• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. Se “The Young Pope” di Sorrentino è un pontefice ultraconservatore

by Riccardo Rosati
13 Ottobre 2016
in Cinema, Cultura
0

The young pope di Paolo Sorrentino
The young pope di Paolo Sorrentino

Lunedì 10 ottobre si è svolta, presso il Cinema Moderno a Roma, l’anteprima dei primi due episodi della epocale mini-serie di Paolo Sorrentino: The Young Pope

Dieci puntate che, non nutriamo molti dubbi a riguardo, segneranno la storia delle produzioni televisive e non solo italiane. 40 milioni di euro spesi benissimo, ma è la mano del regista, anzi dell’Autore, che conta in questo caso. Sorrentino, come sempre, esprime la sua arte in modo sfacciato e, dunque, provoca. Stavolta ci propone una storia che crediamo susciterà un dibattito ben più acceso di quello alimentatosi intorno a La grande bellezza (2013).

Un Papa ultra-conservatore, un anti-Bergoglio che viene dall’America! Questa potrebbe essere una delle numerose letture della serie. Già, poiché ce ne sono diverse, come spesso accade quando a dirigere è questo talentuoso cineasta, il quale fa del virtuosismo una “arma” per affrontare indirettamente tematiche politiche e sociali.  Lenny Belardo, col nome di Pio XIII, vuole portare avanti una rivoluzione nel mondo della Chiesa. Badiamo bene, non una di stampo pauperista sino alla irritazione come quella di Bergoglio, bensì una specie di Rivoluzione Conservatrice in chiave cattolica, aristocratica e anti-liberale; insomma, magari ad avercelo un Papa siffatto, che schifa la gente comune, perché non si impegna in nulla e parla dei turisti con sdegno, visto che questi: “sono di passaggio”. Un Leader religioso a tutto tondo, che ricerca la potenza del Cattolicesimo. Senza pietà per nessuno, Pio XIII intende annientare qualsiasi forma di nichilismo buonista all’interno del Vaticano. Un personaggio amorale? Al contrario, egli è forse privo di Fede, ma pieno di valori, dotato inoltre di un umorismo devastante, segno di quella vera intelligenza che fa difetto all’attuale Pontefice. Questo immaginario Papa che viene da Oltreoceano sembra quasi una espressione della cosiddetta New Right americana. Sia chiaro, non parliamo del dozzinale Donald Trump, ma di quella corrente politica e intellettuale che si abbevera con gli scritti di Julius Evola. Alla stregua del grande filosofo italiano, Belardo mira a ristabilire la Tradizione, ovviamente non esoterico-pagana, come nel caso di Evola, bensì Cattolica. Sembra di assistere alla reincarnazione di Giulio II, detto “il Terribile”.

aaayoungpopePer chi, come noi, di Bergoglio e del suo biascicare in uno stentato italiano non ne può più, l’avvento di un Papa come questo, dall’intelletto sopraffino e con la idea che il Cattolicesimo sia prima di ogni altra cosa qualità, la storia di Sorrentino è acqua nel deserto. E l’aspetto formale? Chi conosce questo regista sa bene come in lui sia immancabilmente preponderante, e su questa serie TV si potrebbe scrivere un libro, per quanto promette bene. Senza dilungarci troppo, presentiamo qui di seguito alcune riflessioni filmiche su The Young Pope.

Una lunga sequenza iniziale senza nemmeno un dialogo, così inizia il primo episodio. Le immagini e le atmosfere sono sovente sufficienti in un autore della levatura artistica di Sorrentino. Eppure, in questa sua opera si parla moltissimo. I dialoghi si alternano alla ricerca quasi ossessiva di una “immagine pittorica”, che è la caratteristica principale del regista. Jude Law si conferma puntualmente un sapiente interprete del ruolo che gli viene affidato; gli bastano pochi minuti per affascinare lo spettatore. Una nota bizzarra che riguarda il suo personaggio è legata al linguaggio. L’attore si è sempre distinto per il suo bellissimo inglese britannico, e ascoltarlo parlare in americano lascia davvero spiazzati. Anche qui però, non ci vuole molto per abituarsi, tanto è incisivo l’utilizzo da parte di Law della unica forma più o meno decente di accento americano: quel General American che negli anni ’50 alla radio e TV statunitensi si cercò di imporre quale “forma adatta” e colta di parlare, scimmiottando l’assai più nobile britannico Received Pronunciation (RP).

Paolo Sorrentino
Paolo Sorrentino

Il regista napoletano non manca mai di mostrare la bellezza di Roma, persino nei momenti in cui ne stigmatizza la decadenza morale, una lezione che da La grande bellezza in poi ha reso Sorrentino amato o odiato. Noi lo riteniamo il migliore in circolazione, e non corrisponde affatto a verità il crederlo antipatico. Chi lo fa probabilmente non lo ha mai sentito parlare o, peggio ancora, è vittima di quel pregiudizio gauchiste, che lo fa considerare un autore arrogante e pretenzioso. Sorrentino è un uomo dal talento puro e questo, in una Nazione fatta di caste e conventicole come la nostra, crea inevitabilmente tanta insanabile invidia verso chi riesce a diventare importante senza prostituirsi politicamente e/o intellettualmente. A tal proposito, possiamo citare Silvio Orlando, che il regista ha spinto a livelli di recitazione mai visti prima (lo stesso dicasi per Diane Keaton), al momento del confronto con i critici in sala. L’attore ha ricordato quella certa mentalità – da decenni causa di enormi mali nella cultura italiana, nata e sviluppatasi nell’ambito della sinistra dal ’68 in poi –  per la quale la ricerca della Bellezza fine a se stessa viene giudicata “volgare”. Bene, è forse questa la colpa di Paolo Sorrentino, l’estetica? Non diciamo eresie! Egli utilizza l’immagine per veicolare un messaggio, non essendo mai questa, come erroneamente pensa Orlando, autoreferenziale. Dietro a essa si cela un concetto, potente e frutto di un ragionamento ben elaborato; una operazione simile a quella che faceva quel genio cinematografico che fu Elio Petri.

Possiamo solo terminare, dicendo che se Sorrentino fosse stato francese, la sicumera e megalomania (è un francesista chi scrive, dunque sappiamo quello che diciamo) transalpine gli avrebbero già fatto dedicare un centro studi sul cinema; noi, per converso, lo mettiamo ogni volta in discussione. Quanto è vero che il peggior nemico dell’Italia è proprio quella tipologia di italiano americanizzato modellatasi dopo la ultima guerra e che, purtroppo, ancora esiste. Un individuo che non rispetta niente e nessuno, fuorché se stesso e i suoi piccoli interessi personali, acutamente definito da Dino Risi come un “mostro”.

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Tags: bergogliocinemapaolo sorrentinoromaThe young pope

Related Posts

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più