• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Viggo Mortensen è Captain Fantastic: la natura primordiale si oppone alla modernità

by Francesco Petrocelli
20 Dicembre 2016
in Cinema
0
CF_00091_R_CROP (l to r) Nicholas Hamilton stars as Rellian, Annalise Basso as Vespyr, Samantha Isler as Kielyr, George MacKay as Bo, and Viggo Mortensen as their dad Ben in CAPTAIN FANTASTIC, a Bleecker Street release. Credit: Erik Simkins / Bleecker Street
Captain Fantastic (pg uff time out)

 

Persino lo yin hollywoodiano ha il suo yang. Celato, timido, inquinato, tenuto in vita da un fronte piccolo ma guerriero. A combattere in prima fila, accanto ad Eastwood, c’è sempre stato Viggo Mortensen, che ha strabiliato le platee con l’ennesima interpretazione non conforme agli annacquati canoni della “pussy generation“.

E’ infatti da pochi giorni uscito nelle sale “Captain Fantastic“, ultima fatica di Matt Ross, che ha affidato proprio a Mortensen il difficile ruolo di un padre che cresce i suoi figli nelle foreste senza tempo della costa nord-occidentale dello Stato di Washington, rifiutando ogni legame con il mondo moderno, sguazzante nel bieco materialismo consumistico e stordito dagli infernali – e illusori – comfort borghesi. Ben Cash (Viggo) reagisce trincerandosi asceticamente nella natura, educando i figli a scuola di sopravvivenza nel bosco, tra allenamenti militari e scalate da alpinisti. E letture, letture, letture, conversazioni (e venerazioni) su Chomsky, sulla degenerazione della modernità, sulle derive del taoismo. “I nostri figli diventeranno re filosofi. E’ la Repubblica di Platone”, dice Ben alla moglie che presto, lacerata dalla depressione e dal peso di una vita così eccezionale, sceglie il suicidio. E la scuola di vita in una campana di vetro si frantuma, mettendo spietatamente l’intera famiglia di fronte alla necessità di rapportarsi con la società odierna.

Ma la pellicola offre molto di più. E’ un punto di partenza e di arrivo, è l’immagine – possibile e a suo modo vincente – della concreta possibilità di un ricongiungimento alla natura primordiale, al suo soffio che abbraccia l’esistenza, sicura perché cullata nell’incontaminato. Il film dimostra che si può percorrere ancora il bosco heideggeriano senza perdersi: la luce c’è nonostante i colpi mortali del progresso. La famiglia diventa comunità attorno al Fuoco, dolcemente connessa da suoni ancestrali di cornamuse e chitarre (che potrebbero senza problemi suonare anche Battisti: sarebbe una colonna sonora perfetta), inni di una realtà anarchica e bucolica insieme, che guarda alla Montagna evoliana, senza sterili impulsi emotivi ma quasi con la consapevolezza del suo significato più intimo e assoluto. Questa esperienza, cioè, permette di vedere dove gli altri non vedono. Il prezzo? La totale inadeguatezza al mondo ‘reale’.

 

ccc
Cf (itunes)

 

Per quanto il film – accolto da un tripudio al Festival di Cannes – sia, anche solo di facciata, una commedia e si conceda e ammicchi alla cultura New Age – in tutte le sue sfaccettature – e a infatuazioni socialiste-sessantottine che ‘contaminano’ la purezza dell’intero immaginario, l’opera apre uno squarcio su è doveroso riflettere. Forse Aragorn ha solo cambiato veste e armi. Ma la sostanza, racchiusa nel suo sguardo, è sempre la stessa.

@barbadilloit

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: boscocinemaevolafilmheideggermodernitàmortensennatura

Related Posts

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

16 Gennaio 2023

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più