• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “I cantastorie” di Cugno tra elegia del folclore siculo e fascino della tradizione orale

by Riccardo Rosati
2 Novembre 2016
in Cinema
0
Il cantastorie di Gian Paolo Cugno
I cantastori di Gian Paolo Cugno

Angelo, impresario di successo a Roma, e la moglie Anna, giovane avvocato in carriera, devono fare i conti con la crisi economica che causa la perdita del lavoro al marito, il quale finisce col fare il manovale alle dipendenze di un suo ex-operaio. Ciò segna la fine del loro amore; una vicenda purtroppo di drammatica normalità. Angelo allora decide di ritornare nella sua Sicilia, dopo trent’anni di assenza, con la figlia Maria Teresa (la brava esordiente Maria Teresa Esposito), che sceglie con entusiasmo di seguirlo in questa avventura. Giunti nella Trinacria, un furgone e un anziano cantastorie segneranno per loro una impensabile svolta esistenziale.

Gli ultimi “cuntastorie” sono una forma di Tradizione? Sicuramente sì, come è ben dimostrato dalla pellicola di Gian Paolo Cugno. “Finalmente qualcuno che ricorda”, dice una signora, mentre stende i panni. Possiamo individuare qui il senso di una storia dalle molteplici anime, ma con un solo intento, ricordare, non negare la propria identità, persino quando folkloristica; una “colpa” nell’attuale Occidente ultra-economico di matrice anglosassone. Tuttavia, ricordare fa bene… quando in Sicilia fiorivano le culture più raffinate, la Gran Bretagna era una terra di confine e l’America nemmeno lontanamente esisteva. Ragion per cui, dovremmo portare più rispetto alla nostra storia, pure quando è di tipo etnografico. Non fosse altro che per questa ragione, un plauso va al regista, che ha avuto il coraggio di spiegare che non serve affatto attualizzare il passato, bensì capire semplicemente che esso esiste ed è ovunque! Chi lo nega o fa finta di non vederlo è l’ennesimo accolito di un arcinoto pensiero unico, al quale opere come questa permettono di opporre al globale il particolare.

L'estate di Kikujiro di Kitano
L’estate di Kikujiro di Kitano

Girato semplice, benché in modo assai pulito, I cantastorie si attesta come una squisita elegia del folklore siciliano, dove tutto conferma che l’oggi va integrato con lo ieri per poter funzionare. Ne è un esempio il  vecchio furgone FIAT sul quale viaggiano i due protagonisti, dal sapore così diverso dalle anonime macchine della FCA di marchionnesca concezione. Forse la narrazione risente in alcuni casi di un pathos eccessivo nel raccontare questa “strana coppia”, formata da padre e figlia. Ciò detto, questo film piccolo piccolo non risulta essere mai scontato. Anzi, talvolta si rivela addirittura sublime, riportando alla mente le atmosfere ed emozioni di una delle migliori pellicole di Takeshi Kitano, lo stupendo L’estate di Kikujiro (菊次郎の夏, “Kikujirō no natsu”, 1999); anche qui la trama è incentrata sul sodalizio tra un bambino e un adulto.

Concludendo, Cugno, al momento dell’incontro con i critici, ha definito il suo film: “polveroso”. Vero, esso ripropone quella utile “polvere” tanto cara a Italo Calvino; granelli di memoria di una imprescindibile collezione di sabbia. Quella Tradizione verso la quale anche lo scetticismo geometrico del grande scrittore italiano dovette alla fine cedere. La sfida di Calvino al suo personale labirinto non fu da lui mai vinta, piuttosto venne abbandonata in favore della ricerca di una storia pulviscolare della Umanità. Quanto vale la Storia? Tantissimo, e le storie, quelle con la “s” minuscola di cui parlava Michel Foucault? Forse ancor di più, e non vanno mai smarrite o messe all’asta, giacché, come viene detto nel film: “La propria storia non si vende”.

Voto al film: 6,5

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemafolcloregian paolo cugnoi cantastoriericcardo rosatitradizione

Related Posts

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

24 Maggio 2023
Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

26 Aprile 2023

Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

Ormai “Il sol dell’avvenire” si smorza nel mare della nostalgia

Cinema. Percoco, ovvero dentro la frattura tra anima e psiche

L’Esorcista del Papa, Gabriele Amorth (Russel Crowe) e la lotta contro il maligno

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più