• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Italia “promossa” dall’Ue? Nessun affare fatto…

by Antonio Rapisarda
30 Maggio 2013
in Corsivi
0

eurolandiaPromossa con riserva. Come gli alunni un po’ somari ma volenterosi di una volta. Questa è la pagella che l’Unione europea ha riservato all’Italia che esce così – con una lunga sfilza di compiti a casa da fare – dalla procedura per deficit eccessivo. Una “cura” che ha significato – rispettivamente – la più grave crisi “interna” dal dopoguerra ad oggi,  il commissariamento di un governo eletto e l’avvento di una grossa coalizione figlia di un caos politico che non accenna a trovare normalizzazione.

Le colpe di questa situazione sono distribuite, certo, tra l’ultima fase del governo Berlusconi (con Tremonti esecutore delle volontà teutoniche) e l’intera esperienza dei “tecnici” (sonoramente bocciata dagli elettori ma soprattutto dagli analisti di ogni latitudine). Senza dimenticare, però, come la matrice della bolla finanziaria sia nata oltre i confini europei e come la debolezza dell’area dell’euro derivi da un’integrazione economica figlia della cultura economica conservatrice tedesca, storicamente antimediterranea e dedita alla preservazione della propria golden share.

Il premier Enrico Letta, commentando il risultato, se n’è uscito almeno con un minimo di stile: «Tutto merito degli italiani». Un po’ meglio del suo predecessore Mario Monti, narciso (e colpevole) come pochi. E in effetti il merito è delle famiglie italiane, dei lavoratori, dei pensionati che hanno visto stritolato il proprio potere d’acquisto, il diritto di andare in pensione per sanare i conti. Il risarcimento? Praticamente assente. Sì, sarà pure “sospesa” la rata di giugno dell’Imu, ma restano elusi i temi dell’aumento dell’Iva, del mercato del lavoro, del contrasto alla precarietà. Del resto i ministri di Lavoro e Sviluppo lo hanno dichiarato: fondi non ce ne sono. E a quanto pare anche idee.

Il rischio di questa situazione lo hanno spiegato, da posizione diverse, il leader di Confindustria e sindacati. Il primo lanciando l’allarme sul credit crunch che mette in seria discussione l’intero comparto delle aziende del Paese, i secondi – come ha detto il leader della Cgil Susanna Camusso – analizzando come se non si fa qualcosa la ripresa degli stipendi arriverà non prima del 2027. Sì, ma cosa? Idee, dicevamo, poche. Se non quella di “sconfessare” la riforma del Lavoro di Elsa Fornero (votata dalla stessa maggioranza che sostiene Letta) e annunci su “fase crescita” che vengono puntualmente smentiti dalle cronache.

Che Italia si appresta, insomma, a dover sottostare agli esami di riparazione con l’Europa? Un paese con il comparto siderurgico a rischio scomparsa, con una divaricazione tra Pil e lavoro che l’Ocse giudica «drammatica», con i dati sull’occupazione che testimoniano come una generazione non lo cerca nemmeno più il lavoro. Eppure dicono che il fatto che le elezioni amministrativa abbiano “blindato” le larghe intese sia un segnale di fiducia. Più che altro, invece, l’astensione alta confermerebbe il fatto che la politica nazionale non viene più percepita come risolutrice dei problemi, dato che è l’Ue a dettare l’agenda. Del resto tra i corridoi del Palazzo i temi del giorno sono questi: renziani contro i lettiani sulla legge elettorale e Grillo contro Ro-do-tà…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio rapisardaBarbadillodeficitelsa forneroenrico lettaeuropagovernoue

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più