• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso (di G.deTurris). Che fine ha fatto la Venere di Cirene regalata dal Cav a Gheddafi?

by Gianfranco de Turris
10 Agosto 2015
in Cultura, Esteri
0
Le Venere di Cirene
Le Venere di Cirene

Quando scrissi sul rientro della salma di Vittorio Emanuele III in Italia, chiedendo all’ex ministro della Difesa La Russa chi fossero i “pavidi” del governo di centrodestra di cui faceva parte che si opposero alla sua proposta (naturalmente una risposta non c’è stata, e me ne dispiace molto), citai fra le altre idiozie   addebitabili al governo Berlusconi anche il caso della Venere di Cirene. 

Ora leggo su Il Giornale del 6 agosto una corrispondenza dalla Libia di Gian Micalessin sulla scomparsa della statua che si trova in una zona dove operano gli jihadisti dell’Isis, e mi sale il sangue agli occhi. Questo è uno dei peggiori crimini culturali del centrodestra (soprattutto in quanto tale) insieme – lo ricordo ancora – alla chiusura dell’Isiao in quanto “ente inutile” e alla faccenda della stele di Axum. Decisioni ignobili e incancellabili. Per ingraziarsi ad abundantiam Gheddafi Berlusconi, su suggerimento chissà di chi, volle consegnargli nel 2008 anche la Venere con il demenziale assenso della Sovrintendenza: secondo il responsabile(purtroppo non mi ricordo il nome) la statua doveva essere ricollocata nel suo contesto storico (e ci si potrebbe chiedere perché la giustificazione non possa valere per tutti gli altri  reperti antichi conservati nei nostri musei archeologici).

Non c’era il minimo motivo per regalarla al dittatore libico che neppure la voleva. Era stata trovata dagli archeologi italiani nel 1913 dopo la guerra italo-turca, quando la Libia non si chiamava neppure complessivamente così, e non era lo Stato che ne seguì. Era un prodotto della cultura ellenistica con la quale Gheddafi non aveva nulla a che fare, lui beduino. Non ce l’aveva chiesta indietro. Disse: che me ne faccio di una statua senza braccia? io voglio che mi costruiate una autostrada costiera come risarcimento dei “danni di guerra”. Non gli bastava la Balbia… Né gli bastavano tutte le opere pubbliche costruite dai “colonialisti italiani” in loco: dai villaggi  non solo per gli italiani ma anche per gli autoctoni, le moschee e addirittura le scuole coraniche, l’edilizia delle gradi città vanto della nostra architettura d’oltremare (varie esposizioni lo dimostrano), addirittura l’Arco dei Fileni con le loro statue poi abbattute senza sapere il nostro fu colonnello che si trattava di due eroi locali in quanto cartaginesi, dei  vasti rimboschimenti che riuscirono a far calare la temperatura nelle zone dove furono piantumati.

Il risultato è  questo che leggiamo adesso. Bisogna pur dire le cose come stanno e di chi è la responsabilità, anche con parole dure, altrimenti si continueranno a fare errori demagogici mascherati di altra strategia internazionale di questo genere… E fare un’alzata di spalle in nome del “benaltrismo”, ma non esistono  cose più importanti dei residui della nostra dignità, anche se ci sono politici che pensano solo a profitti concreti e immediati per i quali si può anche passar sopra a certi valori oggi passati di oda, almeno in questo disgraziato Paese. I risultati concreti, gli affari, si possono raggiungere anche senza siili auto-umiliazioni. I caso dei marò è un ultimo esempio che certi atteggiamenti non pagano.

 Tutto già scritto inutilmente a suo tempo.

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Berlusconide turrisdignità nazionalegheddafivenere di cirene

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più