• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Eurasia: la Repubblica cinese (solida muraglia) al tempo della globalizzazione

by Manlio Triggiani
27 Novembre 2015
in Cultura, Politica
0
La forza dello Yen e dell'economia del
La forza dello Yen e dell’economia del

Negli ultimi anni è balzato alla ribalta dei quotidiani di tutto il mondo il “Drago cinese”, la forte economia cinese, la liberalizzazione parziale del mercato in quella parte vasta dell’Asia e la crescita davvero notevole, se paragonata alla condizione economica di qualche decennio fa.

Ma qual è stato il percorso che in Cina è stato intrapreso (ancora non concluso), quale politica economica è stata scelta e perseguita da una nazione immensa che per secoli ha vissuto in miseria?

L’ultimo numero del trimestrale Eurasia fa il punto su questi temi e su questo momento cruciale della storia della Cina spiegando i passaggi storici e politici che il Paese ha dovuto superare soprattutto nei periodi di maggiore crisi, non solo interne ma soprattutto quelle emerse nei periodi di frizione con l’Urss e nel lungo periodo della guerra fredda…

Così, nell’introduzione al fascicolo, a cura del direttore Claudio Mutti (La muraglia che non crolla) viene analizzata la battaglia finanziaria combattuta nell’estate scorsa, quando le borse asiatiche registrarono colossali perdite: solo l’8 luglio Shanghai perse il 5,9 per cento e Shenzen il 2,5 per cento. In totale, nello spazio di due settimane, la perdita globale fu quantificata in 3.700 miliardi di dollari. Cinque esperti cinesi di economia definirono queste perdite frutto di terrorismo finanziario citando, in uno studio redatto appositamente, il “terrorista finanziario” George Soros, definito “burattinaio” di Barack Obama. Non solo: nel giro di pochi giorni il Consiglio di Stato cinese informò il Ministero degli Esteri russo che “uno stato di guerra de facto esiste ufficialmente fra la nazione asiatica e gli Stati Uniti d’America”. Comunicazione contemplata nell’Accordo russo-cinese sulla sicurezza cibernetica, siglato nel maggio scorso, secondo il quale una delle due potenze deve informare l’altra se ha fondati motivi di ritenere che possano scoppiare le ostilità con una terza potenza. Un’informazione obbligata per consentire all’alleato di prepararsi alla difesa. Episodio importante che mostra bene i livelli di scontro che in più d’una occasione vengono sfiorati e magari non vengono percepiti dall’opinione pubblica come episodi di guerra a “bassa intensità”.

Una copertina della rivista Eurasia
Una copertina della rivista Eurasia

Segue, nel fascicolo, un ampio saggio di Spartaco Puttini sul socialismo cinese. Puttini spiega che a partire dall’epoca di Deng Xiaoping, è stata avviata una politica economica che contempla l’apertura del libero mercato (mantenendo i mezzi di produzione di proprietà statale), un po’ come fece l’Unione sovietica nel 1921-1929 con il piano economico Nep. Inoltre, in questo processo innovativo, in Cina fu data importanza al valore nella produzione. Insomma, un socialismo di mercato che utilizzava – e uilizza – le armi della globalizzazione contro i globalizzatori. Certo tutto questo tenendo ben presente la lezione e le esperienze dell’Unione sovietica prima e della Federazione russa dopo. Un processo innovativo, quello della Cina, che è stato accompagnato anche da una ridefinizione ideologica necessaria per coniugare l’apparato statale, le dinamiche del partito unico e la nuova economia.

La questione del popolo uiguro

Il direttore Claudio Mutti analizza le tendenze separatiste degli uiguri nello Xinjiang e Giacomo Gabellini dimostra come quella regione (chiamata Turkestan orientale da Arabi e da Turchi) abbia un ruolo strategico nella “Via della Seta” e comunque causi difficoltà alla Cina. Non mancano articoli di carattere storico, utili per inquadrare le premesse della situazione attuale economica e politica: fra questi, uno sulle tradizioni culturali e spirituali del Tibet a cura di Marco Costa. Reg Little analizza in un breve saggio il comunismo di Mao e seguono articoli di economia sulla Cina e la banca dei Brics, il ruolo della Cina nell’Asean (Associazione delle nazioni del Sud Est asiatico), le operazioni della banca d’investimento cinese, il turismo e le sue potenzialità e l’accordo sul gas fra Cina e Russia. Segue una nutrita sezione di documenti e la riproposizione di un saggio di Ugo Spirito del 1961, sulla “nuova Cina”, e uno del 1948, di Giuseppe Tucci, sulla preistoria tibetana.

(Eurasia n. 2 del 2015; Edizioni All’Insegna del Veltro, pagg. 214, euro 18. Per ordini: www.eurasia-rivista.org)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinaclaudio muttieconomiagiuseppe tuccimanly triggianimuraglia cineserivista eurasia

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più