• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Donnarumma traditore? No, figlio dei tempi (e del karma del Milan)

by Alemao
17 Giugno 2017
in Sport/identità/passioni
0

(Giornalistinelpallone)

L’estate pallonara ha già il suo Gano di Maganza. L’Efialte calcistico oggi pare essersi incarnato nel più promettente giocatore italiano della nuova generazione, Gigio Donnarumma. Il portiere ha rifiutato il rinnovo con il Milan, caldamente consigliato in questo dal suo pigmalione Mino Raiola. Tanto è bastato a farlo scadere dai cuori rossoneri.

Tutti contro Gigio.

Fa strano leggere tantissime prese di posizione che paiono fatte a bella posta per acchiappare i big like sui social. C’è chi profetizza per lui un destino di cenere: avrebbe dovuto consolidarsi al Milan (manco fosse un Sassuolo qualunque) e solo dopo tentare il grande salto. C’è chi si straccia i capelli perché “non esistono più le bandiere” dopo che per anni s’è salutato come cifra di modernità e progresso il fatto che i calciatori potessero andare dove più li pagassero. C’è chi parla di calcio malato ma mai ha speso una parola per dimostrare che, forse, lo è di più nelle serie minori dove per allenare devi portarti lo sponsor da casa, per esempio.

Tutto questo sia detto non per difendere le ambizioni (o l’avidità?) di Donnarumma e Raiola, mondo dal quale siamo sempre stati assolutamente distanti. Ma perché non paiono coerenti quelle posizioni che assomigliano troppo a costruzioni (anche loro) commerciali e interessate.

 

In principio fu Higuain.

E prima ancora Altafini. Il “tradimento” è categoria calcistica, ultimo brandello di uno sport nazionalpopolare che ha cercato di trasformarsi in un’ultima epifania dell’epica al tempo delle macchine e degli algoritmi. Gigio Donnarumma ha sbattuto la porta in faccia a chi lo ha cresciuto, lanciato nell’Olimpo del pallone. Tutto in nome del dio denaro, sobillato in questo da un consigliere interessatissimo. È il topos, bellezza: e non puoi farci niente.

Fatevi un giro sul suo profilo twitter. Per Donnarumma sono secchiate di insulti: i più buoni lo chiamano “porco napoletano”, un profilo arabo (!) lo chiama traditore (in italiano), i feroci gli intimano di cambiare la foto (dove indossa la maglia del Milan) “entro un’ora”. Il più figo è un anonimo su Twitter che gli imputa di essere “il triste prodotto figlio di questa società”. Questo tizio ha ragione da vendere ma lui, evidentemente, non è nella posizione di dar lezioni a un ragazzetto scordarello, men che mai sulla modernità dato che non solo l’accusatore non si firma, ma fa gli stati ironici per farsi rituittare in giro.

In tutto questo non c’è niente di diverso dalle feroci invettive napoletane contro Higuain transfuga alla Juventus. E se quelle contumelie furono bollate di folklore e inappropriatezza, perché con Donnarumma si dovrebbe essere spietati e unirsi al coro del dalli all’untorello?

 

Profumo di zolfo.

A voler essere cattivissimi, il Milan paga il suo stesso karma. Chi ha portato il concetto di professionismo nel calcio italiano? Chi ha imbottito la panchina e la tribuna di campioni solo per lo sfizio di toglierli alla concorrenza, condannandoli alla sostanziale fine della carriera (leggi Nando De Napoli)? Chi, ai tempi belli, arrivava con l’elicottero e ha privato Torino dell’astro di Gigi Lentini, ha soffiato alla Lazio Alessandro Nesta? Insomma, non è che si possa dire che il Milan sia stato un esempio di sangue e arena (né che mai s’è avvantaggiata dei servigi di mastro Raiola da Nocera). Non si gioca con la magia nera senza rimanerci scottati, prima o poi.

Non che Donnarumma sia un campione di attaccamento alla maglia, ma la storia recente del Milan è quella di un Faust che ha convocato nel calcio quelle forze delle tenebre oggi vituperate (cioé il denaro) e ne è rimasto inevitabilmente vittima. E senza alcuna assoluzione al portiere, ma se avete voluto (e non solo il Milan ma i tantissimi commentatori, specialmente professionali, che oggi si travestono da indignati speciali) che il calcio diventasse una miniera d’oro, un affare, un business come tanti altri adesso non va bene lamentarsene.

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocalciodonnarummajuventusmercatomilanrealtraditore

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più