• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Pietro Mennea volontà nicciana più disciplina per diventare invincibile ‘freccia d’Italia’

by Marco Francesco De Marco
21 Marzo 2013
in Scritti, Sport/identità/passioni
0

mennea1Tutta l’esistenza di Pietro Mennea può essere riassunta nella parola volontà, tanto cara a Nietzsche ed agli amanti delle imprese impossibili. Lo sforzo agonistico richiede una componente di volontà a chiunque si voglia cimentare in una disciplina. Ma la volontà di Mennea era di ordine diverso, più totale e profonda. “Noi siamo stati degli asceti”, ricorda il suo avo agonistico, Livio Berruti, vincitore della finale dei duecento metri alle Olimpiadi di Roma del 1960. Non esagera , perché la dedizione assoluta che Pietro Mennea ebbe ad infondere nella sua vita sportiva fu più simile ad un ritiro spirituale che ad una preparazione atletica. Come spesso accade a chi esercita una elevata tensione interiore, il sacrificio di Mennea partorì un prodigio: un esile e sgraziato filo d’uomo imparò a volare, perché gli altri atleti correvano, ma Mennea, solo lui, volava. E non avrebbe potuto fare diversamente, perché correndo, soltanto correndo, avrebbe perso contro delle macchine di muscoli, afroamericane o russo sovietiche, assistite da apparati e mezzi iper tecnologici, mentre lui poteva disporre solo dei preziosi consigli del saggio allenatore Carlo Vittori. Lui così esile ed incurvato, sfidò i suoi avversari a confrontarsi su di un altro piano, quello della volontà incrollabile. E vinse. Ovunque vi fosse da vincere, lui vinse. Oro ed altre medaglie alle olimpiadi, titoli italiani, europei e mondiali, nei 100, nei 200 e nella staffetta. Quattro olimpiadi ed una infinità di altre competizioni, pagate con la scomparsa di una vita privata, incompatibile coi ritmi della preparazione necessaria a colmare le differenze strutturali tra lui e gli altri campioni dell’epoca. Per il consueto provincialismo italiano, fu definito Freccia del Sud; se fosse nato a Belluno dubitiamo che lo avrebbero soprannominato “Freccia del Nord”. In realtà fu Freccia d’Italia, o meglio ancora fu la Freccia in assoluto, ovvero un corpo sottile e leggero spinto con una forza devastante da qualcosa che è fuori da esso. Mennea vinceva perché voleva vincere, oltre la fisica e la tecnica. E vinse dominando, silenzioso come tutti i grandi. In una nazione degna Pietro Mennea dovrebbe essere ricordato nelle scuole, facendo riecheggiare le sue gesta impossibili, oltre lo sport, nella dimensione irreale eppur esistente della volontà assoluta, che domina tutto, perché il sovraumano è l’umanità degli spiriti eletti. Pietro Mennea fu atleta sublime, ma anche grande studioso e uomo retto e dalle idee chiare. Dichiarò “Potrei vivere da suddito coscienzioso, onesto e responsabile guidato da un Re buono e giusto. Ma anche lottare da cittadino onesto contro una democrazia corrotta”, a dimostrazione di una coscienza vibrante anche al di fuori dello sport. Onore all’anima di Pietro Mennea. Non si smetta mai di ricordarlo, quale eroe di un’Italia che porta l’invincibilità nel sangue dei suoi figli migliori. Pietro Mennea, l’invincibile che fu troppo veloce anche nel morire.

Marco Francesco De Marco

Marco Francesco De Marco

Marco Francesco De Marco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più