• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

L’Intervista. Santoro e Burtulo: “Il nostro film racconta l’Italia il cowboy Grillo e il tour M5S”

by Giovanni Marinetti
10 Aprile 2013
in Cinema, Grilleide, Le interviste
0

tsunami tourSettantasette piazze, tutte piene. Un miracolo politico compiuto da quella che da molti viene definita l’antipolitica. Perché le piazze erano piene per l’uomo simbolo dell’antipolitica: Beppe Grillo. Se volete capire cosa è successo in quelle settantasette piazze, vi basterà guardare il documentario “Tsunami tour – Un comico vi seppellirà”, dei giornalisti Gianluca Santoro e Chiara Burtulo, regia di Francesco Raganato. Un prodotto indipendente, conquistato giorno per giorno e mai concordato («Non c’e’ stata – dice Santoro – un’ammissione formale alla sua “corte”. Abbiamo seguito lo “Tsunami tour” dall’inizio, eravamo lì e non siamo stati cacciati. Eravamo gli unici ad essere lì sin dall’inizio»); uno spazio, territorio nemico per ogni altro giornalista italiano, svelato; un’intuizione giornalistica che diventa documento autentico; un racconto, quindi, inedito, dove il dietro le quinte è elemento non secondario.

Santoro e Burtulo, infatti, non sono due attivisti del Movimento 5 Stelle, non sono amici di Grillo, ma due giornalisti che hanno fatto il loro mestiere: una lezione per molti colleghi, ma anche per lo stesso Grillo.

 

Cos’è “Tsunami tour”? Ce lo raccontano Santoro e Burtulo.

Burtulo: «”Tsunami Tour” è un viaggio attraverso l’Italia, l’Italia che Grillo ha girato in camper toccando in 40 giorni 77 piazze. Un viaggio, il nostro, che vuole raccontare le piazze che Grillo è riuscito a riempire e infiammare, di entusiasmo e disperazione. Questo documentario è stata una scommessa e un’avventura. È nato da un’idea condivisa con quattro amici al tavolino di un bar. Quando abbiamo deciso di partire per seguire le prime tappe del Tour non sapevamo che tipo di materiale avremmo raccolto. Avevamo il timore di poterci trovare di fronte a una sequenza di palchi tutti uguali tra di loro. Invece non è stato così in ogni città c’è stato un prima e un dopo, fatto di incontri con la gente, cene con gli attivisti, incontri con la stampa straniera».

 

Santoro: «Sì, è un documentario e non un’inchiesta, fatto per rivivere la campagna elettorale più singolare degli ultimi tempi e (ri)scoprire gli argomenti che Grillo ha usato per convincere il 25% di loro a votarlo. Parlando dal palco sì, ma soprattutto confrontandosi con la gente prima e dopo gli spettacoli, raccogliendo consensi e critiche senza sottrarsi mai».

 

Come sono cambiate le piazze di Grillo durante la campagna elettorale?

Burtulo: «Il tour è stato un crescendo, una cavalcata – come prova a sottolineare in maniera volutamente eccessiva la colonna sonora in chiave western – dalle piccole piazze di provincia con palchetti di due metri per due allestiti quasi in stile “parrocchiale” al gigantesco palco di Piazza San Giovanni con di fronte migliaia di persone. In quel mese e mezzo di campagna elettorale non è cambiato solo il numero delle persone che decidevano di uscire di casa, sotto la pioggia o la neve, per ascoltare il leader carismatico, ma anche il loro umore. Le prime piazze erano piazze divertite, incuriosite dai comizi show del comico genovese. Man mano è cresciuta l’insofferenza verso una situazione di crisi e in parallelo la consapevolezza che il Movimento 5 Stelle stava per fare il pieno di voti».

Santoro: «Il Grillo di Piazza San Giovanni è un capo-popolo stanco dopo il lungo viaggio e forse in parte preoccupato per la portata di quello che stava per accadere, e la sua piazza rispecchiava questo sentimento. San Giovanni è stata forse la più seria delle piazze, a tratti cupa. Sicuramente una piazza in attesa».

Quelle piazze, secondo voi, cosa si aspettano ora da Grillo? E come stanno giudicando questi primi quaranta giorni in parlamento del M5S?

Santoro: «Cosa si aspettassero da Grillo non è facile da dire, perché erano piazze molto variegate. C’era chi era lì perché riponeva nel leader a 5 Stelle le proprie speranze, chi per semplice curiosità, chi perché arrabbiato con la politica tradizionale. Quale sia l’atteggiamento del Movimento oggi, forse, non lo sa nemmeno Grillo».

Cosa vi ha stupito di più girando il documentario? E di Grillo?

Santoro: «Di Grillo ci ha stupito il lato umano. La generosità nel concedersi alla piazza, un rapporto fatto di parole e di contatto fisico con la gente che lo andava ad ascoltare, che gli portava cibo e regali. La volontà di non sottrarsi al confronto anche animato di chi lo ha contestato, gli ha urlato la propria disperazione lo ha messo di fronte alle sue contraddizioni».

Grillo e la stampa, chi sbaglia cosa?

Santoro: «Sottrarsi al confronto con i giornalisti non è mai una cosa positiva. Detto questo, da giornalista, credo che forse anche noi dovremmo avviare una riflessione sul nostro modo di raccontare le cose e domandarci, noi, se c’è qualcosa che abbiamo sbagliato se Grillo decide solo di parlare con la stampa straniera».

E’ ripetibile, per Grillo, il successo dello Tsunami tour?

Burtulo: «Non sappiamo se il successo che Grillo ha ottenuto nelle urne sarà ripetibile o meno. Quello che è certo è che il Grillo che abbiamo visto durante lo Tsunami Tour non lo rivedremo più. L’esplosione del consenso nei confronti del Movimento 5 Stelle ha fatto sì che oltre all’aumentare del numero delle persone presenti in piazza crescesse anche l’organizzazione e la sicurezza attorno a Grillo. Se a Matera arrivava sul palco a piedi passeggiando per la città e fermandosi a chiacchierare coi passanti a Milano attorno a lui c’era già un cordone di addetti alla security. Quel Grillo così umano così spontaneo sarà difficile vederlo di nuovo».

Temete il giudizio dei grillini per il vostro lavoro? Che voi sappiate, Grillo l’ha visto?

Burtulo: «Non sappiamo se Grillo abbia visto o meno il documentario, ad oggi non abbiamo avuto riscontri. Le reazioni avute sino ad ora sono state molto variegate: c’è chi ci ha riconosciuto l’onestà del nostro lavoro a chi invece ci ha insultato».

Santoro: «Reazioni così diverse tra loro crediamo siano inevitabili trattando un argomento e un personaggio così controversi. Noi speriamo che questo lavoro sia visto da tutti, da chi simpatizza per il 5 Stelle come a chi invece è molto critico. Ognuno, poi, esprimerà liberamente il suo giudizio».

Come verrà distribuito? Quando uscirà in dvd?

Burtulo: «Non abbiamo alle spalle una società di distribuzione, ma ci siamo autodistribuiti contattando singolarmente i cinema. Al momento sono una ventina le sale che hanno deciso di proiettarlo, nella data unica del 10 aprile. A fine mese, invece, sarà disponibile in un cofanetto libro + DVD edito da Sperling e Kupfer».

Le musiche scelte ricordano, dicevamo, quelle dei film di Sergio Leone; Grillo è un eroe western o un Don Chisciotte?

Santoro: «Intanto, da buon cowboy ha conquistato il West elettorale. Se la sua si rivelerà contro i mulini a vento lo potrà dire solo la storia».

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più