• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La bellezza delle donne e il sangue della città perfetta secondo Malaparte

by Curzio Malaparte
17 Luglio 2017
in Cultura
0
Curzio Malaparte interpretato da Marcello Mastroianni nel film "La pelle"
Curzio Malaparte interpretato da Marcello Mastroianni nel film “La pelle”

Presentiamo un brano tratto da ‘Donna come’ di Curzio Malaparte, opera del 1940, ristampata da Arnaldo Mondadori sino al 1959 e poi dimenticata (fino al 2002 quando ci fu una ristampa per Vallecchi). Quest’opera oggi meriterebbe un’analisi nuova al fine di riascoltare una voce essenziale ed elegante; una voce storica che creò una scrittura unica, vera, coinvolgente.

Di recente abbiamo segnalato le vicende dell’archivio Malaparte. Domenica 16 giugno, il Corriere della Sera riferisce che, dall’archivio, è venuto fuori un testo in lingua francese dedicato Gino Bartali, atleta amato dallo scrittore toscano. Il testo non è firmato ma, secondo lo storico Matteo Noja, è da attribuire alla penna di Curzio. Anche per questo, rinnovare l’interesse sull’opera  malapartiana, che esprime ancora esperienze ed estetiche da codificare.

Indichiamo anche la pubblicazione di Giuseppe Panella, ‘L’estetica dello choc’ (2014), da poco ristampata dall’ editore Clinamen di Firenze. Il lavoro critico di Panella inquadra il tema della letteratura malapartiana e del suo ‘effetto choc’, un effetto  che costringe il lettore a confrontarsi con un’estetica letteraria intensa e con la bellezza distrutta dagli eventi del secolo breve. 

Da ‘ Donna come me’ – Capitolo ‘Città come me’

“Gli uomini li vorrei d’alta statura, e magri, dal viso  bruno, dai capelli neri e lisci. Intelligenti e furbi, lavoratori e sobri, cui piacesse il vino, ma con misura e, direi, con arte, perché l’allegria non voltasse mai in tristezza o in furore. Amanti di svaghi onesti e avidi più di pace che di ricchezza. Ma una certa segreta inquietudine mi piacerebbe metterla negli spiriti, ché gli uomini troppo soddisfatti, troppo sicuri di sé e degli altri, si rilevano incapaci di grandi cose.  Li farei inquieti e incerti del futuro, senza, tuttavia, rammarichi  o nostalgia del passato. Il rispetto delle tradizioni non dovrebbe mai giungere  al punto di farli nemici del nuovo. Gelosi, ma di donne, di cavalli, di cani, non di ricchezze , di potenza o di fortuna. Una gelosia non fosse né politica né sociale, bensì solo morale, e si volgesse  contro i più  intelligenti e i più audaci. Come si conviene in ogni città onesta, dove nessuno è profeta.

Le donne le sceglierei d’alto seno, di fianchi generosi, di belle spalle rotonde: e di bocca larga, segno di natura franca, aperta, cordiale, le labbra tagliate al riso e al canto. Gli occhi un po’ a mandorla. La fronte libera  e nobile, i capelli scuri, con qualche riflesso di rame intorno alle tempie. La gloria di una città sono le donne, la forza dei popoli nasce tutta dal loro grembo. Così le vorrei  generose forti: ché se un uomo, partendo per la guerra , lascia a casa una donna gretta, arida e vana, si mostrerà cattivo soldato. Ma se lascia a casa una donna una donna forte e coraggiosa , affronterà il nemico con furore, sembrandogli quasi di dover difendere la sua casa, il suo letto, i suoi bambini.

Di bambini vorrei che la città fosse piena , intenti a giochi, ai ruzzi, alle incruente battaglie. Che l’aria suonasse da mattina a sera delle loro risa, dei loro gridi, delle loro voci serene.  Una città che piacesse ai bambini. E vorrei che tutto vi fosse ingenuo e infantile: che la gioia libera e pura dell’infanzia, che l’innocenza di quell’età meravigliosa e segreta si vedesse nelle pietre, nelle foglie, nel colore del vento, nel lastrico delle strade, nelle facciate delle case, s’udisse nel cinguettio degli uccelli, nello stormire delle fronde, nel mormorio delle fontane, fine nelle voci degli uomini e nel canto delle campane.

Anche vorrei che la sera, in qualche stradina dietro le carceri, le ragazze  di una casa dalle persiane accostate uscissero sulla soglia a godersi il fresco, e spandessero intorno, nell’aria tiepida, un oscuro odore di crema e di rose sfatte. Le ragazze mezze nude, vestiste di camicie corte, trasparenti, o di vestaglie di trine e di galloni di raso. Tristi e sboccate, di quelle da pochi soldi, che ti sorridono grattandosi la schiena.

Una casa come questa ci vuole, in una città per bene: come ci vuole il Municipio, il Tribunale, le carceri, l’ospedale, il camposanto e il Monte di Pietà. Ma quel che proprio ci vorrebbe, e non se ne può fare a meno, è una macchia scura sul lastrico di qualche vicolo o meglio ancora in mezzo alla Piazza del Comune. Una goccia di sangue, e nessuno sapesse com’è piovuta, chi c’è morto, e perché. Una goccia rossa, appena sbiadita: e ne il sole, né il vento la potessero asciugare, né tutta l’acqua d’autunno riuscisse a lavarla. Che fosse come una macchia sulla coscienza della città: poiché una ragione di rimorso e di paura ci dev’essere, in una città, se si vuole che sia perfetta”.

@barbadilloit

Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

Curzio Malaparte su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocurzio malapartefascismoitalialetteratura

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più