• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio tedesco. Il Bayern di Guardiola stravince (di nuovo) lo scudetto

by Michele Mannarella
28 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0
Marienplatz di Monaco in festa
Marienplatz di Monaco in festa

Die Meister canta la canzoncina multilingue della Champions League, per indicare i migliori.
Al Bayern Monaco di Guardiola, per diventare die Meister, ovvero campione di Germania, serviva solo la matematica, nonostante avesse seriamente ipotecato la Bundesliga quasi già a dicembre, visti i distacchi abissali dalle inseguitrici. Ora è arrivata anche quella : i bavaresi si aggiudicano il 25° Deutsche Meisterschale della loro storia, e con quattro giornate d’anticipo.

A deciderlo, un gol al 90’ di Kruse. Del Borussia Moenchengladbach. Un giorno dopo la vittoria casalinga del Bayern sull’Herta Berlino (ottenuta grazie a Schweinsteiger). Sì perché il gol della matematica vittoria del titolo arriva sul campo del Gladbach, che stende il Wolfsburg, la diretta inseguitrice dei bavaresi, oltretutto reduce dalle fatiche d’Europa League a Napoli la scorsa settimana. Però, per il momento, nessun festeggiamento a Marienplatz, dove solitamente un mare bianco e rosso (alle volte anche blu e grigio, a seconda delle sfumature cromatiche mai ben chiare del Bayern) abbraccia i suoi beniamini che si affacciano sul balcone del municipio. Guardiola vuole mantenere alta la concetrazione in vista della semifinale di coppa di Germania contro il Borussia Dortmund, e più in là anche la semifinale contro il suo ex grande amore Barcellona. Ancora un po’ di pazienza, quindi, per vedere se anche stavolta Thomas Müller prenderà in mano il megafono per far cantare la folla, proprio come nell’immediato post- partita con il Porto in Coppa dei Campioni.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=xkEjQTaY1YQ[/youtube]

E dire che sia Guardiola sia capitan Lahm, prima che il Wolfsburg scendesse in campo, si erano augurati che i diretti rivali vincessero in modo da ritardare il verdetto, poiché “non è emozionante festeggiare a casa sdraiati sul divano, meglio sul campo”. Cinismo e pragmatismo di stampo teutonico e catalano. Che volete, sono fatti così.

Il gioco ed i numeri, del resto, giustificano questa nonchalance di fronte a, ormai, vittoria certa. Su 30 partite giocate, 24 sono state le vittorie e 4 pareggi. 77 gol fatti e 13 subiti, e questo solo in campionato, in cui i punti di vantaggio dalla diretta inseguitrice Wolfsburg sono 15. Un cammino sontuoso, che trova la sua forza sia nel collettivo, sia nelle qualità dei singoli. E se il Bayern comincia ad avere dei fuoriclasse già in porta…

Se poi qualcuno volesse proprio malignare e cercare il pelo nell’uovo, anzi, per dirla con mr. Claudio Ranieri “attaccarsi al fumo della pipa”, potrebbe dire che lo scorso anno la vittoria del campionato arrivò addirittura a Marzo, e l’anno prima ancora, con Hitzfeld, i primi di Aprile. Ma questi ragazzi hanno pur costituito l’ossatura della Mannschaft campione del Mondo in Brasile : a modo loro, hanno tirato il fiato.

Per la quarta volta nella sua storia, il Bayern conquista tre titoli consecutivi. Era successo dal ‘72 al ’74, dal 1985 al 1987 e dal ’99 al 2001. Mai nessuno però, nella storia della Bundesliga, ne ha vinti 4 di fila. Nell’immediato, l’obiettivo dichiarato da Guardiola & co. sono le due finali delle due coppe. Ma siamo certi che per l’anno prossimo, l’assalto al primo “quarto titolo consecutivo” è già stato lanciato.

@barbadilloit
@Mannish87

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AlababarcellonaBavierabayern monacoBenatiaborussia dortmundBorussia Moenchengladbachchampions leagueEuropa LeaguegermaniaGladbachGotzeguardiolaHitzfeldLahmLewandowskiMannschaftMeisterMeisterschaleMullernapoliNeuerRanieriRiberyRobbenromaSchweinsteigerWolfsburg

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più