• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Estat&racconti

Estat&racconti. Da Stazio a San Benedetto, il Volturno è il dio dei fiumi

by Alfredo Incollingo
4 Settembre 2017
in Estat&racconti
0

 

C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_18485647_1898205260435923_4549645868546894727_nNelle Silvae il poeta Stazio descriveva il dio Volturno come un re coronato disteso su un triclinio, mentre partecipava ad un lauto banchetto. Il sovrano si lamentava con gli ospiti delle zattere che grattavano fastidiosamente il suo corpo e del peso dei ponti che doveva continuamente sopportare. Stazio celebrava così il più grande fiume del Sud Italia, che impressionò gli antichi per l’impetuosa corrente e per la portata delle acque. Non è possibile ridurre il Volturno ad un prodigio della natura: è molto di più, è una teofania.

 

Quel fiume è un dio!

 

Il vigore delle acque volturnensi non sembrava rispondere alle semplici leggi fisiche. Un dio abitava i suoi flutti, dandole potenza e fertilità. Gli Etruschi di Capua ritenevano che lì vivesse il dio Volturno, protettore dei fiumi e propiziatore dei commerci. Gli scambi commerciali fluviali erano essenziali per la vita delle antiche comunità italiche, ben prima di quelli marittimi. Basta pensare all’importanza del Tevere nella storia di Roma. Era necessario accattivarsi il favore del dio e vi era un sacerdote, il Flamine Volturnale, che si occupava del culto, celebrato il 27 agosto durante i Volturnalia.

 

San Benedetto e le sorgenti del Volturno

 

Il Volturno emerge dalla profondità della terra in Molise, a Rocchetta a Volturno, alle pendici delle Mainarde. E’ all’inizio un piccolo e roccioso torrente di montagna e man mano si trasforma in un grande fiume, prima di sfociare a Castel Volturno, in Campania. Sulle sue sponde, nel 731, tre nobili longobardi beneventani, Paldo, Tato e Taso fondarono il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno. In origine era un piccolo chiostro e in due secoli divenne uno dei più grandi centri spirituali d’Europa, acerrima rivale di Montecassino. Esercitava la sua influenza politica e religiosa su tutta la Valle del Volturno e nei territori limitrofi. Per tali ragioni, il duca di Napoli assoldò una banda di saraceni per radere al suolo il convento: nell’881 i mercenari saccheggiarono il monastero e massacrarono i monaci. Le sorgenti del Volturno offrivano una natura incontaminata e amena per chi andava alla ricerca di Dio: Paldo, Taso e Tato lo considerarono probabilmente un luogo benedetto dal Signore.

 

C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_11111112_10205112448164422_7948962230290266366_n

Alle foci del Volturno, la relatività della modernità

 

Il Volturno è un piccolo torrente all’inizio e, proseguendo verso il Mar Tirreno, assume l’ampiezza che tanto meravigliò gli antichi. Acquisisce potenza e velocità, ma la chiarezza delle sue acque si perde tra i fanghi del fondale e l’inquinamento. Il fiume è una perfetta metafora divina: questo lo sapevano bene gli Etruschi. Il concetto di divinità si stempera man mano che ci si allontana dal Centro, dalla Tradizione, e tutto si relativizza. La stessa vita umana è priva di sostegno e si infanga nei miasmi e nelle scorie di ideologie e del nichilismo. Il Volturno chiaro e puro si dissolve nel Mar Tirreno, nella salinità dell’esistenza sterile. Non è solo un viaggio discendente, ma anche ascendente. Da Castel Volturno, così martoriata dalla criminalità organizzata e dall’inquinamento, si risale verso le sorgenti montane. Come Dante, che dall’Infermo giunse al Paradiso contemplando finalmente Dio, anche noi, risalendo metaforicamente il Volturno, arriveremo al Principio, alle sorgenti dell’Essere.

@barbadillo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

18 Agosto 2019
Il caso. Arrivano megadazi Usa sulle moto italiane ma il problema (per i media) è Putin

Il racconto (di G. Del Ninno). Se d’estate emerge il peso insostenibile della modernità

14 Luglio 2019

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Estat&racconti. Se Roma continua a insegnarci dove cercare l’amore

Storie di Mare. “Cristoforo Colombo”: un veliero e un transatlantico orgoglio della marineria italiana

Estat&racconti. Il treno arriva a Viterbo: ai piedi di sante, papi e condottieri

Estat&racconti. Da Oriolo Romano a Viterbo, tra etruschi e cavalieri cristiani

InTreno. Al Museo di Pietrarsa, quando i Borboni presero la Ferrovia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più