• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervento. Venner tra “sangue e inchiostro” e la torre della nostra disperazione e orgoglio

by Mario Bozzi Sentieri
24 Maggio 2013
in Cultura, Esteri
0

vennerCon il sangue e con l’inchiostro, come per l’epopea dei “collabos” francesi:  si è suggellata così la vita terrena di Dominique Venner, intellettuale autentico ed integrale uomo di testimonianza. Difficile passare indenni attraverso le  cronache giornalistiche, che hanno “ricostruito” il personaggio nella maniera più scontata: l’Oas e la reazione, un po’ di revisionismo storico e l’immancabile nazismo. Insomma l’immagine della solita “gentaglia”, epiteto che qualcuno gli ha concesso come estrema decorazione.

Di fronte  ad un atto così estremo,  interrogarsi sul “senso” del suo gesto,  significa andare oltre le banalità della cronaca, le strumentalizzazioni di parte, le ricostruzioni imbarazzanti. E, nel contempo, è doveroso fare un discorso di responsabilità, per chi rimane, per chi Venner ha letto ed apprezzato, per i giovani soprattutto.

Avendo anche la sfrontatezza di dire che non  ci appartiene l’etica della volontà,  a cui egli ha fatto appello, con il suo gesto estremo in Notre Dame, a Parigi, dove si è suicidato con un colpo di pistola, si dice, contro la nuova legge francese sui matrimoni omosessuali.

Non ci appartiene proprio per “cultura”, per “appartenenza”, quella cultura e quell’appartenenza con  cui Venner ha voluto suggellare la sua estrema testimonianza, “al fine – come ha scritto nel suo messaggio d’addio – di risvegliare le coscienze addormentate”,  insorgendo contro la fatalità, contro i veleni dell’anima e gli invadenti desideri individuali che distruggono i nostri ancoraggi identitari e in particolare la famiglia, nucleo intimo della nostra civiltà plurimillenaria.

Né  crediamo che “per risvegliare le coscienze” siano  necessarie “azioni spettacolari” – così come evocato da Venner. Nel mondo di oggi, che ha tutto spettacolarizzato, vite preziose come quelle dell’intellettuale francese suicidatosi in uno dei simboli più alti della Tradizione francese, vanno salvaguardate piuttosto che essere  concesse alla mattanza dei mass media.

Del resto – secondo la Tradizione – la vita ci è concessa in “prestito” e dunque su di essa non abbiamo pieno diritto. Né è possibile  distinguere un diritto “nobile” ed uno “ignobile”  di morire, uno “giustificato” dall’etica dell’eroismo e del sacrificio, l’altro segno di disperazione e di abbandono. Il suicidio è un dramma. E come tale non può essere “rivendicato”. Particolarmente in opposizione ad un mondo che della morte ha fatto bandiera. Perciò, all’ opposto, la “riforma intellettuale e morale” auspicata, sul suo blog, da Venner,  deve essere giocata  sui crinali della vita. Nella drammatica, sacrificale quotidianità ed in alternativa radicale alla “cultura della morte” oggi dominante: morte della famiglia, del concepito, dell’io,  della civiltà. E dunque contro quelle “ambiguità tossiche” – stigmatizzate da Venner – che vanno ben oltre i dettami di certe leggi, che si fanno sensibilità diffusa. E che per essere sconfitte hanno bisogno di testimonianze autentiche, di identità visibili, di vita vissuta.

Malgrado tutto,  abbiamo ancora l’ambizione di credere – con Drieu La Rochelle, uno dei grandi maledetti della cultura francese del Novecento  – che di fronte alla crisi moderna la fuga non sia concessa e che sia ancora il tempo  per costruire “la torre della nostra disperazione e del nostro orgoglio”. Tra i costruttori di questa  “torre” avremmo voluto ancora vedere  Dominique Venner.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

La geopolitica anglo-americana e il mare

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più