• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

I conservatori elogiano la Thatcher ma aveva poco in comune con la destra sociale italiana

by Antonio Rapisarda
9 Aprile 2013
in Corsivi, Esteri
1

margaret_thatcher_pop_artPer non farci mancare nulla in termini di “destr-uzione” non poteva mancare l’elogio post mortem della destra italiana per Margareth Thatcher. Certo, la Lady di ferro ha rappresentato una delle figure emblematiche della seconda metà del ‘900. Ed è stata, di sicuro, una conservatrice “rivoluzionaria” per la storia dell’Inghilterra in generale, e per quella dei tories in particolare. Ma che cosa c’entra la sua vicenda con quella italiana? Eppure, alla notizia della scomparsa, agenzie di stampa, dichiarazioni, epitaffi da parte di esponenti politici e commentatori con annessa la gara a dipingere l’ex premier inglese come uno dei punti di riferimento identitari di questa compagine. Vediamo allora di capire che cosa c’entra, se c’entra, in realtà.

È stato tirato fuori – da alcuni organi di informazione del centrodestra – l’elogio dell’anticomunismo della Thatcher. Tutto questo con un’analisi storica animata da un richiamo pseudoidentitario e infantile contro la “canea rossa”, come se a Londra si fosse combattuta una ridotta della Seconda guerra mondiale. Un anticomunismo invece – quello della Thatcher – che in realtà fa il palo all’antifascismo pregresso e costitutivo della cultura politica anglosassone. E il cui prodotto – come ha spiegato Rino Formica – tra le altre cose è stato trasformare l’Italia in un paese a sovranità limitata. Un anticomunismo alla Reagan, per intenderci, funzionale a garantire un ordine interno. Altro che Walesa.

Quale idea di Europa, poi, ha portato avanti la Thatcher? Certo, rispetto ai danni portati dall’Euroburocrazia, l’indipendenza economica di Londra può sembrare un’oasi di sovranità in questo momento. Ma quell’Inghilterra animata dalla lady, di fatto nostalgica di una passata grandezza, contenta di celebrare se stessa, totalmente e fieramente estranea a ogni forma di visione europea che non nascesse pro domo che cosa c’entra con l’Europa nazione che veniva invocata nei cortei della destra italiana?

Che dire poi della questione del Nord Irlanda. Anche qui siamo in presenza di un grande equivoco se la destra italiana (quella ufficiale, non è così per i movimenti giovanili o per le realtà non conformi) ha fatto il tifo per le ragioni dell’invasore inglese, dimostrandosi incapace di prendere una posizione netta addirittura contro le leggi speciali nelle carceri, contro la persecuzione politica della minoranza nazionalista e cattolica. E questa, il più delle volte, è la stessa destra che ricorda la vicenda dell’irrendentismo italiano in Istria, Dalmazia come la sacrosanta reazione a uno dei torti storici subiti dall’Italia.

E veniamo all’idea di socialità di Margareth. A un certo punto, complice anche il passaggio dal Msi ad An, a destra è arrivata la moda per la lezione politica anglosassone. Basta con la “Carta del Carnaro”, si diceva nei “circoli” (non si dovevano più chiamare “sezioni”), viva Von Haiyek. Sembravano diventati, insomma, tutti allievi ortodossi della scuola di Chicago, tutti pronti a benedire le ricette della rivoluzione liberale dell’amico della Thatcher Silvio Berlusconi. Bene, sono questi gli stessi thatcheriani che sono arretrati di fronte a ogni “bau” di una qualsiasi corporazione (dai tassisti ai farmacisti), diventando di fatto i protettori riconosciuti delle cento caste tanto combattute dai conservatori in Inghilterra. Sempre gli stessi thatcheriani, poi, nonostante più volte al governo, hanno dovuto aspettare la sinistra per conoscere una ventata di liberalizzazioni (vedi Bersani) o una legge – pessima – sul mercato del lavoro (la legge Treu). E sempre questi maledicono ora l’impianto economico nato proprio nella stagione e in ragione delle intuizioni della Thatcher.

La cosa più indicativa dei thatcheriani italiani, poi, è che non hanno dimostrato di possedere nemmeno una di quelle caratteristiche della Thatcher che – isolate dalla condotta – potrebbero suscitare anche fascino: il decisionismo, la capacità di difendere il profilo pubblico di una Nazione a qualsiasi costo. Risulta un accenno di questo nell’azione dei suoi epigoni? Prendiamo l’episodio controverso delle isole Falkland, difese militarmente dalla Thatcher in nome di un interesse nazionale che scavalcò e mise in discussione anche l’intesa con gli stessi Stati Uniti. Poi prendete i “mal-destri” italiani alle prese con la politica estera in questi ultimi vent’anni. È inutile dire altro…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più