• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. L’Europa è terra e cultura (non solo cavilli burocratici)

by Mario Bozzi Sentieri
20 Marzo 2017
in Politica
0
Notre Dame a Parigi
Notre Dame a Parigi

Il 25 marzo 1957 venivano firmati  il trattato istitutivo della Comunità economica europea e  quello della  Comunità europea dell’energia atomica. Sono i cosiddetti “Trattati di Roma” che, insieme al trattato sulla Comunità europea del carbone e dell’acciaio, rappresentano il momento costitutivo della Comunità europea, del quale ci si avvia a ricordare il sessantesimo anniversario. Al di là della facile retorica d’occasione, dove trovare – tra manifestazioni e contromanifestazioni  –  il bandolo di un   processo d’integrazione continentale, a dir poco contraddittorio, che rende così lontani gli organismi europei dai  cittadini ?

Senza volere tirar in mezzo consorterie più o meno occulte e poteri forti, il “dramma” odierno dell’inconcludenza europeista sta negli eccessi di un “normativismo”, che ha raggiunto livelli parossistici. Quando si arriva a normare – come avviene con un regolamento di esecuzione UE (il 1333/2011) – la … “commercializzazione delle banane”, identificandone la lunghezza minima, il calibro, le forme di imballaggio e  le caratteristiche (verdi e non maturate, intere, sode, sane, pulite, col peduncolo intatto, prive di ammaccature, prive di malformazioni e normalmente ricurve),  fino a fissare – testuale – il  “monitoraggio del funzionamento del mercato delle banane”, è evidente come si offra un’immagine falsata del processo d’integrazione continentale, facendone  perdere di vista le ragioni profonde ed alimentando così una facile disillusione.

Da qui la domanda ed il discrimine: oltre ogni occhiuta burocrazia  è così difficile trovare un’”altra Europa”?  Noi crediamo di no. Basta volerla e saperla cercare, magari superando    l’immagine di una banana ricurva (con annesso regolamento di esecuzione), per poi  aprire  una nuova stagione europeista, meno invasiva, sclerotizzata, soffocante, che guardi alla somma armonica delle diverse identità/sovranità e  si  alimenti di aspettative profonde, rese vive dalle radici di una spiritualità millenaria.

Oltre i “regolamenti”, gli spread , i “parametri l’Europa vera è Terra e Cultura. E’ l’Europa olimpica e dorica, protesa, da Capo Sounion,  per  farsi abbracciare dal Mediterraneo,  Madre antica  che non teme le notti glaciali,  certa, nell’attesa,  che la luce tornerà ad irradiarla. Europa di templi e di dei, romana ed imperiale, audace e guerriera. Cervello socratico e cuore cristiano – per dirla con Salvador de Madariaga.  Capace di specchiarsi nei vetri delle sue cattedrali, segno d’una epoca splendente  d’oro, d’argento, d’azzurro, di rossi e di verdi, fiammeggiante –  come scrisse un  europeista incompreso (Drieu La Rochelle) – sui portali delle chiese, nei saloni dei castelli, nelle case dei borghesi e dei fattori. Europa  d’incunaboli e di immaginazioni futuriste, nel lungo rosario di genialità artistiche, scientifiche, drammaturgiche. Europa del lavoro e del diritto, capace di farsi esempio di civiltà. Eravamo/siamo diversi  ? Certamente, ma – per dirla con Jose Ortega – “perché una Nazione esista è sufficiente che essa abbia coscienza del suo esistere”.

A questa Europa bisognerà tornare a guardare, prima o poi, al di là della retorica del sessantesimo della Comunità, ben  convinti che essa è un’aspettativa troppo importante per lasciarla in mano alla burocrazia o soffocarla nello scetticismo. Tra i “regolamenti di esecuzione”, targati UE, e le disillusioni demagogiche, l’Europa merita molto di più. A cominciare dalla coscienza del suo esistere che oggi sembra mancare agli europei.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: burocraziaeuropamario bozzi sentieri

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più