• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Superclasico. River ai quarti, stangatona per il Boca

by Michele Mannarella
19 Maggio 2015
in Sport/identità/passioni, Storie di Calcio
0
Camisetas a confronto
Camisetas a confronto

Il finale è arrivato, ed è stato durissimo. Non è quello che ci aspettavamo, cioè un verdetto giunto al triplice fischio dell’arbitro su un rettangolo verde dopo tanto agonismo in campo, ma di fronte a quanto accaduto giovedì scorso difficilmente sarebbe potuta andare diversamente : squalifiche, multe salate, vittoria a tavolino. Un finale scritto negli uffici della Conmebol, troppo brutto e triste per essere quello di un Boca-River, una partita che al solo nominarla fa tremare i polsi e fa sognare un calcio lontano e romantico.

Il verdetto. Il River Plate, come era facilmente intuibile, dopo aver subito l’attacco con spray urticante al peperoncino da parte di alcuni tifosi Xeneixes nel tunnel della Bombonera, accederà di diritto ai quarti di finale della Libertadores. L’andata ci sarà già questo giovedì, e la Banda biancorossa si troverà davanti l’ostico Cruzeiro, contro cui cercherà di bissare il Mineirazo anche a livello di club (dopo l’umiliante 1-7 inflitto dalla Germania al Brasile, proprio a Belo Horizonte, città del Cruzeiro) nella lunga e intensa lotta per alzare la più importante coppa del Sudamerica, che in casa Millonaria manca dal 1996, un’infinità per una delle più gloriose squadre del mondo.

Il comunicato della Conmebol
Il comunicato della Conmebol

Per il Boca, invece, ci si aspettava una sanzione esemplare, ed esemplare è stata: il Tribunale disciplinare della Conmebol, la Uefa del Sud America,  ha comminato 4 giornate a porte chiuse a ‘La Bombonera’  nelle competizioni continentali, il divieto di vendita dei biglietti per le prossime 4 partite fuori dall’Argentina (quindi le prossime trasferte senza tifosi al seguito) e una salatissima multa di 200.000 dollari al club azul y oro. Oltre all’ovvia esclusione dalla Coppa a vantaggio del River.

Reazioni e indagini. Sanzioni pesantissime contro cui Daniel Angelici, il presidente del Boca, ha annunciato di voler presentare comunque appello. Angelici, che aveva chiesto immediatamente scusa anche al suo collega del River Plate, D’Onofrio, ammettendo inoltre che l’immagine del club gialloblu è stata danneggiata “irreparabilmente” e a livello mondiale dopo l’aggressione urticante, ha anche dichiarato che i responsabili sono stati riconosciuti, e ora si aspetta condanne esemplari. Angelici a margine del SuperClasico sospeso si era affettato a sostenere che gli autori del gesto, “dieci disadattati”, non avevano però niente a che fare con la Doce, la principale barra brava della tifoseria boquense.

Da alcuni filmati diffusi dall’emittente Fox Sport Argentina, in cui si vedono i teppisti lanciare l’ordigno urticante nel tunnel dopo aver fatto un buco nella recinzione a bordo campo, sono state identificate 11 persone. I due coinvolti nel lancio materiale sono due tifosi noti della tifoseria, Adrian Napolitano “El Panadero” (il panettiere) e Federico Blanco.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=LMe5xy8i4SU[/youtube]

Si archivia così, nel peggiore dei modi, un breve ciclo di SuperClasicos intensi e folli, che nel giro di 11 giorni hanno portato le due più grandi compagini di Buenos Aires e d’Argentina ad affrontarsi per il campionato e la Libertadores. Ci sarebbe piaciuto raccontarvi delle gesta in campo, a metà tra calcio e lotta libera come da tradizione argentina, o di quanto l’atmosfera della Bombonera rispondesse a tono a quella del Monumental  e rappresentasse davvero il dodicesimo uomo in campo, quello decisivo. O della bellezza di guardare correre spalla contro spalla, tra un colpo proibito e un altro, una divisa blu scuro con una striscia orizzontale gialla sulla maglia lottare contro una camiseta bianca con una diagonale rossa e pantaloncini neri lottare spalla contro spalla per accaparrarsi il pallone, perché quello è il SuperClasico. Vorrà dire che sarà per il prossimo anno, Boca-River del resto è una sfida eterna.

@barbadilloit
@Mannish87

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Tags: bocaBoca JuniorsBocaRiverBombonerabuenos airesCoppagasHinchasincidentiLibertadoresmillonariosMonumentalriverRiver PlatesanzionisqualificaSuperclasicotifosixeneixes

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più