• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Scenari. Alla destra italiana non basterà sognare la piazza parigina di “Manif pour tous”

by Adriano Scianca
29 Maggio 2013
in Corsivi, Esteri, Politica
0

parigi Ci sono due modi sbagliati per rapportarsi alle manifestazioni che hanno animato la piazza francese negli ultimi giorni. Due modi antitetici ma che hanno un punto in comune: il fatto di guardare agli altri con le categorie che già abbiamo in testa. È lo sguardo ideologico sulla realtà, eterno ostacolo a ogni sano realismo. Il primo sguardo ideologico è ovviamente quello della sinistra, che ha rispolverato la solita architettura linguistica orwelliana sulla «Francia dell’odio» (Barbara Spinelli), sulla «Restaurazione Francese» (Huffington Post) e via delirando. Ma questo non ci stupisce più, è la solita incomprensione progressista per il popolo in carne e ossa, per il paese profondo.

Più inedita e allarmante è invece la lettura che viene proposta in queste ore dall’opinione pubblica del centrodestra italiano, complici anche i risultati non esaltanti delle elezioni amministrative. «Facciamo come in Francia», si sente dire da più parti. Almeno nella base, perché paradossalmente  i vertici del Pdl proprio in queste ore stanno aprendo alle unioni gay. Il che – a prescindere dalla valutazione di merito – è davvero singolare dal punto di vista della strategia politica. Ma questo è un altro discorso. Dicevamo della base e dell’attrattiva suscitata dalle oceaniche manifestazioni francesi. Attrattiva ovvia e naturale, ma declinata spesso in maniera sbagliata. Come se bastasse domattina indire una manifestazione contro i matrimoni gay e a favore della “famiglia tradizionale” per risolvere come d’incanto tutti i problemi della destra italiana. Ovviamente non è così.

Il successo di “Manif pour tous” è infatti incomprensibile senza calarsi nel contesto della società francese. Quello che ha invaso Les Invalides è il popolo degli umiliati e offesi da decenni di folle sperimentazione mondialista. Da anni la Francia è in mano alla dittatura di centinaia di Boldrini più incazzate e più intolleranti, che hanno vilipeso e deriso ogni brandello di identità nazionale. La legge Taubira (che non è solo un testo che dà cornice legale alle unioni omosessuali, quello i francesi ce l’hanno da anni con i Pacs, è molto altro e molto peggio) è stata solo l’elemento scatenante di una rabbia covata in sordina da anni: chi è sceso in piazza stava gridando al Palazzo che il popolo francese esiste ancora. Ridurre tutto alla questione “nozze gay sì – nozze gay no” è riduttivo.

“Manif pour tous” ha inoltre segnato una evoluzione della piazza di destra. I cortei sono stati allo stesso tempo più radicali e più posati di quanto ci si potesse aspettare. Le photo gallery, persino quelle riportate dai media antipatizzanti, mostrano una piazza priva di quegli aspetti folcloristico-beceri che sarebbe stato scontato attendersi. Niente personaggi improbabili, niente battute facili (una cosa simile da noi si riempirebbe di striscioni casarecci con freddure sguaiate su Vendola). I manifestanti avevano i volti di persone normali, molti erano giovani, moltissime le ragazze. Intervistati, i partecipanti al corteo parlavano di crisi economica, di temi reali. Niente a che vedere con la marginalità numerica, politica e estetica dei gruppetti pro-life italiani. Ma anche niente a che vedere con il popolo un po’ attempato, simpatico ma innocuo, che affolla i vari Family day e simili.

Del resto la piazza francese ha mostrato anche una notevole capacità di sano spontaneismo e di giusta conflittualità, mettendo da parte la presunta leader del movimento Frigide Barjot, ormai incapace di tener testa alla manifestazione, e alzando le barricate quando ha ritenuto che fosse necessario farlo. E anche questa è una bella novità per la destra francese recente, dall’imprinting così legalitario.

“Manif pour tous” è peraltro un fenomeno destinato ad autoneutralizzarsi. La legge Taubira è già stata approvata, i partiti di sinistra, sulle prime spiazzati, invocano ora la repressione, la reazione poliziesca è stata tremenda (300 arresti, come in tutto il G8 di Genova, un numero superiore dalle sette alle quindici volte i fermi per i disordini della racaille dopo la vittoria in campionato del Psg, con vetrine saccheggiate e auto bruciate). Del resto la piazza, per definizione, non può durare all’infinito, quindi le velleità imitatorie del centrodestra italiano sono già in ritardo. Ai francesi spetta ora il compito di valutare se le manifestazioni di questi giorni abbiano svegliato forze sopite, tanto in termini di opinione pubblica piccolo borghese che di militanza tornata in azione. Gli italiani, invece, devono ancora risolvere le loro contraddizioni di sempre prima di sognare il loro joli mai. Anche perché ormai è già giugno.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano sciancaBarbadillolegge taubiramanif pour tousmatrimoni gaypdl

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più