• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

FA Cup/1. Riecco il Millwall: eliminato il Leicester (con polizia a cavallo)

by Obafemi Martins
21 Febbraio 2017
in Sport/identità/passioni
0
Polizia a cavallo per frenare i tifosi (corrieredellosport uff)
Polizia a cavallo per frenare i tifosi (corrieredellosport uff)

È sufficiente vedere il film cult Hooligans per immergersi nella tradizione del calcio inglese e nella rivalità tra West Ham e Millwall. Se le notizie degli Hammers sono all’ordine del giorno, i Lions navigano in League One (terza divisione inglese) e, negli ultimi tempi, sono raramente sotto i riflettori. Ma l’alchimia della FA Cup non smette mai di regalare soprese. Oltre al miracolo Lincoln, infatti, anche il Millwall è stato protagonista di un’impresa titanica: al The Den, recente eppure inimitabile fortezza, i Lions hanno eliminato il Leicester di Ranieri, con una beffa al novantesimo. E una esultanza unica del pubblico.

Il cuore di Cummings e la saracinesca Archer

L’ha decisa il macinatore Cummings, che ha trovato uno sbocco nell’inospitale pertugio della difesa dei Foxes, facendo accadere l’impensabile: gol della vittoria contro i campioni d’Inghilterra. Incredulità e astuzia per chi ha fatto del suo slalom e del suo tiro insidioso il suo cavallo di Troia. Ma che non fosse una partita come le altre si era già capito: il portiere Archer ha disinnescato – da Polifemo venuto bene – ogni pericolo, ogni minaccia dei Leicester, con guantoni protettivi per il suo gregge vincente.

Il gol di Cummings (Dailymail uff)
Il gol di Cummings (Dailymail uff)

Leicester in caduta libera, Ranieri traballa

Qualche mese fa non ci avrebbe creduto nessuno. Squadra opaca, poche iniziative – dei soliti noti: Okazaki, Vardy e Albrighton – e tanta confusione. La macchina da guerra dell’anno scorso è arrugginita, irriconoscibile copia di ciò che fu. E con quest’ennesima disfatta che si aggiunge a una stagione disastrosa, più che sottotono e sotto ogni aspettativa, l’intoccabile Don Claudio – messa da parte la devozione della gente – rischia grosso.

Tifosi e cavalli protagonisti: non poteva finire tranquillamente

Con queste premesse, aspettarsi una fine all’insegna della calma e dell’ordine sarebbe stato impossibile. Al fischio finale la gioia incontenibile dei tifosi – tornati a vedere splendere il Millwall come dovrebbe sempre – si è riversata sul campo. E, tra inseguimenti ai giocatori per avere foto e maglie, qualcuno ha lanciato fumogeni (e non solo) contro i tifosi del Leicester, tra le vane suppliche dello speaker. Per sedare gli animi sono dovuti intervenire gli agenti: quattro di questi sono entrati nel campo a cavallo. Ordinaria follia in una dimensione senza tempo. È la FA Cup, bellezza!

Obafemi Martins

Obafemi Martins

Obafemi Martins su Barbadillo.it

Tags: calcio inglesefa cupLeicestermillwallRanieri

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più