• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Idropolitica. I fiumi che nascono dalla Cina e la politica egemonica di Pechino

by Andrea Tremaglia
15 Maggio 2015
in Cultura, Esteri
0
Tibet
Tibet

Lo Yangtze, ma anche il Mekong, il Brahmaputra (poi Gange), l’Irrawaddy, il Salween, l’Indo: sono alcuni degli immensi fiumi che nascono, del tutto o in parte, sull’altopiano del Tibet. La “proprietaria” delle loro sorgenti è quindi la Cina, la maggior potenza asiatica, che dalla sua posizione di dominio ha però rigettato in passato ogni proposta da parte dell’ONU di sottoscrivere accordi di water sharing, ovvero per regolare la gestione dei fiumi internazionali. Pechino preferisce negoziare con i singoli paesi, bilateralmente e informalmente, volta per volta, e far valere la propria posizione di vantaggio.

Un accordo (non sottoscritto dalla Cina) per la gestione di un fiume politicamente conteso, ad esempio la Mekong River Commission, istituita nel 1995 da Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam e nata per impedire che i paesi “a monte” agiscano a scapito di quelli “a valle”. Si è ottenuto qualche risultato sul versante delle intese ambientali (salvaguardia di alcuni ecosistemi particolari), ma le tensioni geopolitiche stanno comunque aumentando: il motivo? Nei prossimi anni saranno costruite sul Mekong extracinese decine di dighe. La maggior parte delle quali finanziate proprio dalla Repubblica Popolare Cinese e realizzate da imprese cinesi.


Anzitutto nel Laos, un paese di montagna che vuole diventare la “batteria del sud est asiatico” vendendo energia a cinesi e thailandesi. Con l’opposizione però di Cambogia e Vietnam, che dipendono dalla pesca di fiume (il bacino del Mekong è l’area d’acqua dolce più pescosa del mondo) e sono vittime dei danni causati dalle dighe al ciclo riproduttivo di molte specie ittiche. Non solo: la riduzione di volume a monte fa sì che l’acqua salata dal mare risalga lungo il fiume con gravi conseguenze sull’ecosistema. Critica la situazione anche per l’agricoltura: il delta del Mekong, sempre più salato, fornisce il 50% dell’acqua necessaria al Vietnam per la coltivazione del riso (il 16% del PIL vietnamita); le dighe cinesi inoltre trattengono l’80% di quei detriti che, trasportati a valle, arricchivano di nutrienti minerali l’acqua usata per irrigare i campi.

Non semplice neppure la gestione dell’Irrawaddy, nel Myanmar. La giunta militare ha approvato nel 2006 la costruzione di una maxi-diga, la Myitsone, per venderne l’energia ai vicini cinesi. Il progetto è gestito dalla China Power Investment corp, ma anche da una compagnia locale, la Asia World, guidata dal boss (cinese) del traffico di oppio nel Triangolo d’oro. La costruzione è stata osteggiata per “preoccupazioni ambientali” dal nuovo presidente birmano, Thei Sein: un ex generale in congedo che ha studiato in Kansas e che sta provando a guardare all’America.

Gli USA sono infatti molto interessati al futuro dell’Indocina. L’amministrazione Obama ha lanciato nel 2009 la Lower Mekong Initiative, un finanziamento di 200 milioni di dollari annui per disincentivare nei paesi del sudest asiatico la costruzione di dighe. Ambientalismo? Forse, ma soprattutto il tentativo di danneggiare gli investimenti dei cinesi, che sono mandanti, beneficiari o comunque soci di quasi tutti i progetti idroelettrici in Indocina.

La Cina però non resta guardare e in Myanmar rilancia: oltre ai 3 miliardi di dollari per la diga di Myitsone, sono pronti altri 5 miliardi per un gasdotto/oleodotto che collegherà la Cina alla costa del Myanmar sull’Oceano Indiano. Il gas e il greggio provenienti dai fornitori mediorientali e africani non dovranno così più passare per le acque thailandesi e malesi, ricche di pirati, né per il trafficato stretto di Malacca, tra Malesia, Indonesia e Singapore, paesi più vicini a Washington. Proprio l’America, se vuole provare ad arginare lo strapotere cinese, dovrà allora presto decidere come comportarsi con l’unico possibile argine alla Cina nell’area: l’enorme, e sempre più assetato, subcontinente indiano.

@barbadilloit

 

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più