• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Atomica Bionda: Charlize Theron spia a Berlino in un film poco adatto ai salutisti

by Marco Petrelli
30 Agosto 2017
in Cinema
0
Spia inglese e spia francese. Lorraine e Dolphine in una scena del film

Siete a due passi dalla Porta di Brandeburgo ma c’è il Muro che vi blocca l’accesso ad uno dei luoghi simbolo di Berlino. Che fare? Beh, un’idea è lanciarsi a tutta velocità lungo i blocchi di cemento che separano la città, magari su una Porsche 911 del 1983, Persol calati sugli occhi, sigaretta stretta fra gli angoli della bocca e Blue Monday sparata di sottofondo. E’ vero, vi abbiamo portati un po’ indietro nel tempo, nelle strade brulicanti di punk, manifestanti e bionde in tiro come Lorraine Atomica Bionda Broughton protagonista dell’omonimo film firmato da David Leitch (stuntman prestato alla regia e al suo secondo film dopo John Wick) con Charlize Theron, John Goodman, James Mc Avoy e Til Schweiger.

Ispirato ad una graphic novel, Atomica Bionda rende omaggio alla città delle spie, la Berlino della Guerra fredda centro di un’attività intensa di controspionaggio, raccolta informazioni e omicidi da questa e da quell’altra parte del Muro. Già sfondo di romanzi e film epici (Gioco a Berlino, La spia che venne dal freddo, Dossier Odessa tanto per citarne alcuni) la capitale tedesca ripiomba per 115 minuti nel suo passato prossimo (a Ovest la vera capitale era Bonn), al novembre di 28 anni fa quando le proteste dei berlinesi orientali, la crisi che investe il mondo comunista e l’inesorabile mutamento dello scenario internazionale stanno per sgretolare il simbolo del potere sovietico, il Berliner Mauer sul quale hanno perso la vita oltre 200 cittadini della DDR in fuga.

atomic-blonde-charlize-theronjpgBella quanto fredda e spietata, Lorraine è un agente segreto del MI6, l’agenzia di intelligence britannica, chiamata dai suoi superiori a rendere conto delle azioni svolte in Germania per il recupero di un prezioso file che, in mani sbagliate, potrebbe “prolungare di 40 anni la Guerra fredda”. Una triplogiochista che intreccia il suo destino all’oscuro Percival e alla sensuale spia gay Delphine (Sophia Boutella), francesina tutto pepe che avrebbe voluto “fare la cantante rock o la poetessa” per poi andare sotto copertura più per adrenalina che per reale convinzione. Parte delle riprese sono state effettuate a Budapest, non nuova ad ambientazioni cold war probabilmente perché conserva inalterati scorci del mondo oltre cortina.

Spy story da vedere e da gustarsi per tre motivi: perché rievoca atmosfere di un’epoca ormai fagocitata dalla Storia, fra giornate uggiose e umide di un mondo diviso non solo dal Muro ma dalla musica, dallo stile di vita, dal look, dalla quotidianità. E’ questo è il secondo motivo per cui vedere Atomica Bionda: full immersion totale negli Anni ’80, a partire dalla grafica dei titoli di testa fino alle note di una colonna sonora evocativa (brani originali e rivisitati di New Order, The Clash, George Micheal, Depeche Mode, Queen, David Bowie) e immortale che accompagna corse su auto e moto che hanno segnato l’immaginario collettivo, guidate da determinati agenti con indosso giacche di pelle e dolce vita nero.

Schermata da 2017-08-29 21:55:46
Lorraine e Percival dalla parte orientale del Muro

Contro indicazioni? Una soltanto: opera altamente sconsigliata ai salutisti, per via dei dialoghi interrotti da frequenti “cicchetti” di vodka gelata e da sigarette accese una dietro l’altra. E chissà come Lorraine avrebbe commentato la decisione del Sindaco di New York De Blasio di alzare a 13$ il prezzo dei pacchetti…

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Atomica BiondaBarbadilloberlinoCharlize TheroncinemaGuerra FreddaSpy stories

Related Posts

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

16 Gennaio 2023

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più