• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Milan in Champions e Fiorentina viola di rabbia

by Giovanni Vasso
20 Maggio 2013
in Sport/identità/passioni
0

balotelliViola di rabbia: Fiorentina scippata di ‘rigore’, la storia si ripete e si accanisce contro i gigliati che vedono infrangersi il sogno Champions’ davanti allo svarione dell’arbitro Bergonzi di Genova. Un penalty scandaloso, poi trasformato da Mario ‘Baro’-telli contro il Siena, quasi quanto quello assegnato dall’allora fischietto Pieri a Liam Brady, in quel Catanzaro-Juventus di 31 anni fa che regalò lo scudetto della seconda stella ai bianconeri a discapito proprio dei viola allenati allora dal mitico Picchio De Sisti.

Allora nacque il refrain ‘Meglio secondi che ladri’, oggi sarebbe materia di interrogazioni parlamentari. Già nella mattinata di lunedì il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha prima gridato allo scandalo sportivo e poi ha attaccato duramente, da Radio24, il governissimo di Enrico Letta e Silvio Berlusconi sul tema della sospensione dell’Imu. Una ripicca del sindaco di Firenze dopo lo scippo di domenica scorsa? Chissà…

Torniamo al campo: Stadio Artemio Franchi, ultima di campionato. Di fronte il Siena già retrocesso ed il Milan che deve dare un senso alla stagione aggrappandosi al terzo posto in classifica che vale l’accesso alla Champions’ League. I bianconeri toscani non sono arrendevoli come potrebbe lasciar ipotizzare la loro retrocessione, ormai ineludibile e sancita dai numeri. E infatti sono proprio i ragazzi di Iachini a sfruttare bene varchi ed occasioni: il rossonero Ambrosini, venti minuti dopo il fischio di inizio, strattona in area il funambolo toscano Vitiello. Rigore nettissimo, Bergonzi lascia correre. Allo scadere della prima frazione accade l’incredibile: l’intramontabile Rosina se ne inventa una delle sue, Terzi a sua volta si inventa centravanti e insacca, spiazzando il portiere Abbiati. Siena in vantaggio, Milan scavalcato in classifica dalla Fiorentina che, intanto, passeggia a Pescara (in Abruzzo finirà 5-1 per i viola di Montella).

I bianconeri toscani, intanto, hanno eretto un fortino attorno allo stoico keeper Pegolo. Il Milan comincia ad accusare le frustrazione, si entra nei dieci minuti finali del match. Del piccolo-grande miracolo del Siena, però, rimarrà pochissimo. All’ottantatreesimo giro di lancette De Sciglio pennella un traversone indirizzato alle punte rossonere. Felipe si avvicina al suo uomo, Balotelli, che al primo contatto crolla al suolo. Come folgorato. Una di quelle simulazioni tanto nette che nemmeno Pippo Inzaghi. Così forzata che nemmeno SuperMario, forse, ci crede quando Bergonzi indica il dischetto del rigore. Chi di sicuro non ci crede è l’allenatore dei senesi, Beppe Iachini, che perde le staffe e, al colmo, viene pure espulso dal campo. Intanto sul dischetto ci va proprio Balotelli, la fortuna aiuta gli audaci. E trasforma. E’ pari, il Milan è di nuovo in quota. Quattro minuti dopo, con il vistoso calo del Siena, il Milan spunta la vittoria con il guizzo di Philippe Mexes.

Alla Fiorentina, che per un attimo ci aveva creduto, non rimane che la magra consolazione del quarto posto che vale la qualificazione alla Coppa Uefa (o Europa League, per i più precisi).

Trenta e passa anni fa a Catanzaro, fu il fischietto di Pieri a ‘regalare’ un rigore decisivo che fece sfumare il sogno scudetto a vantaggio della Juve. Un penalty che, a distanza di tanto tempo, i fiorentini non hanno ancora perdonato ai ‘gobbi’. Quanto tempo passerà prima che i viola perdonino al club di proprietà di Berlusconi lo ‘scippo’ della Champions’ League?

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più