• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Elogio dell’umiltà di Zeman (dopo le dimissioni dal Cagliari)

by Giorgio Cataldo
21 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

zdenek-zemanZeman si dimette da allenatore del Cagliari. Il boemo non finisce mai di stupire gli amanti del mondo della pelota.

Churchill diceva che “gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”, e ci aveva preso di brutto perché, a parte brevi parentesi dedicate all’amministrazione della Polis e alle relazioni internazionali, gli italiani sono effettivamente un popolo di grandi allenatori. È una tentazione occupazionale, quella di mettersi nei panni di ogni tecnico, che tocca almeno la totalità degli appassionati di calcio; la densità aumenta nei periodi clou come i Mondiali, dove anche gli occasionali e le occasionali per eccellenza, scarsi conoscitori di regole fondamentali come il fuorigioco o la divisa di trasferta, tendono a dire la propria. Lasciarsi andare nel manifestare la propria opinione tecnica è una cosa naturale, perché sono vicende che appassionano chi porta nel cuore i colori di una squadra e pretende che essa vinca.

L’addio di Zeman al Cagliari

Zeman ha lasciato il Cagliari: “Non mi sento più utile”. Anche in questo caso (niente di personale nei confronti dei tifosi del mitico Casteddu, vale per tutti i casi), emerge una grande inconsistenza. Provare per credere (ma non c’è neanche bisogno di verificare), sui social dedicati allo sfortunato Cagliari che, ad ora, non riesce a tirarsi fuori dalla zona retrocessione, i commenti sul primo Zeman giravano più o meno attorno alla frase “Boemo sei un idiota, te ne devi andare tu e il tuo calcio folle”; successivamente, la parentesi (ahinoi fallimentare) del Magic Box Zola ero accompagnati  da ripensamenti quali “Aridatece Zeman”, “Il colpevole non era lui”, “Giulini incompetente”; infine, il breve ritorno del Mister ritrovò posizioni polemiche relative ai suoi metodi e alla sua mentalità inetta.

È chiaro che occorre andare un po’ oltre la contingenza e l’istintività. Di fronte a scelte particolari, formali per quanto pesanti, come quella della remissione del proprio incarico in una squadra, non si possono fare elucubrazioni filosofiche, ma solo rimanere scontenti, delusi, contenti o felici, secondo il proprio tifo e l’inguaribile opinione tecnica di allenatore che caratterizza tutti noi.

Il Cagliari non vince da undici partite e le speranze di salvezza sono perdute. Zeman si è dimesso affermando di aver dato tutto se stesso, e che “ora è giusto che ognuno si prenda le sue responsabilità”; ha voluto dare una scossa alla squadra. Il lamento principale riguardava il fatto che i giocatori non lo seguivano, quindi appare ragionevole una reazione del genere. L’ambiente dello spogliatoio cagliaritano è evidentemente teso, si pensi all’irruzione degli ultras dei giorni scorsi che, scremando eventuali esagerazioni dei media (cui, anche in questo caso, non ha senso smontare aprioristicamente gridando al complotto), di certo non ha aiutato a distendere gli umori.

Un’altra fase dell’epopea zemaniana, quindi, finisce qui. Chi dice che sia sopravvalutato e che tanti abbiano fatto meglio di lui probabilmente ha ragione, ma è inutile ripeter loro per l’ennesima volta che la bravura di un allenatore non si vede soltanto dai trofei vinti, perché nel calcio sono pochi quelli che riescono ad alzare qualche trofeo. Ci sono tante altre occasioni in cui si può valutare tutto ciò, date dallo stile, dall’audacia e dall’umiltà. Quest’ultima qualità, dispiaceri a parte, si è manifestata nelle sue dimissioni, dove invece tanti altri avrebbero continuato a forzare la mano. Non ha senso ritenersi salvatori del mondo e quindi, dove non si riesce a fare del bene, è opportuno fare un passo indietro perché magari si è destinati a un’altra parte. Un altro prezioso insegnamento da uno “stupido” sport come il calcio.

@barbadilloit

Giorgio Cataldo

Giorgio Cataldo

Giorgio Cataldo su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più