• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Addio Pietro Mennea l’Ultimo Bianco, campione olimpico e simbolo dell’Italia che ce l’ha fatta

by Mario Sechi
21 Marzo 2013
in Ritratti non conformi, Sport/identità/passioni
0

mennea* Pietra Mennea (1952-2013), campione a tutto tondo e vessillo di italianità, lo ricordiamo con un ritratto del giornalista e scrittore Mario Sechi.

Città del Messico. 12 settembre 1979. Universiadi.

L’Ultimo Bianco aspetta i tre ordini dello starter.

«Ai vostri posti!»

Ti posizioni sui blocchi. Un piede su quello anteriore. L’altro su quello posteriore. Il ginocchio appoggiato a terra. Mani a castelletto dietro la linea di partenza. Eccoti qua. Non lo sai ancora, ma sei l’Ultimo Bianco. Vicino a te ci sono i primi modelli di dragster neri e gli ultimi sovietici da laboratorio. Non te ne curi affatto. Tu vieni da Barletta.

http://www.youtube.com/watch?v=Rmw4Px-EnOk

Sei la «Freccia del Sud» e c’è il traguardo davanti a te. Hai la mente Altrove. 14 luglio 1965. Ritorni per una frazione di secondo a casa di Salvatore e Vincenza. Tuo padre ordisce un abito, tua mamma è un generale ai fornelli. La radio è accesa: «Felice Gimondi ha vinto il Tour de France». «Pietro, l’abito è finito. Ora vallo a consegnare al cliente.» Sono le dieci del mattino. Esci con la stoffa tagliata e cucita da tuo padre. Hai voglia di correre. L’hai sempre fatto. Fin da quando sui cinquanta metri dello stradone sfidavi una Porsche e un’Alfa Romeo. Macchina contro Natura. A vincere eri tu. E ora? Ora che sei destinato a diventare l’Ultimo Bianco e non lo sai, ora ce la farai a vincere sotto il cielo di Città del Messico?

«Pronti…»

Innalzi le anche. Fai avanzare le spalle. Carichi i piedi sui blocchi. Un felino pronto alla corsa. Piove a Città del Messico. Scorrono davanti ai tuoi occhi altri giochi olimpici. Altri campioni ad alta velocità. Tommie Smith e John Carlos erano sul podio di Città del Messico con il pugno alzato, il capo chino, scalzi, e un guanto nero verso il cielo. Era il 16 ottobre 1968 e tu, ragazzino fragile, eri a Termoli con la staffetta 4×100 della tua squadra, l’Avis Barletta. Correvi veloce. Undici anni dopo, il ragazzino fragile è diventato un uomo: al centro della pista a Città del Messico ci sei tu. E Tommie Smith è un numero da abbattere: 19 secondi e 83 centesimi. E tu sei solo, silente, un italiano destinato a diventare l’Ultimo Bianco.

«Bang!»

Sei una pila. Elettrizzato. Le mani si levano da terra. I piedi balzano dai blocchi. Il corpo è un proiettile. Braccia e gambe si attraggono come cariche. Sincronia. Il tuo motore da sprinter accelera la frequenza. Conosci la curva come lo stradone di casa. «Freccia del Sud» avanti tutta sulla corsia numero 4. Primi cento metri in 10,34. Secondi cento metri in 9,38. La maglia azzurra numero 314 è in testa. Ci sei, il traguardo è là. Lo sai che stai per salire sul podio. Pane, olio e fatica. Tagli il traguardo con un colpo di testa e sì: hai vinto. Non alzi le braccia al cielo. Non sorridi, ancora. L’orologio Omega segna 19,72. Record del mondo. Sei un figlio del vento, sei il figlio di un altro tempo. Sei Pietro Paolo Mennea, l’Ultimo Bianco.

Pietro Paolo Mennea è la descrizione di un attimo.

(…)

«Se non avessi avuto quell’infanzia non avrei fatto quello che ho fatto nella vita. Viaggiando un po’ da solo… noi non avevamo niente, ma volevamo tutto. Partendo da niente volevi tutto. Quando Steve Jobs dice che bisogna essere hungry and foolish… a noi ci fa ridere. Lui ha trovato gli investimenti per impostare le aziende, creare il prodotto… e noi… noi non avevamo nulla: solo la nostra cultura, la nostra famiglia… noi non avevamo nemmeno il televisore, andavamo a vedere la tv in un circolo di anziani. Era su un baldacchino, pagavi 50 lire, ti mettevi seduto – non su una sedia, ma per terra – e vedevi “Lascia o raddoppia”.»

Benvenuti al Sud, retori del nulla.

*dal libro “Tutte le volte che ce l’abbiamo fatta” (Mondadori) di Mario Sechi

Mario Sechi

Mario Sechi

Mario Sechi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più