• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aeronautica. Aprile 1945: sul Garda l’ultima battaglia tra assi italiani e Usa

by Marco Petrelli
5 Aprile 2017
in Cultura
0
La formazione del 2à Gruppo in battaglia, 2 aprile 1945 (immagine da I Messerschmitt del Comandante Drago)
La formazione del 2° Gruppo in battaglia, 2 aprile 1945 (immagine da I Messerschmitt del Comandante Drago)

“Dopo il raduno di tutto il 2° Gruppo con 25 Gustav, l’ufficio operativo ci diresse verso il Lago di Garda, portandoci ad intercettare una formazione di bimotori americani da bombardamento Mitchell B25 scortati da caccia diretti al Brennero; al maggiore Miani fu concesso di attaccare a sua discrezione” scrive nelle sue memorie il sottufficiale Carlo Cavagliano, pilota del 2° Gruppo Caccia “Gigi Tre Osei” dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana impegnato, il 2 aprile 1945, nell’ultimo, importante combattimento della sua unità contro l’aviazione alleata.

Manca meno di un mese alla Liberazione e alla Resa di Caserta (29 maggio ’45), tuttavia nei cieli italiani continuano a combattere gli Alleati, i tedeschi e gli uomini dell’Aeronautica Repubblicana.

Quel 2 aprile, i caccia del 2° Gruppo CT “Gigi Tre Osei” decollano al comando del maggiore Carlo Miani un veterano di Spagna, Nord Africa e Malta che ha il compito di intercettare una formazione di B 26 Mitchell scortati dai P47D Thunderbolt del 347^ Fighter Squadron del 350^ Fighter Group della United States Army Air Force. Le due formazioni si incontrano sui cieli sopra il Lago di Garda; Miani, costretto da un’avaria al motore, lascia il comando dei ventiquattro aerei italiani al capitano Mario Bellagambi che si scontra con la caccia statunitense, riuscendo ad abbattere sei aerei nemici, dei quali tre Mitchell e tre Thunderbolt. La battaglia costa all’ANR otto Messerschmitt persi e sei piloti morti in azione.

A tarda sera, i superstiti si ritrovano sulla pista di Villafranca, ma non è finita: quando il comandante Miani cerca di raggiungere Aviano con quattro dei suoi, è attaccato da P47. L’epilogo è un giovane ufficiale, già abbattutto nel corso della precedente battaglia, di nuovo costretto a lanciarsi.

Quattordici, dunque, gli aerei rimasti che il 19 aprile successivo decollano nuovamente su allarme, per intercettare ventisette B26 fra Verona e e il Lago di Garda. Questa volta, però, va peggio: nessun aereo alleato colpito, quattro Messerschmitti distrutti e un sergente pilota morto in azione.

Ciò che resta del “Gigi Tre Osei” si raccoglie ad Orio al Serio dove, nella notte fra il 24 e il 25 aprile 1945, il comandante Carlo Miani ordina lo scioglimento del Gruppo. In un anno e tre mesi di attività, l’unità ha abbattuto centodieci aerei nemici e perso trentotto uomini.

@barbadillo.it

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: aeronauticaanrrsiseconda guerra mondialestoria

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più