• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Siri (NcS): “La Flat tax? Una cura drastica (necessaria) per l’Italia e il Sud”

by Lorenzo Di Cosmo
21 Marzo 2016
in Le interviste, Politica
0

FullSizeRenderResponsabile economico di Noi con Salvini ed organizzatore della prima scuola di formazione politica salviniana, eclettico, moderato nei toni ma fermo nei contenuti, plenipotenziario di Matteo Salvini nel centro-sud ma al contempo regista della candidatura di Parisi a sindaco di Milano, Armando Siri è molto più facile trovarlo nel meridione d’Italia, nel tentativo di fare proseliti e spiegare la sua flat tax, che in “Padania”.
Lo abbiamo raggiunto ad Andria in Puglia nella patria dell’olio extravergine d’oliva dopo una due giorni di incontri, convegni e visite presso imprese agro-alimentari del territorio.
Qual è la situazione socio-economica nel meridione e perché il tessuto imprenditoriale del sud dovrebbe condividere le vostre ricette in materia economica?
“Il sud ha grandi comparti come agricoltura e turismo che hanno ancora enormi margini di crescita, senza dimenticare la vocazione industriale di alcune zone specifiche e la logistica portuale che dovrebbe essere il motore trainasalvini-siri-ape--7-nte dello sviluppo a cui purtroppo questo Governo con la legge di riordino sui porti ha dato il colpo di grazia. Senza le adeguate infrastrutture fare impresa e creare autentico sviluppo economico e sociale  diventa un quotidiano miracolo ad opera di piccoli e grandi capitani coraggiosi. Ritengo intollerabile la carenza infrastrutturale nelle regioni meridionali. Deve essere chiaro che proseguendo cosi, con una tassazione per giunta inaccettabile, la delocalizzazione diventerà un fenomeno inarrestabile”.
Perché nel meridione dovrebbero accettare e quindi condividere le ricette economiche di Salvini e la sua flat tax?
“Perché oggi non possiamo curare un malato di polmonite con una aspirina. Occorre una cura drastica, una vera e propria scossa al sistema fiscale che risollevi il malato che in questo caso è l’economia italiana. Quando sento esultare il governo Renzi per una crescita di pochi decimali penso che siamo alla follia. Noi proponiamo una soluzione già varata in 40 stati con ottimo successo attraverso una tassazione con aliquota fissa al 15%. La flat tax mantiene i criteri di progressività grazie alle deduzioni fisse di 3000€ sulla base del reddito famigliare. Dobbiamo agevolare lo scaglione più basso che oggi paga il 23%, abbassando il carico tributario e semplificando drasticamente il sistema fiscale. Se non si liberano vere nuove risorse da nord a sud il sistema Italia non riparte. Oggi siamo l’unica forza politica che ha una idea concreta e rivoluzionaria per rilanciare il Paese. La flat tax, unita all’eliminazione di alcuni inaccettabili vincoli europei che danneggiano le nostre imprese, in particolar modo nel settore agro-alimentare, ci libererà dalle secche dove ci hanno condotti l’austerità e la poca lungimiranza degli ultimi governi”.
La Flat Tax è una rivoluzione liberale con vent’anni di ritardo dal “sogno berlusconiano”?
“La Flat Tax non è un sogno, ma realtà in tanti Paesi. E comunque meglio tardi che mai, altrimenti continueremo ad esultare per la crescita dei decimali rendendoci ridicoli agli occhi del mondo”.
Come procede il progetto nazionale della Lega di Matteo Salvini? Quando e se sarà varato un nuovo soggetto politico?
“Credo che tutto stia andando nella direzione giusta. Terminate le amministrative la Lega al nord e Noi con Salvini al centro-sud, anche se non tocca certo a me indicare la road map, saranno il vero motore del centro-destra italiano attraverso idee fresche e volti nuovi, nel rispetto di tutte le sue anime attuali. L’accezione centro-destra, per come abbiamo conosciuto la coalizione dal 1994, è in via di trasformazione non senza le difficoltà di ogni cambiamento, ma l’elettorato del centro-destra italiano è ancora vivo e vitale. Ad esso dobbiamo guardare in modo deciso”.
Matteo Salvini può realmente rappresentare il leader nazionale in grado di riportare al successo il centro-destra, seppur sotto forme diverse non paragonabili al passato?
“Salvini, coadiuvato da gente capace in tutto il territorio nazionale, da uomini e donne all’altezza del compito, con senso pratico ed una sana dose di realismo, è capace di veicolare un messaggio vincente e soprattutto che sappia dar voce alle categorie più vessate dalla crisi economica di cui oggi il governo ed il PD se ne infischiano”.

@barbadilloit

Lorenzo Di Cosmo

Lorenzo Di Cosmo

Lorenzo Di Cosmo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocentro-destraflat taxlegasalvinisirisud

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più