• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Il caso. Europa versus Gazprom: abuso di malafede

by Alex Voglino
24 Aprile 2015
in Economia, Politica
0
Operaio Gazprom su gasdotto che porta idrocarburi in Europa
Operaio Gazprom su gasdotto che porta idrocarburi in Europa

Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. La sudditanza degli eurocrati atlantisti agli interessi americani è tale da non fermarsi neppure davanti al ridicolo. Accade in queste ore, con l’apertura da parte della Antitrust europea a danno del colosso del gas russo Gazprom, di una procedura per “abuso di posizione dominante”.

In cosa consista l’abuso non deve essere chiaro neppure ai solerti funzionari europei considerando la nebulosità di quanto emerso fino ad ora sulle agenzie di stampa. In buona sostanza sembrerebbe che la UE contesti all’azienda russa di avere imposto a 5 paesi membri della stessa (Polonia, Bulgaria, Estonia, Lettonia e Lituania) contratti che determinano per i clienti prezzi troppo onerosi, a causa dell’agganciamento del prezzo del gas a quello del petrolio.

Ipotesi strampalata, non perché ciò non sia vero, ma perché si tratta di una prassi assai consolidata in questo tipo di contrattualistica, sistematicamente praticata – tanto per fare qualche esempio concreto – dall’Algeria come dalla Norvegia senza che nessuno abbia avuto nulla da eccepire.

D’altra parte se è vero che può succedere che il prezzo del gas derivante da un accordo contrattuale di questo tipo finisca per essere superiore a quello praticato sul mercato libero (il cosiddetto “mercato spot”, una sorta di last minute dell’energia) è altrettanto vero che – per esempio in questi ultimi mesi – a fronte del sistematico crollo del prezzo del petrolio sui mercati internazionali, il prezzo del gas contrattuale è risultato sistematicamente competitivo anche rispetto a quello del mercato libero, dunque non si capisce in cosa consista lo scandalo e soprattutto l’ “abuso”.

Qualche buontempone ha sollevato la questione della partecipazione, da parte di uno o due dei paesi “danneggiati”, alla costruzione di un gasdotto per portare il gas a destinazione: partecipazione che gli sarebbe stata “imposta” sfruttando la famosa posizione dominante. Peccato che negli ultimi dieci anni non mi risulti esistere casistica di oleodotti o gasdotti che interessino più di un paese e nella cui proprietà e gestione non siano partecipi – sia pure con percentuali diverse – tutti i paesi coinvolti.

Insomma, l’intera pratica sembra chiaramente costruita a tavolino e con elementi davvero fragili per non dire pretestuosi.

Non occorre essere esperti di politica estera per capire le ragioni geopolitiche di questa inutile contrapposizione: l’ennesimo sgarbo anti-russo in linea con la politica americana di contrasto a Putin.  Peccato che anche in questo caso, come in quello delle famose sanzioni che costano quotidianamente ai paesi europei milioni di euro di mancate esportazioni, lo zelo atlantista degli euroburocrati si traduca in una palese forma di autolesionismo, alla faccia dei reali interessi dei propri cittadini.

@barbadilloit

Alex Voglino

Alex Voglino

Alex Voglino su Barbadillo.it

Tags: alex voglinoeconomiaeuropagasgazpromidrocarburiue

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più