• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Difesa

Aeronautica. 10 dicembre: tutta la devozione dell’Arma Azzurra per la Madonna di Loreto

by Marco Petrelli
10 Dicembre 2017
in Difesa
0

Il legame fra i Santi e le Forze Armate è qualcosa che appartiene, profondamente, alla nostra identità e che né il tempo, né i cambiamenti di scenario geopolitico hanno mai scalfito. Ed è così che, dal Regno d’Italia (Stato molto più laico e “anti-clericale” dell’attuale Repubblica Italiana) il rapporto fra il mondo militare e la sfera spirituale è strettissimo e onorato con solenni celebrazioni come a Loreto dove, ogni 10 dicembre, l’Aeronautica Militare rinnova la devozione alla Beata Vergine Maria lauretana.

Storia La “Festa della Venuta” ricorda l’arrivo della dimora di Maria di Nazaret nella cittadina marchigiana proprio nella notte fra il 9 e il 10 dicembre 1294; il fatto, poi, che la tradizione popolare voglia che il trasporto sia avvenuto per mano degli angeli ha spinto i pionieri del volo a venerare la Vergine come propria santa protettrice. Tutto questo finché, il 24 marzo 1920, Papa Benedetto XV proclama la Madonna di Loreto patrona degli aviatori.

Deposizione della corona da parte degli allievi dell'Accademia Aeronautica
Il Gen B.A. Degni Comandante dell'Accademia Aeronautica
La Beata Vergine Lauretana, “patrona degli Aeronauti” dal 1920
La la Sacra Effige della B. V. Maria portata a spalla dal personale dell’AM

 

Aeronautica Militare Dalla sua fondazione, nel marzo 1923, l’AM non perde occasione di rendere omaggio alla Patrona di Loreto con una grande cerimonia che coinvolge Forza Armata e cittadinanza. Il 2017 non ha fatto eccezione:

“Il legame che unisce, fin dalla sua nascita, l’Aeronautica Militare alla Madonna di Loreto è testimoniato, oggi, dalla presenza degli allievi dell’Accademia e della Scuola Specialisti dell’AM. Questa giornata di festa rappresenta per noi anche un momento di riflessione sui nostri compiti a favore della comunità” ha ricordato il Comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli Generale di Brigata Aerea Enrico Degni nel corso delle celebrazioni alle quali, domenica 10 dicembre, hanno preso parte fra gli altri i Colonnelli Davide Salerno e al Pasquale Stasolla (Comandante e vice Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto),  S.E. Mons. Luigi Bressan, Assistente Nazionale UNITALSI e S.E. Mons Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per la Santa Casa.3333

Solennità Dopo la solenne messa della notte del 9, ha avuto luogo la tradizionale processione con la Sacra Effige della Beata Vergine Maria portata a spalla dai militari dell’AM; presenti anche gli allievi ufficiali del Corso Urano V di Pozzuoli e della Scuola Specialisti di Caserta.

Il 10 dicembre, dunque, l’evoluzione tecnologica dell’Arma Azzurra incontra Tradizione ed Identità per celebrare un culto antico, ben saldato tanto nella cultura aeronautica tanto in quella di Loreto, piccola perla marchigiana a pochi chilometri da Ancona.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Aeronautica MilitarecattolicesimoCelebrazioni LauretanedifesaLoretotradizioni

Related Posts

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

7 Giugno 2025
Timor Est, la missione (italiana) dimenticata

Timor Est, la missione (italiana) dimenticata

5 Ottobre 2023

Cultura. Gli alpini di oggi e l’ultimo reduce di Russia: “Tutti insieme 10 anni dopo”

Storia. Addio ad un altro Leone di El Alamein: va avanti anche Cesare Mussoni

Difesa. Quando Spoleto (al tempo della Rsi) era la casa dei paracadutisti

Difesa. Il saluto di Boldi e De Sica ai militari italiani in tutto il mondo

Storia. Terni: Riziero Rapanelli, il dirigibilista che sfidò Benno Fiala von Fernbrugg

Difesa. La Marina militare rende onore al silurista Acefalo, morto nel 1940 in Sudan

Difesa. Terni, alta onorificenza al concittadino Baldacci, capo comunicazione dell’Aeronautica Militare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più