• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il Giappone nei versi di Basho poeta del viaggio

by Sandro Marano
10 Ottobre 2015
in Cultura
0
Basho
Basho

Non concediamo un orecchio distratto a Basho (1644 – 1694), che è stato uno dei maggiori poeti giapponesi. Nei suoi versi ritroviamo eleganza e semplicità. Nel Piccolo manoscritto nella bisaccia (edizioni SE, 2006) annota impressioni sui luoghi, sugli incontri, sulla natura e brevi poesie ispirate dal viaggio (a cavallo e a piedi) intrapreso nell’autunno del 1867 e durato sei mesi. All’inizio del viaggio descrive così il suo stato d’animo:

“il cielo era incerto e io mi sentivo privo di meta come una foglia in balia del vento. 

Pellegrino / vorrei fosse il mio nome / alle prime piogge d’autunno.”

Basho viene definito “poeta del viaggio”. Non solo perché i suoi viaggi nel Giappone feudale furono numerosi e spesso in condizioni assai dure e difficili, ma anche perché gran parte delle sue opere sono diari di viaggio. Appunti sulle cose viste e pensate e insieme testimonianza del suo cammino spirituale. Emozioni ed elementi del paesaggio si fondono nelle diciassette sillabe degli haiku:

“giorno d’inverno/ persino l’ombra gela/ di me a cavallo”.

La filosofia zen cui aderisce fin da giovane è per lui prassi prima ancora che dottrina. Sopporta stanchezza e privazioni:

“esausto/ nell’ora di trovare alloggio / fiori di glicine”.

La poesia per Basho è seguire docilmente le stagioni, essere in armonia col creato: ”chi non intuisce la bellezza di un fiore in ogni forma è un barbaro. Chi non ha un animo delicato come un fiore è una belva.” Prima della partenza riceve dagli amici e dai discepoli doni che consistono in poesie, vestiti, monete avvolte pudicamente in carta per le sue necessità. La povertà è una scelta di vita.  Il poeta non teme di essere derubato perché nulla possiede, non ha ansie e cupidigie, ignora la fretta (questa malattia dei tempi moderni), gusta cibi semplici,  è lieto dell’incontro con casuali viandanti con cui conversa e condivide emozioni. Con un discepolo incontrato in primavera si reca ad ammirare i ciliegi in fiore sui monti Yoshino. Il racconto del viaggio termina con l’immagine dei pescatori che lanciano frecce ai corvi che tentano di rubare il pesce e dei papaveri sulla spiaggia di Suma e con la rievocazione di drammatiche vicende svoltesi anticamente in quel paesaggio, in quella baia su cui “indugia una millenaria tristezza.” Il fascino dei suoi versi non è tanto nei suoi versi, ma nell’equazione che avverti tra profondità e semplicità della sua poesia e la sua vita sobria e spiritualmente ricca, potremmo dire all’insegna di una decrescita felice.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: bashoculturagiapponepoesia

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più