• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiCalcio. “Illa illa illa Juanito Maravilla” e il mitico 7′ del Bernabeu

by Mb
21 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

Real Madrid supporters hold up portraitsUna partita della squadra veterani del Real Madrid a Leganés ha reso omaggio a Juan Gómez González, meglio noto come Juanito. Uno dei giocatori che il popolo del Real Madrid non ha mai dimenticato.

“Illa illa illa Juanito Maravilla”. Al settimo minuto di ogni partita giocata nel mitico Santiago Bernabeu, i tifosi intonano questo coro. Non è un caso che venga cantato al settimo minuto, perché è al numero sette per eccellenza della storia madridista che s’inneggia. Raùl Gonzalez Blanco? No. Cristiano Ronaldo? Nemmeno. Per quanto si tratti in entrambi i casi di fuoriclasse di assoluto valore che hanno contribuito e ancora contribuiscono alla storia vincente del Madrid – così lo chiamano in Spagna – è un altro il sette osannato dai tifosi delle Merengues: proprio Juanito.Real-431-4

E dire che aveva “rischiato” di diventare un simbolo dell’altra squadra della capitale, l’Atlético. Nato a Fuengirola nel 1954, paesino di quella meravigliosa regione di nome Andalusia, a quindici anni era entrato nelle giovanili dei Colchoneros, e con tale maglia pareva destinato a esordire nella massima serie spagnola. Il destino, però, ha altri piani e una frattura alla tibia non solo gli sbarra la strada verso la prima squadra, ma lo allontana dalla capitale, almeno momentaneamente.Juanito2

Viene mandato in prestito al Burgos nel 1973, dove risulta decisivo nella vittoria del campionato che porta la squadra castigliana nella massima serie spagnola, dove nel 1976-‘77 è autore di una stagione straordinaria che gli vale il premio di giocatore dell’anno, assegnato dalla rivista Don Balón.

Non riponendo troppa fiducia nel recupero di Juanito, i Colchoneros decidono di non riscattarlo, uno sgarro che, da buon andaluso dal carattere orgoglioso, Juanito si lega al dito: il suo obiettivo diventa quello di diventare un giocatore del Real Madrid, un sogno che si realizza nonostante le richieste avanzate al Burgos anche dal Valencia e dal Barcellona.

La camiseta blanca, Juanito se la sente come una seconda pelle da subito e, allo stesso modo, l’ambiente madrilista lo adotta come un figlio. D’altra parte, Juanito rappresenta il prototipo di giocatore del quale, per un tifoso come quello del Madrid, che pretende classe, mentalità vincente e dedizione totale, è impossibile non innamorarsi.Juanito-20

Attaccante brevilineo, veloce, tecnico, fortissimo nell’uno contro uno e letale sia in fase di assist che di realizzazione, Juanito sa come infiammare il Bernabeu. Sono i primi anni Ottanta, quelli del Real forse non più forte – anche se sicuramente tra i più forti – di sempre, ma in grado di regalare delle imprese storiche, specialmente tra le mura amiche e in particolare nelle serate europee.

Il leitmotiv sembra sempre essere lo stesso: in trasferta si busca, anche sonoramente, ma in casa si ribalta il risultato. È così, per esempio, che dopo un 2-0 e un 3-1 subiti a Milano contro l’Inter nelle edizioni 1984-85 e 1985-‘86 della Coppa Uefa Juanito ricorda a fine partita – in italiano – ai giocatori dell’Inter che: “Novanta minuti al Bernabeu sono lunghi”. E, infatti, i match di ritorno segnano un 3-0 e un 5-1 che in entrambi i casi consentono al Real di passare il turno per poi trionfare per due stagioni consecutive in una manifestazione ai tempi prestigiosa quasi quanto la Coppa dei Campioni.

Ma la più grande impresa, alla quale Juanito contribuisce con due assist che sarebbe più corretto definire cioccolatini, quel Real la realizza contro il Borussia Moenchengladbach negli ottavi di finale della Coppa Uuefa 1985-’86, come ricordato recentemente da Daniele Canepa su Storie di Sport.Juanito

In Germania, le Merengues avevano ricevuto una batosta per 5-1. A Madrid, però, sospinti da centomila tifosi sulle note di Hala Madrid, Juanito e compagni realizzano un’impresa leggendaria: due gol per tempo e un 4-0 che scrive un pezzo memorabile di storia madrilista. Nei minuti di recupero, dopo aver dato come sempre tutto, Juanito viene sostituito per guadagnare secondi preziosi: nell’uscire dal campo il numero 7 alterna corsa e balzi di gioia che mandano i tifosi in visibilio.

Non è, però, soltanto come fuoriclasse dal cuore madrilista che Juanito passerà alla storia. “Nella mia carriera sportiva ci sono sempre stati due io” ammetterà il funambolo andaluso, amaramente e sinceramente pentito dopo uno dei diversi scatti di rabbia sul campo che lo portarono a subire pensantissime squalifiche specialmente in campo europeo. Liverpool-RealMadrid_1980-81_1

A Monaco di Baviera, nella partita di andata della Coppa dei Campioni contro il Bayern, Juanito sale con i tacchetti sulla faccia di Lothar Matthäus meritandosi il rosso diretto e una squalifica internazionale di cinque anni che convince il club a mettere alla porta l’ormai già trentatreenne attaccante.

La sua carriera di calciatore terminerà a Màlaga, nella sua Andalusia, dove trascina la squadra della città alla vittoria della Segunda Divisiòn e all’approdo nel massimo campionato iberico.

Appese le scarpe al chiodo, Juanito è pronto a una carriera di allenatore che inizia con il Mérida: il carattere, la personalità e la profonda conoscenza del gioco ci sono e l’ex giocatore del Real sembra pronto per un nuovo percorso di successi.

[youtube]

[/youtube]

È un destino infame, però, a mettere fine ai suoi sogni: sulla strada da Madrid a Mérida, di ritorno da una partita del Real vista come tifoso al Bernabeu, Juanito viene coinvolto in un incidente mortale.

Ne sono addolorati tutti: famiglia, giocatori ed ex-compagni, unanimemente concordi nel definirlo, nonostante le bizze dettate dal temperamento passionale, un ragazzo molto generoso con tutti. Lo ricorderà per sempre il Bernabeu, dove, allo scoccare del settimo minuto di ogni match del Madrid, puntuale si alza quel coro diventato leggenda: “Illa illa illa, Juanito Maravilla”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mb

Mb

Mb su Barbadillo.it

Tags: bernabeujuanitoMadridmaravillareal madrid

Related Posts

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

18 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più