo istituzionale o semplice utente di Twitter, ha postato parole di elogio per quel “no” al fascismo che fu pronunciato, da un fascista, 77 anni or sono.

Allora perché invadere un paese orientato al fascismo? Strategica, interessi economici e militari: come Re Francesco I di Francia che ospita a Tolone la flotta ottomana per saccheggiare le italiche (e cristiane) coste della Penisola; come la Germania nazista che invade l’autoritaria (e fascista) Polonia; come l’Urss che chiama “fascista” Tito e invade l’Ungheria di Nagy (non era certo un controrivoluzionario come lo definì l’Unità); come la guerra sino-vietnamita. Casi ce ne sono tanti a dimostrazione che i conflitti non sono mai davvero ideologici, se non nella testa degli ingenui, dei perbenisti e dei nostrani antifascisti.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: DiplomaziagreciaMetaxasmussoliniOXI DAYstoria

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più