• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’intervista. Picca: “Nelle attività subacquee bisogna seguire poche regole”

by Italo Cinquepalmi
19 Maggio 2013
in Scritti, Sport/identità/passioni
0

subacquea_e_snorkelingLa stagione estiva è alle porte e tra le attività da svolgere in mare, quella subacquea raccoglie ogni anno sempre più appassionati. Una disciplina affascinante, che permette di scoprire “il mondo sommerso” e giova allo spirito, ma che merita anche una particolare attenzione poiché il fattore rischio non è da sottovalutare. Il dottor Domenico Picca, direttore dell’Unità Operativa di Medicina Iperbarica dell’ospedale San Paolo, a Bari, è stato uno dei principali oratori nella tavola rotonda di sabato 18 maggio alla Fiera del Levante sulla Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza delle attività subacquee ricreative, da esperto del settore e da uomo di medicina fornisce alcune informazioni in merito al comportamento da assumere sott’acqua e alla prevenzione di qualsiasi pericolo.

 

Dottor Picca, quali sono i rischi che possono derivare dall’attività subacquea?

Nessuno, se si seguono poche regole. C’è tanta superficialità e molti “amatori” soprassiedono ad una normativa non precisa per il conseguimento della certificazione di idoneità fisica ed entrano in acqua impreparati, rischiando spesso di farsi male.

 

C’è una falla nel sistema legislativo che regola questa attività?

Andrebbero fatte delle visite mediche specialistiche per avere il benestare medico prima di approcciarsi a questo sport. La normativa italiana al momento prevede che anche il semplice certificato rilasciato dal proprio medico curante possa bastare per iscriversi ad un corso di sub. Tutto ciò potrebbe andare bene per immersioni fino ai cinque metri di profondità, ma non per chi si spinge più a fondo. Le uniche didattiche che richiedono una certificazione particolare sono in ambito agonistico e questo non basta.

Quando si fa ricorso alla camera iperbarica?

In caso di malattie da decompressione, quelle che venivano chiamate erroneamente in passato “embolie”. Ce ne sono di diversi tipi ma, solo in casi estremi e rarissimi, possono portare a problemi di deambulazione e semiparesi.

 

Prevenzione e attenzione, ma quali i benefici per il corpo?

Immergersi fa bene soprattutto dal punto di vista psicologico. Non comporta alcun problema al fisico, sempre se si è in condizioni idonee. Nella maggior parte dei casi ci si fa male perché sott’acqua si assumono dei comportamenti sbagliati.

 

Qual è il suo consiglio da esperto nel settore per chi si avvicina a questo sport?

Iscriversi a delle scuole di formazione. In giro ce ne sono tante e a diversi livelli. Gli istruttori insegnano ad immergersi in totale sicurezza e in maniera scevra da rischi. Ma ancor prima, è necessario controllarsi dal punto di vista fisico, non solo con un semplice certificato, ma affidandosi ai medici esperti nei centri specializzati, negli ambulatori di medicina subacquea.

Italo Cinquepalmi

Italo Cinquepalmi

Italo Cinquepalmi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più