• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Mago Florenzi e gli altri: l’arte di segnare da centrocampo (o giù di lì)

by Ruslan Nigmatullin
17 Settembre 2015
in Sport/identità/passioni
0

florenziIl pareggio della Roma contro il Barcellona nella prima giornata della Champions League rimarrà nella storia per la nuova magia che ha regalato al pubblico pallonaro il signor Alessandro Florenzi, uno che con il pallone – quando è in vena – fa quello che vuole. Un volo di palomba che è finito giusto nel sacco, pernacchia sublime alla boria dei catalani e alla supponenza del grande ex, Luis Enrique. Una prodezza che richiama alla mente altri momenti balistici di tutto rispetto nella storia del calcio italiano.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=kCKu16_AEYE[/youtube]

 

Alvaro Recoba, contro l’Empoli, si presenta con un gol da centrocampo ai tifosi dell’Inter. Una rete da cineteca, che ancora oggi è tra i gioielli più preziosi del cofanetto conservato nel cuore triste di Massimo Moratti. Un campione come pochi, un lusso  come nessuno. L’anno è il 1997-98 e la prodezza dell’uruguagio salverà i nerazzurri dalla clamorosa sconfitta al Castellani di Empoli.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NMw28ku35YQ[/youtube]

 

Diego Armando Maradona è personaggio che o si ama o si odia. Ma sul rettangolo verde, inequivocabilmente, è stata l’incarnazione perfetta della divina tetraktus venerata da Pitagora, il “10” fatto uomo, il diez che ammicca fino a diventare D10s. Tra le infinite epifanie del genio argentino, una perla che risale al 20 ottobre 1985: il Napoli batte il Verona 5 a 0, il terzo gol è questo.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=NAl3aaVnCkU[/youtube]

L’artigiano non può essere un artista. Tuttavia non è detto che a un artigiano non possa venire la sfregola di un colpo di genio da far invidia a un qualunque Van Gogh. Mauro Bressan, maglia viola della Fiorentina, si inventa una rovesciata dalla trequarti che manda il pallone incurvato nel sacco barcelloneta. Una storia così è da raccontare. E la potete (ri)leggere qui.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jeNoYPAJAsA[/youtube]

 

Ci sono lampi di genio che vengono di getto, magari mentre te ne stai per i fatti tuoi e il compagno ti passa la palla nel derby di Sicilia, finalmente in serie A. Beppe Mascara, centravanti mobilissimo con una lunghissima gavetta alle spalle, tira di prima, in rete, un passaggio nel cerchio centrale del campo. A Palermo, Catania batte i rosanero 4 a 0.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=JIiOpNC4ztU[/youtube]

@barbadilloit

Ruslan Nigmatullin

Ruslan Nigmatullin

Ruslan Nigmatullin su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: barcellonacalciochampionsflorenziroma

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più