• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Il caso. Lavorare il giorno di Pasqua e la logica della produzione che cancella storia e sacro

by Mario Bozzi Sentieri
3 Aprile 2017
in Economia, Politica
0
I lavoratori dell'outlet di Serravalle protestano contro la decisione dell'azienda di lavorare il giorno di Pasqua
I lavoratori dell’outlet di Serravalle protestano contro la decisione dell’azienda di lavorare il giorno di Pasqua

“Fiat productio, pereat homo!” – scriveva Werner Sombart, l’economista-sociologo conservatore-rivoluzionario. “Fiat productio, pereat societas!” possiamo dire, oggi, di fronte agli eccessi di un Sistema, che non sembra avere altri parametri che i  livelli di produttività, la fungibilità della forza lavoro, la mercificazione delle esistenze. Anche a costo di mettere in discussione… la Pasqua. E’ ormai prassi diffusa, specie nel settore del commercio, che le festività “comandate”, sacre e profane, siano sempre più un optional, nel senso che lavorare la domenica non desta più alcuno scandalo, così pure per Natale e Pasqua, feste tradizionalmente familiari.

Qualcuno però sembra intenzionato a resistere. E’ il caso dei lavoratori dell’Outlet di Serravalle Scrivia, pronti a scioperare il giorno di Pasqua contro la decisione di tenere aperto in occasione della festività. La dirigenza si è giustificata spiegando che l’outlet è diventato, di fatto, una meta turistica a tutti gli effetti e che il lavoro è pienamente svolto “nel rispetto della normativa in materia ed entro la cornice di liberalizzazione del cosiddetto Salva Italia”. Sta di fatto che all’Outlet di Serravalle si lavora già 361 giorni all’anno ma all’azienda non basta. Ora si vuole arrivare a 363.

 Sulla vicenda è intervenuta la Diocesi, attraverso le parole del vescovo di Tortona, Vittorio Francesco Viola: “La cultura profondamente secolarizzata, nella quale ormai da tempo viviamo, ha svuotato il senso cristiano del fare festa, riducendo la domenica in una fuga nel privato o in un giorno ‘consacrato’ agli idoli del consumo imposto da bisogni indotti o del divertimento senza felicità. Non sorprende, ma amareggia, che anche la domenica di Pasqua – unica vera festa a motivo dell’evento che celebra, il trionfo della vita sulla morte – venga svuotata della sua bellezza”.

La questione non riguarda evidentemente solo i lavoratori interessati, mentre il “diritto alla festa” viene ad assumere valenze sociali e culturali, che vanno  ben oltre le aziende coinvolte e l’ambito strettamente  religioso. In gioco c’è l’idea stessa del nostro vivere quotidiano, con al centro il valore del lavoro ed il ruolo della famiglia. Non è insomma solo un problema di norme e di contratti da applicare. E’ qualcosa di più, nella misura in cui la “questione sociale” viene spostata ad un livello “superiore”, agganciandosi alla “questione nazionale”, intesa come ripresa d’identità. Se non ci si pone da un’ottica spiritualmente motivata, che senso può infatti avere la giornata festiva? Se non si riconosce la rilevanza sociale delle tradizioni, dei riti, delle feste appunto, che ragioni culturalmente compiute possono essere opposte al processo di assimilazione del tempo non lavorativo? Se non si riporta il senso del Sacro al centro delle esistenze, dove trovare le ragioni profonde del rifiuto ai processi di omologazione materialistica?

Un giorno, in fondo vale l’altro. Un “tempo libero” qualunque  vale qualunque altro tempo libero, secondo una concezione orizzontale dello scorrere dei giorni e delle settimane. E allora anche la domenica potrà essere consacrata alla produzione. E le feste, sacre e profane, nazionali e popolari, potranno essere svendute in nome di sempre più alti livelli produttivi e con esse l’anima e la Storia dei popoli e le ragioni della societas. Fiat productio…

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: diocesieconomiafedegiorno di pasqualavorolavoro la domenicamario bozzi sentieripopolisacroserravalle outletstoria

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più