• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Fave&Cicorie. La scomunica di Tom Wolfe: “Globalizzazione? Un grande errore”

by ***
20 Agosto 2016
in Corsivi, Fave&Cicorie, Politica
0
 foto principale del reportage di Marie Dorigny pubblicato da "Life" nel giugno 1996
foto principale del reportage di Marie Dorigny pubblicato da “Life” nel giugno 1996

Fave&Cicorie è una rubrica aperiodica nella quale discutiamo di temi complessi provando ad analizzarli con linguaggio semplice e immediato

“C’è quell’espressione che è stata coniata, “l’1% e il 99% della popolazione”. A forza di ripeterla, la gente ci ha creduto, hanno creduto di far parte di una maggioranza che non conta, ma è colpa del grande errore fatto 15 anni fa, la globalizzazione. Il più grande trucco fatto mai dalle grandi aziende: tutti quei posti di lavoro finiti in Cina e Bangladesh e Messico, prosperità sul breve termine e tanta disoccupazione. Se la gente ha problemi economici, ci sono molte spiegazioni”. Arriva dagli Stati Uniti. E’ la puntuale riflessione dell’intellettuale conservatore Tom Wolfe, riportata dal Corriere della Sera. Una scomunica ragionata della globalizzazione, definita un “errore”, o meglio un inganno  pagato dai deboli, un artificio che ha fatto triplicare i profitti delle multinazionali, desertificando il settore industriale in Europa e distribuendo briciole di benessere nel terzo mondo oltre ai prodromi di nuove schiavitù. In questa analisi c’è la ratio da cui scaturisce la ribellione di popolo contro gli establishment europei e occidentali, complici di questo processo di impoverimento degli orizzonti di cittadinanza.

Le responsabilità delle oligarchie e tecnocrazie europee

La crisi economica che attanaglia l’Italia e il continente europeo è stata favorita da tecnocrati spregiudicati ma anche da oligarchie politiche assolutamente non autonome. Leader supini, incapaci di difendere le proprie comunità, hanno depotenziato la carica politica della “questione lavoro”, per rendere inevitabilmente precarie le esistenze di larghe fasce della popolazione, orfane di futuro.

Il voto contro le élite – in Italia come in Francia o Germania e adesso anche per la Casa Bianca – è la conseguenza di una scelta dissennata e consapevole dei governanti, a cui il popolo chiede (per ora) conto votando movimenti anti-sistema, a loro volta imprigionati in una surreale guerra tra poveri che si gioca sulla contesa muri/frontiere e utopia immigrazionista.

Raspail e il romanzo, qui in francese, Il campo dei santi
Raspail e il romanzo, qui in francese, Il campo dei santi

Siamo già all’interno della narrazione che Jean Raspail immaginò nel profetico romanzo “Il campo dei santi”. Chi può escludere che i marginalizzati dal gran ballo globalista imbraccino, prima o poi, il forcone e marcino verso fortezze delegittimate, a Francoforte o Bruxelles?

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Corriere della Seraéliteglobalizzazionepopoltom wolfe

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più