• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Intellettuali e sport dalla nascita dello scudetto a Fiume al tennis di Ezra Pound

by Adriano Scianca
13 Maggio 2013
in Sport/identità/passioni
0

pound tennistaTre stelle o due stelle? Il dibattito sulla simbologia relativa al secondo trionfo in campionato della Juve di Conte infuria tra tifosi e addetti ai lavori. In realtà l’idea di certificare con una stella il conseguimento di dieci campionati vinti non ha nulla di ufficiale e nasce da un’idea di Umberto Agnelli risalente al 1958, anno del decimo campionato di Serie A vinto dalla Juventus.Più interessante è la storia dello scudetto, ovvero il piccolo scudo tricolore che fa sfoggio di sé sulla maglia dei campioni d’Italia per tutto l’anno successivo alla vittoria del campionato. Come ha ricordato Pierluigi Pardo durante la telecronaca di Juve-Cagliari di sabato scorso, infatti, l’idea dello scudetto risale addirittura a Gabriele D’Annunzio. Tutto risale al 7 febbraio 1920, quando a Fiume la “nazionale” dei legionari sfidò quella cittadina, per rendere più popolare la causa della “città di vita” fra chi, a Fiume, ci viveva da normale cittadino. Per ispirazione del Vate, la squadra dei legionari indossò la maglia azzurra dei nazionalisti con un piccolo scudo tricolore. Per la cronaca, vinsero i fiumani per 1-0 grazie alla rete segnata al 30′ da Tomag, così come nella rivincita giocata il 9 maggio 1920 e finita 2-1 per gli autoctoni. Nell’agosto del 1924 la Figc approvò  il distintivo tricolore per la squadra campione d’Italia.

Del resto D’Annunzio non era nuovo a frequentazioni sportive: il Vate praticava nuoto, equitazione, scherma, boxe, calcio, golf, ciclismo, canottaggio, volo in aereo, gioco delle bocce. Nel 1922 un referendum promosso dalla Gazzetta dello Sport lo proclamò atleta dell’anno. In ambito calcistico doveva essere un osso duro, se è vero che nel 1887, durante un’azione in una partita, cadde e perse due denti.

Insomma, lo sport in Italia nasce con una pesante impronta “non conforme”. Chissà, per esempio, se i tanti atleti, professionisti o dilettanti, che ogni giorno indossano una tuta per praticare qualche attività sportiva sanno che quell’indumento ha un marchio di fabbrica futurista. Fu infatti  Ernesto Michahelles, in arte Thayaht, artista italiano amico di Marinetti di origine anglo-svizzera, a progettare un indumento versatile, poliedrico, ottimo per l’esercizio fisico. Poiché l’abito era intero, tutto un pezzo dalla testa ai piedi, fu chiamato “tutta”, poi trasformato nel più eufonico “tuta”.

Va altresì ricordato che il primo romanzo sportivo d’Italia fu “Giro d’Italia” di Alessandro Pavolini, dedicato alla omonima manifestazioni sportiva. Tra gli intellettuali non conformi del Novecento va inoltre ricordata la passione di Ezra Pound per il tennis, che a Rapallo era solito sfidare Giuseppe Bacigalupo, padre del critico letterario Massimo. Il 5 aprile 1928 il poeta scriveva a suo padre in America: “Qui l’ultima novità è che l’altrieri il ragazzino di 15 anni con cui gioco a tennis è andato a Genova e ha battuto il campione d’Italia”. Era anche un ottimo schermidore mentre, a giudicare dal suo maestro Ernest Hemingway, nella boxe aveva qualcosa da migliorare.

Degno di nota anche l’innamoramento di Martin Heidegger per Franz Beckenbauer, nel cui portamento regale forse poteva intravedere uno stile che reca l’impronta dell’Essere. Ha scritto, in tal proposito, il figlio (in realtà figliastro) Hermann: “Da giovane ha praticato molti sport: è stato un buon atleta, ha praticato ginnastica attrezzistica, ha giocato al calcio, ha fatto un po’ di canottaggio, ma era appassionato soprattutto di sci. Diceva che chi non sa far bene uno stemm cristiania non può far bene nemmeno in filosofia. Amava anche guardare le partite della nazionale di calcio e quando c’erano incontri importanti li seguiva da una televisione di un vicino. Tifava molto per Beckenbauer”.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più