• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. LAI: l’aviazione civile puntò sugli assi epurati dell’ANR

by Marco Petrelli
21 Aprile 2017
in Cultura
0

Goose Bay, Canada, maggio 1953. Sorridono i comandanti Max Campagnone e Carlo Miani, in posa durante uno scalo tecnico in Nord America dove si sono recati per ritirare un aereo che, presto, volerà con insegne italiane. Ma cosa ci fanno lì due ex assi dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana? Sì, stanno per tornare in volo con un nuovo apparecchio, ma per conto di chi?

LAI

Dopo la parentesi dei Collegamenti Aerei Militari, gli italiani assistono alla rinascita della flotta civile. Un servizio, quello aereo, che in precedenza si era chiamato Ala Littoria e Ala Italiana durante i 45 giorni di Badoglio, per poi riproporsi, esattamente nell’aprile di 70 anni fa, come Linee Aeree Italiane (LAI, dal 1957 Alitalia – Linee Aeree Italiane) una società cui fanno capo l’americana TWA e l’IRI (Istituto Ricostruzione Industriale) e che nell’arco di pochi anni copre diverse tratte, nazionali ed estere. LAI è simbolo di rinascita e di ritrovato prestigio per una nazione uscita a pezzi dalla Seconda Guerra Mondiale. Fra i suoi piloti molti sono ex militari, fra i quali assi della ANR del calibro dei comandanti Ugo Drago e Carlo Miani(ambedue già in forza al 2° Gruppo Caccia Terrestre “Gigi Tre Osei”), il già citato Campagnone e Cesare Erminio del 1° Gruppo CT “Asso di Bastoni”.

jt6BAfy5KPl4=--piloti_anr
Da sx: Ugo Drago e Carlo Miani

Un lungo percorso 

“Mi avevano trattato da pezzente solo perché avevo fatto il mio dovere” ricorda, prima della morte, Franco Benetti, sottotenente pilota del 2° Gruppo. In un primo momento, la nuova Aeronautica respinge, spesso in malo modo, i colleghi della “parte sbagliata”. Basti pensare che, negli Anni ’50, la famiglia dell’umbro Fausto Fornaci caduto in servizio, si vede recapitare un messaggio dell’AM nel quale si fa riferimento al servizio, non riconosciuto, nella “sedicente Aeronautica Repubblicana”. Poi, il riarmo della Forza Armata durante la Guerra fredda permetterà di riassorbire alcuni militari come Mario Bellagambi e Roberto di Lollo (congedatisi generali) e Luigi Gorrini (24 abbattimenti, cong. tenente). Altri, invece, scelgono di non tornare in volo sotto le insegne AM: Drago e Miani, ad esempio, che servono il primo in Alitalia e il secondo transita per i ranghi di ALI-Flotte Riunite (fusasi con LAI nel 1952), come si legge dai profiles ancora conservati negli archivi di Gente dell’Aria.

Ritaglio di rivista che, negli Anni '70, celebra il comandante Alitalia  Ugo Drago, allora in servizio sulla Roma - New York. (Immagine dall'archivio di Gianluca Cavagliano).
Ritaglio di rivista che, negli Anni ’70, celebra il comandante Alitalia Ugo Drago, allora in servizio sulla Roma – New York.
(Immagine dall’archivio di Gianluca Cavagliano).

Record

A chi ha combattuto in Spagna e nella Seconda Guerra Mondiale il volo civile non deve essere apparso poi così difficoltoso. E che gli ex ANR siano gran piloti se ne accorgono presto in molti: Enrico Mattei, ad esempio, l’ex comandante partigiano e presidente ENI che vuole quale pilota personale Irnerio Bertuzzi, veterano aerosiluratore del “Buscaglia-Faggioni”; o, ancora, l’Alitalia che, messo Drago ai comandi di un DC8, lo vede coprire la tratta Roma – New York in 6 ore e 21 minuti. Un record: l’ex ANR continua a volare fino agli Anni ’70, quando la compagnia introduce i più moderni Boeing 747.

Con il 1945 il mondo è cambiato, ma non la professionalità di molti militari e civili che, grazie a società private italiane ed estere, riescono a far emergere il proprio potenziale in barba alle epurazioni dettate dall’ideologia e dal solito, italianissimo opportunismo.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aeronauticaAlitaliaanrenrico matteiLAIstoria

Related Posts

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più