• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Parigi. La protesta di popolo contro la legge Toubira nuova ‘primavera francese’ (di destra)?

by (da Parigi) Mario Marchal
23 Aprile 2013
in Corsivi, Esteri
0

parigiQuesto é un articolo in prima persona, perché l’imparzialità e l’equidistanza giornalistica sono delle gran belle cose ma necessitano del tempo e del distacco necessario dagli avvenimenti tumultuosi di queste settimane, da stasera gran parte dei parigini sarà di nuovo in strada, ad oltranza, a protestare compostamente e a ricevere in cambio zaffate di lacrimogeno dalla polizia e insulti dalla classe politica assediata in parlamento, e colui che scrive sarà fra loro.

Non sono a conoscenza dei termini nei quali i media italiani stiano dando notizia della protesta popolare che infiamma le piazze francesi da oramai diversi mesi. Non lo so ma non nutro alcuna speranza che il trattamento riservato in Italia a questa maggioranza non-più-silenziosa del popolo francese sia diverso da quello da quello adoperato dai giornali e dai soloni mediatici francesi.

“Disinformazione e criminalizzazione” sono ormai le, più che palesi, parole d’ordine dettate dalla politica agli organi stampa. Peccato che il giochino cominci a rompersi di fronte alla capacità di mobilitazione del movimento e al suo essere fluido e trasversale; anche i più agguerriti propugnatori della legge Toubira (dal nome dell’attuale ministro della giustizia) faticano ad incollare l’etichetta di “retrogradi catto-tradizionalisti omofobi coadiuvati da skinheads facinorosi” al 63% (secondo gli ultimi sondaggi) dei francesi che si oppongono alla “filiazione per tutti”.

Perché la storia di questa legge della discordia è innanzi tutto una storia di impostura semantica. Proponendo l’affabile nome di “matrimonio per tutti” si è cercato di rendere dolce la pillola dell’istituzione pubblica di una sorta di eugenismo liberal. Presentando il “matrimonio” come un diritto del quale tutti i cittadini possono beneficiare senza discriminazioni legate all’orientamento sessuale si è bollata qualsiasi opposizione sul merito come intollerante, inutile dirlo, il peggiore insulto proferibile nell’occidente democratico.

Peccato che in tutti i codici civili di questi stessi paesi dell’occidente democratico il “matrimonio civile” non sia che un preambolo legato a doppio filo al riconoscimento biologico della filiazione. Perché il negare per decreto che una nascita non può essere che il frutto di un rapporto tra un uomo e una donna non è solo ingiusto nei confronti dell’oggetto conteso (il nascituro da un utero di servizio affittato per l’occasione) ma è anche profondamente retrogrado e reazionario: senza giri di parole, la maggioranza parlamentare socialista (confortata dai voti di qualche dissidente del centro-destra) sta inscrivendo nel codice il principio per cui “i bambini nascono sotto i cavoli”. Faccio fatica ad immaginare qualcosa di più reazionario.

E allora la protesta continua, malgrado gli insulti, le minacce, le manganellate e chi cerca di dividere il movimento fra quasi-buoni e cattivi. Qualcuno parla di printemps français come una lusinghiera allusione alle “primavere arabe”, qualcun’altro parla di “68 di destra”, ma forse pochi hanno capito che esiste una Francia che il politicamente corretto non ha ancora lobotomizzato, che è capace di grandi slanci, una Francia forse privata del suo passato ma che è pronta a giocarsi il futuro.

(da Parigi) Mario Marchal

(da Parigi) Mario Marchal

(da Parigi) Mario Marchal su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più