• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Champions. Perché la Juve paziente di Allegri riporta in auge lo stile del calcio italico

by Michele De Feudis
20 Aprile 2015
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

AllegriUna forza gentile. Un collettivo che tratta con guanti vellutati ogni pallone, una difesa ermetica fondata su tre meravigliosi corazzieri, un centrocampo di corridori in grado di percorrere distanze da maratoneti sfoderando anche lampi in forma di assist, un attacco con un esplosivo top player, Tevez, capace di fare la differenza su ogni campo. Fermiamoci qui. La Juventus paziente di Massimiliano Allegri ha già vinto tanti pregiudizi, e se passerà indenne dal ritorno di Monaco, potrà legittimamente rappresentare un nuovo modo di intedere e rappresentare il calcio italiano.

I numeri degli schemi contano fino a un certo punto, ma il 4-3-1-2 disegnato dall’allenatore toscano è un capolavoro di Realpolitik che blinda la difesa con Bonucci e Chiellini, centrali affiatati ma logorati dal ciclo con Antonio Conte. Per questo hanno tratto giovamento dall’essere affiancati da due terzini come Lichtsteiner e un rigenerato Evra, calciatore che meglio di altri ha compreso il valore immateriale di indossare una maglia dalla storia che pesa e inebria. Poi c’è Buffon, elastico e agile come negli anni migliori.

Rispetto al credo di Antonio Conte, la manovra della Juve dell’architetto Max è meno irruenta, più ragionata e puntuale: il gruppo ha maggiore consapevolezza dei propri mezzi, legge meglio le debolezza avversarie, individua cinicamente le maglie perforabili nelle corazze nemiche. Non ha tanti giocatori in grado con una invenzione di cambiare le sorti di una sfida (l’unico mago è Tevez), ma finora ha evidenziato un calcio intenso, molto attento alla fase di contenimento, con schemi in grado di valorizzare gli inserimenti di Lichtsteiner e Pogba, i movimenti di Pereira, la velocità di Morata, lasciando all’Apache la libertà di preparare il lancio di missili terra-aria appena si apre uno spiraglio. Lo scudetto è ormai una formalità, la semifinale ad un passo (ai blocchi di partenza i dirigenti bianconeri avrebbe firmato per passare il primo turno…): insomma la Vecchia Signora ha tempo e serenità per vivere lo sprint finale conservando preziose energie da riservare alla prossima programmazione (il nodo della possibile cessione di Pogba va sciolto ponderandone ogni dettaglio).

Gli eroi del ciclo di Conte non devono temere paragoni con il passato. L’era del tecnico salentino è negli annali bianconeri, ma il format importato da Allegri conferma il valore degli allenatore di scuola italiana: pragmatici, in grado di plasmare un modulo mettendo in condizione i giocatori della rosa di avere un rendimento costante per tutto l’arco della stagione, preservando gli elementi più consumati dai turboritmi passati. Dietro ogni prestazione, contro la Roma, il Napoli o il Borussia Dortmund, c’è una preparazione tattica dei duelli individuali e delle dinamiche del gioco globale tra interdizioni e ripartenze che – in questo momento – può essere presa a modello per riabilitare il calcio tricolore. Senza campionissimi stipendiati con milioni di euro, il calcio italiano sta ben figurando in Europa, promuovendo uno stile differente e originale. Da Giampiero Ventura a Massimiliano Allegri, da Stefano Pioli a Vincenzo Montella, fino all’iperattivo Antonio Conte: se c’è un’Italia che ci fa sentire orgogliosi della nostra identità fondata su lavoro, sacrificio e sapienza tattica, è quella che brilla sulle panchine dei club e della famiglia azzurra.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più