• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Non parlate ai conducenti: la Figc vieta i “rapporti” tra giocatori e tifosi

by Paolo Montero
29 Maggio 2015
in Sport/identità/passioni
0
Un dialogo tra un giocatore del Genoa e la curva
Un dialogo tra un giocatore del Genoa e la curva

Mai più giocatori sotto le curve a fine partita. Il consiglio Figc ha approvato le annunciate sanzioni in merito al divieto di contatti tra calciatori e tifosi inserendo due commi all’articolo 7 del Codice di Giustizia Sportiva. Al comma 8 si proibisce “di avere interlocuzioni con i sostenitori nel corso dell’attività sportiva (NdR: ritiri, allenamenti, gare) e/o di sottostare a manifestazioni e comportamenti degli stessi che, in situazioni collegate allo svolgimento della loro attività, costituiscano forme di intimidazione, determinino offesa, denigrazione, insulto per la persona o comunque violino la dignità umana”.

Nel successivo comma 9 si vieta ai tesserati “di avere rapporti con rappresentanti di associazioni di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società”. Simili contatti, in ogni caso, “devono essere autorizzati dal delegato della società ai rapporti con la tifoseria”.

Ancora non è dato sapere di quale entità saranno le sanzioni (il consiglio ha dato delega in materia al presidente Tavecchio), ma le norme si prestano alle interpretazioni più grottesche. Messa in questi termini, sono punibili anche i giocatori che firmano autografi ai bambini durante un allenamento. E cosa si intende parlando di “rapporti con rappresentanti di associazioni di sostenitori”? Significa che, per esempio, un calciatore non potrà vedere una partita in curva se squalificato, o prendere un caffè in un bar se è un luogo di ritrovo abituale dei tifosi? In assenza (per ora) di elementi identificativi, per esempio una stella gialla sul petto, il giudice sportivo dovrà verosimilmente esprimersi sull’appartenenza o meno di un tifoso ad un’associazione “non convenzionata” con i club (leggi: i famigerati ultras) in base al numero di tatuaggi o alle scritte sulla maglietta.

Sembra già di vedere le scene: “bella vittoria domenica!” “mi scusi, non posso interloquire”. Pensare che uno degli aneddoti più commoventi sul compianto Gaetano Scirea, raccontato dalla moglie Mariella, riguardava proprio il suo rapporto extracalcistico coi tifosi: “Quante volte Gai, dopo l’allenamento, mi piombava a casa all’ora di pranzo con quattro sconosciuti. Diceva: “Mariella, questi signori hanno fatto centinaia di chilometri per venire a vedere la Juve e ho pensato che dovevano pur mangiare qualcosa”. Ecco, questo era Gaetano Scirea fuori dal campo”. Oggi come oggi, per una cosa del genere si beccherebbe quella squalifica che non ha mai avuto in 16 anni di esemplare carriera.

L’ennesimo episodio di cretinismo sanzionatorio che ha investito il nostro calcio trae origine dalla contestazione dei romanisti alla squadra dopo l’eliminazione in coppa Italia contro la Fiorentina. Contestazione che, giova ricordarlo, non ha visto violenze di nessun genere, se non quelle ipotetiche denunciate dai soliti indignati speciali. L’idea di stadio-panopticon che è propria di questi ultimi è stata ben descritta da Massimo Ilardi sul Garantista, in risposta un’intemerata di Maurizio Crosetti di Repubblica.

Perché come al solito è l’editorialismo morale a dettare la linea alle istituzioni del calcio e perfino a chi gestisce l’ordine pubblico. Se fossimo in un poliziottesco anni Settanta, si potrebbe titolare “i tromboni sparano, lo stadio non può reagire”. E meno male che questi volevano trasformare i campi da calcio in teatri: perlomeno nei loggioni si riconosce allo spettatore pagante il diritto di fischiare alla fine dello spettacolo, se la recita non è piaciuta. Ma forse nemmeno la Scala è abbastanza depurata dagli ultras.

@barbadilloit

Paolo Montero

Paolo Montero

Paolo Montero su Barbadillo.it

Tags: calciatoricalciofigctifosi

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più