• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home LivreDeChevet016

LivreDeChevet016. “Una modesta proposta” di Swift come drastico antidoto alla crisi

by Giovanni Balducci
27 Dicembre 2015
in LivreDeChevet016
0
Jonathan-Swift-006
Jonathan Swift

Ebbene sì, la trovata del governo Renzi che ha incluso nel calcolo Isee addirittura le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento ha un antecedente letterario che risale al XVIII secolo, il secolo di Voltaire e di Madame De Pompadur, ma anche di Jonathan Swift il papà di Gulliver e canonico della cattedrale di San Patrizio a Dublino. Questo singolare religioso, piccato dal profluvio di pamphlet pubblicati al suo tempo su ogni campo della vita sociale e dello scibile umano, ebbe ad esprimere anch’egli la sua ‘modesta proposta’: su come far risparmiare soldi allo Stato. Nel suo arguto libello, proponeva nientepopodimeno di accoppare i figli dei poveri e di cuocerli a fuoco lento servendoli magari in fricassea, eliminando così in un sol colpo bocche da sfamare in surplus e il problema della fame per i meno abbienti.

Sono tempi di crisi economica quelli nostri, pur tirando la cinghia non si arriva a fine mese, pensateci bene, e poi siamo così tanti su questa Terra: stando agli ultimi dati a novembre 2015 la popolazione mondiale ammontava a circa 7,38 miliardi di abitanti, ci rubiamo l’aria a vicenda, suvvia, la proposta di Swift non è mica male, quanti problemi potremmo risolvere: la fame nel mondo su tutti, poi il problema della disoccupazione; senza considerare l’aumento della ricchezza nazionale per via dei risparmi sulle spese scolastiche, e l’incremento di matrimoni felici senza mocciosi che vi sveglino nel cuore della notte, mentre siete in rampa di lancio con la mogliettina e magari vi fanno fare pure tardi a lavoro…

3172253
Nuova traduzione di Luciana Pirè

Una modesta proposta (1729), di fresca ristampa per Marsilio, con tanto di testo a fronte, è la più celebre satira in lingua inglese, composta da Jonathan Swift negli anni della vecchiaia ma con il medesimo spirito provocatorio e politicamente scorretto dei suoi scritti giovanili. La sferzante verve satirica di quello che fu uno degli scrittori più scomodi e ingombranti del XVIII secolo – con quella che sembra una macabra boutade – è diretta contro lo sfruttamento colonialista dei governanti inglesi che avevano ridotto la sua Irlanda in condizioni di inaudita miseria e sottomissione – basti pensare come all’Irlanda non fosse concesso di coniare oro e argento, e agli irlandesi assumere cariche pubbliche, acquistare proprietà, garantirsi un’istruzione. Proprio per questo si servirà del linguaggio tipico degli ideologi dell’utilitarismo anglosassone, per combattere con gli stessi mezzi gli odiati occupanti.

Swift non è certamente un teorico malthusiano, né un cannibale ottentotto, e i suoi connazionali lo capirono bene e non tardarono a vedere in lui un patriota. Il suo crudele sarcasmo, di certo, non era diretto contro quei miseri che affollavano le vie di Dublino chiedendo la carità, ma contro i politici inglesi e la loro inumana logica del profitto, foriera di iniquità e discriminazioni sociali, e che aveva subordinato ogni aspetto della vita al mero fattore economico.

Inserendosi nel ben collaudato filone satirico che da Luciano di Samòsata a Voltaire, passando per Orazio e Rabelais, si è posto il compito di castigare ridendo mores, questo classico della letteratura europea, lucido e terribile, presenta una critica tagliente e paradossale alla società del tempo, ma nondimeno di stringente attualità. Da leggere e meditare, dunque, questa ‘modesta proposta’, che rappresenta anche un fervido esempio di letteratura politica, nella nuova ed inappuntabile edizione italiana tradotta e annotata con cura da Luciana Pirè docente di letteratura inglese all’Università degli Studi di Cassino.

*”Una modesta proposta”, di Jonathan Swift (Marsilio, pagg. 88, euro 10)

fb

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Jonathan Swiftrenzisatirauna modesta proposta

Related Posts

LivreDeChevet. “La Parola a Ezra Pound” di Miro Renzaglia ovvero tradisco dunque sono

LivreDeChevet. “La Parola a Ezra Pound” di Miro Renzaglia ovvero tradisco dunque sono

18 Ottobre 2016
LivreDeChevet. “Configurazioni dell’Ultima Riva”: Houellebecq tra poesia e salvezza

LivreDeChevet. “Configurazioni dell’Ultima Riva”: Houellebecq tra poesia e salvezza

26 Settembre 2016

LivreDeChevet. “I cinque funerali della signora Göring” e l’amore nel solco del mito europeo

LivreDeChevet016. “Giù nel cyberspazio” di Gibson: cronache da un mondo post-statale

LivreDeChevet016. La preveggenza del “Campo dei Santi” di Raspail e altre letture antimoderne

LivreDeChevet06. “Lo snobismo” nel leggere un libro sugli snob

LivreDeChevet016. I monaci di Mazzarino. Una storia senza innocenti.

LivreDeChevet016. L’antimodernità di Gómez Dávila e l’elogio delle frontiere di Debray

LivreDeChevet016. “Notturni” tra racconti e poesia per “distruggere ogni barriera”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più