• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Se il Barça si schiera al tempo dell’independencia catalana

by Carlo Lattaruli
20 Settembre 2017
in Sport/identità/passioni
0

Real Madrid vs. Barcellona - El Clasico 2014Il calcio in Spagna è lo sport nazionale, seguito da milioni di tifosi e praticato negli stadi dei grandi club e nei più sperduti campetti di periferia. Da sempre condividono il monopolio del principale campionato, la Liga Espanola, due squadre su tutte: il Real Madrid ed il Barcellona, tant’è vero che la partita tra queste due formazioni è chiamata el clasico, ed è espressione di una delle rivalità calcistiche più accese, dove si mescolano orgoglio di appartenenza, storia e politica.

Recentemente la squadra catalana ha deciso, con un comunicato ufficiale, di rimarcare la sua posizione indipendentista, appoggiando il referendum del 2017 per la creazione di uno stato autonomo della Catalogna. Per comprendere fino in fondo questa posizione bisogna analizzare a fondo la storia politica della Spagna e più precisamente gli eventi della Guerra Civile Spagnola. Negli anni trenta, infatti, la Catalogna è stata la roccaforte delle forze repubblicane, di ispirazione anarchico-comunista, che si contrapposero ai nazionalisti della Falange spagnola e del generale Franco. Il conflitto, conclusosi con la vittoria dei nazionalisti e l’inizio del franchismo, ha segnato anche a livello sportivo il Paese, con una rivalità che da essere combattuta a colpi di fucile per le strade, si è meno cruentamente evoluta in un derby calcistico tra i blancos madrileni, la squadra del governo centrale tifata da Franco, ed i blaugrana del Barça, orgoglio dell’invitta regione catalana.

Catalogna indipendenteDalla rivalità calcistica a quella politica il passo è breve, ed ecco spiegato l’indipendentismo pubblicamente sdoganato dalla dirigenza del Barcellona. La “liberazione della Catalogna” è, tra i tanti , spalleggiata dagli isterici open borders che preferiscono ai turisti (ed in fondo agli spagnoli in genere) i migranti, in un folle controsenso che gli porta in fin dei conti a respingere coloro con i quali da secoli condividono terra e nazionalità. Senza dimenticare il sindaco (o sindaca?) di Barcellona, Ada Colau, sorpresa, tra una “gessettata” arcobaleno e l’altra, con un incomprensibile sorriso alla manifestazione per le vittime del recente attentato di matrice islamica, avvenuto nel capoluogo catalano.

E’ da considerare, inoltre, che un referendum esclusivamente consultivo del 2014 ha visto l’80% dei votanti schierati a favore della secessione, ma su un campione di popolazione minimi,vista la partecipazione del solo 35,9% della popolazione. A questo punto quanto è ancora forte e rappresentativo, al di fuori dei cori da stadio, l’indipendentismo catalano? Ed ha veramente senso per una squadra di calcio schierarsi per un referendum che in caso di esito positivo condurrebbe alla creazione di uno Stato indipendente? In fondo alla creazione di una eventuale Repubblica Catalana dovrebbe, per coerenza, seguire la creazione di una lega calcistica autonoma, ed allora addio clasico, che muoia (forse anche per un complesso di inferiorità dello stesso Barça) uno dei derby e delle rivalità calcistiche più belle ed appassionate della storia calcistica mondiale!

@barbadilloit

Carlo Lattaruli

Carlo Lattaruli

Carlo Lattaruli su Barbadillo.it

Tags: ada colaubarcellonaCatalognaclasicoderbyindipendenzareal madrid

Related Posts

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023
StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

9 Gennaio 2023

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

StorieDi#Calcio. Sollier: “Mai nascondersi. Bisogna mostrare quello in cui si crede”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più