• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Taccuino. Il Volo tremendo della modernità nostalgica. Aridatece Claudio Villa

by Giovanni Vasso
28 Settembre 2015
in Musica
0

il voloSono dappertutto, ovunque. Hanno conquistato il vetusto Sanremo, la gelida Russia, il lussurioso Sud America e anche le bianche poltroncine del salotto di Bruno Vespa, bucando ogni dato Auditel. Loro sono Il Volo, i tre ragazzi che mettono le ali agli ormoni assopiti delle nonne d’Italia strizzando l’occhietto alle mamme. Piero, Ignazio e Gianluca compongono il trio delle meraviglie musicali di casa nostra. Si definiscono un gruppo pop-lirico, uniscono magistralmente gli echi del bel canto alla musicalità delle canzoni più gettonate al  karaoke. Grazie all’originale scelta di interpretare ‘O Sole Mio, si sono imposti all’attenzione del pubblico di “Ti lascio una Canzone”, versione televisiva delle rassegne musicali che prima si facevano nelle corali parrocchiali. Un programmone, però: condotto da zia Antonellina Clerici, una che ogni giorno ti viene a cucinare fin dentro casa. Che li ha scoperti impuberi e adesso se li ritrova belli piacioni con la barbetta, la cravatta, le mani nella creta a plagiare Ghost e le prove tecniche di carisma da Vespa.

Hanno successo, ‘sti ragazzi. Alla faccia di quelli che continuano, imperterriti, a venerare vinili dall’alto del loro cerasiello metal-rock-indie. Contro Il Volo non si può combattere, arrendetevi. Rappresentano tutto ciò che si deve avere per essere il nipotino perfetto, di quelli che ogni nonna sogna di ingrassare a Natale, Pasqua e feste comandate. Belloccio, vestito elegante, cuore alle canzoni dei bei tempi che furono. Insomma, sono tre belli guagliuni aggarbati che rischiano di travolgere ogni schema musical-commerciale: vuoi vedere che Piero, Ignazio e Gianluca formano la prima boy band per sole nonne?

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=w1f6o1HQBvg[/youtube]

Virtuosismi e scelte musicali, non le posso discutere. Da antico fan di Scamarcio (Piero e non Riccardo, nota bene!) le lascio a musicologi, musicisti e critici del pentagramma. Solo che è insopportabile il profumo di naftalina che sprigionano le loro esibizioni. A ‘sto punto, se la suggestione è quella, meglio ascoltare direttamente Claudio Villa l’originale che almeno qualche vizio ce l’aveva e a stornelli non lo batteva nessuno. La gioventù vecchia e la vecchia gioventù non dipendono dalle scritte che i Comuni vergano sulle carte d’identità ma dal culto, ossessivo e frenetico di presunti tiempi belli ‘e na vota che, francamente, sarà pure comprensibile per chi ha vissuto la pubertà scoprendone il portato grazie a Wanda Osiris ma non è giustificabile per quelle che i tiggì – forse ancor più ossessivamente – continuano a chiamare giovani generazioni.

La colpa non è di questi ragazzi. È lo spirito dei tempi, dato che non si ha niente da dire per paura di rischiare si imbocca – senza paura di sbagliare – l’autostrada accogliente della banalità del luogo comune. Nessuno rischia, perchè nessuno sembra aver nulla di originale da dire. In compenso, tutti impauriti perchè la crisi, il califfo, i migranti e i nazifascisti incombono, la nostalgia di un’età dell’oro che non esiste o – meglio – non è collocabile mica nei decenni che ci suggeriscono le occhiute major o le sigle dei cartoni animati.

E perciò via di cover band, fino alla stucchevole venerazione espressa nell’imitazione servile e scosciata delle vecchissime cariatidi del rock, le ammuffite sexy girl a sessant’anni.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=LHV2wlSfb6M[/youtube]

Quelli de Il Volo, che hanno scelto di agire nell’Imitatio Claudii Villae hanno nome profetico, che traduce il  destino che incombe su tutti noi, grande pubblico non di nicchia: è quello zoppo di una generazione perfettamente addomesticata. Belli, bravi e buoni e che parlano solo la lingua dell’ammore. E che perciò compiacciono e rassicurano quella vecchia befana della nonna.

Ricalcano con estremo successo televisivo e commerciale un clichè perfetto che mai e poi mai perdoneremo ai due decenni berlusconiani. E perciò, la speranza (frustra?) è di non ritrovarceli – complici le critiche –  innalzati a semi-icone di una certa piacionissima destra d’ordine, pizza e mandolino. Quella che acchiappa i voti e si scorda di pensare.

Quello sarebbe il momento sciagurato e perfetto per rispolverare finalmente le vecchie are pagane, invocare Ovio Paccio e innalzare sacrifici alle divinità superne in segno di tremenda espiazione.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: claudio villagruppiil voloitaliamusica

Related Posts

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

14 Febbraio 2025

Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

L’amore, la musica e la dismisura secondo Mario Incudine

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più