• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. C’era una volta: quando la commedia all’italiana parlava di mafia. Il Mafioso (1962) con Alberto Sordi

by Stefano Sacchetti
10 Settembre 2017
in Cinema
0

Il cinema ha parlato svariate volte di mafia, in maniera encomiabile e con toni di denuncia. Non era scontato che lo facesse però all’inizio degli anni sessanta, perché tolti celebri esempi appartenenti al panorama d’autore come Un Uomo da bruciare dei fratelli Taviani e Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, la commedia all’italiana ne parlava in maniera sporadica.

Parlare di mafia sembra facile, tanto quanto sembra facile parlare di argomenti di senso comune. C’è infatti un senso comune, a livello culturale, che porta a ragionare sul fenomeno mafioso in maniera retorica. Frasi come “una volta avevano un codice” hanno battuto il palato tamburellante di molti discorsi, non solo nei bar.

Il cinema, secondo la scuola di pensiero neorealista, si fa interprete dell’evoluzione dei fenomeni che permeano la società in tutti i suoi meandri. Nonostante il neorealismo abbia esaurito la sua spinta di denuncia sociale all’inizio degli anni cinquanta con i Vitelloni di Federico Fellini, anche il genere della commedia con i suoi protagonisti ha reso il suo servizio per capire la struttura (oltre che la genesi) di certi fenomeni.

Il regista Alberto Lattuada,mafioso-film  uomo di straordinaria sensibilità con una smisurata passione per la natura (aneddoto rivelato da Renato Pozzetto in un’intervista), realizza un piccolo capolavoro, intersecando il genere della commedia a quello della denuncia sociale, colorando il cinema dell’impegno con la parodia della commedia senza cadere nello sberleffo. Si tratta de Il Mafioso (1962), con un magistrale Alberto Sordi che interpreta il ruolo di un siciliano emigrato a Milano, Antonio Badalamenti, impeccabile caposquadra in un’industria meccanica lombarda perfettamente integrato con una moglie milanese doc e due figlie.

Gli stereotipi sono marcati, ma utili ad enfatizzare svariati elementi, come la sicilianità ostentata e mal digerita, il familismo amorale ben ritratto anche da Pietro Germi in Divorzio all’Italiana, la subcultura mafiosa parecchi anni prima della Piovra. Si tratta di un film di nicchia, con un Sordi di maniera ma altrettanto efficace nel trasmettere, con un linguaggio caricaturale, una figura resa prototipo di un comportamento che nei decenni successivi sarebbe diventato materia giudiziaria, investendo di rimando anche la sfera sociale, culturale, economica e politica. Un gioiello che interseca denuncia e umorismo, la vera lezione della vera commedia all’italiana, un genere specchio della società, in una miscela propulsiva di denuncia e umorismo.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alberto lattuadaalberto sordiBarbadillocinemafederico felliniil mafiosoneorealismo

Related Posts

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

24 Maggio 2023
Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

26 Aprile 2023

Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

Ormai “Il sol dell’avvenire” si smorza nel mare della nostalgia

Cinema. Percoco, ovvero dentro la frattura tra anima e psiche

L’Esorcista del Papa, Gabriele Amorth (Russel Crowe) e la lotta contro il maligno

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più