• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio inglese. Sunderland-Newcastle, un derby lungo 350 anni

by Michele Mannarella
13 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni, Storie di Calcio
0
Carezze da un derby del passato
Carezze da un derby del passato

Chi credeva che il campanilismo fosse un qualcosa di esclusivamente italiano, derivante dalle città stato e quant’altro, deve ricredersi di fronte a Newcastle-Sunderland. Domenica, giorno di Pasqua, si è rinnovata una delle più antiche e feroci rivalità d’Inghilterra, il derby del Tyne Wear, sul campo del Sunderland. L’ultimo atto di questa sfida plurisecolare, ma ultimo solo in ordine cronologico, se lo sono aggiudicati i padroni di casa, grazie ad bellissimo gol di Defoe. Raccontiamo, quindi, un po’ di questo derby.

Abbiamo scritto rivalità plurisecolare, e non è un errore. Sui campi di calcio è lunga più di un secolo, ma prima di sublimarsi sui prati verdi appresso ad un pallone, il conflitto è stato un vero e proprio scontro armato . Il feroce astio tra due città non è dovuto solo ai 23 chilometri che le separano (un po’ come Pisa-Livorno), ma va ricercata nei libri di storia: la rivalità nasce all’incirca 350 anni fa, nel periodo della guerra civile inglese, iniziata nel 1642 e finita nel 1651.

La storia. Anzi, a dire il vero le prime tensioni tra i due borough risalgono al 1530, quando un decreto reale ordinò che tutte le spedizioni di carbone della zona del Tyneside partissero dal lungofiume di Newcastle. La cosa, alla lunga, portò prosperità alla città, in particolar modo i gruppi borghesi cittadini (Hostmen) mentre ritardò non poco lo sviluppo economico di Sunderland, sviluppando al contrario una certa acredine verso i vicini a nord.

Durante la guerra civile Newcastle, schierata dalla parte dei Royalists (fedeli alla corona d’Inghilterra) venne cinta d’assedio dai repubblicani scozzesi di Cromwell, che avevano in Sunderland la loro roccaforte. Il re, per dimostrare la sua gratitudine a Newcastle,  concesse alla città il motto Fortiter Defendit Triumphans (Trionfante grazie ad una coraggiosa difesa).

Qualche anno dopo, quando le insurrezioni giacobite cercarono di rimettere gli Stuart sul trono d’Inghilterra, Sunderland parteggiò per la casata scozzese, mentre la città in riva al Tyne si schierò al fianco degli Hannover. E nel 1644 si arrivò addirittura ad un vero e proprio scontro armato, che si chiuse con la vittoria degli anti-monarchici di Sunderland, e l’assoggettamento agli scozzesi di Newcastle.

Dopodiché, con la nascita del football e delle prime squadre, come detto all’inizio, il conflitto si è spostato sui campi di calcio, che è diventato il luogo per eccellenza in cui si sfidano i vari aspetti della vita di tutti i giorni delle due città, dal dialetto alla musica. A voler sdrammatizzare, sembra di assistere alla rivalità simpsoniana tra Springfield e Shelbyville.

Le differenze. E così da un lato ci sono i Geordies, dall’altro i Mackems. Una città è attraversata dal Tyne (con annesso Tyne Bridge), l’altra dal Wear (e dal Wearmouth Bridge). Da una parte ci sono Mark e David Knopfler, Sting, Andy Taylor dei Duran Duran, Mr.Bean, 23 chilometri più in basso i Futurehead, Don Airey dei Deep Purple, David Steward degli Eurythmics. Da una parte si incita urlando Howay the Lads (equivalente dialettale di C’mon guys), più giù si canta Ha’way the lads.

Nel bellissimo e secolare St.James’ Park di Newcastle risuonano le note di Local Hero, canzone strumentale scritta da Mark Knopfler per l’omonimo film, e viene cantata a squarciagola la famosissima The Blaydon Races, una sorta di “la società dei magnaccioni” o un “O mia bela Madunina” in salsa Geordies, se vogliamo trovare un equivalente nostrano. Nel nuovo e altrettanto bello Stadium of Light di Sunderland, che è andato a sostituire il vetusto Roker Park dopo la riforma degli stadi, invece, risuona un’altra aria, “I’m on my way”, proveniente dal film La ballata della città senza nome (conosciuta anche come “Paint your wagon”) con Clint Eastwood, e soprattutto la bellissima I can’t help falling in love with you di Elvis Presley (“take my hand, take my whole life too..”) cantata a squarciagola con le sciarpe biancorosse tese.

Il derby sul campo. Il primo derby tra i Magpies e i Black Cats si disputò nel lontano 1883, mentre il primo derby ufficiale fu disputato 5 anni più tardi, in FA Cup. Se lo aggiudicarono i biancorossi, vincendo 2-0. Da allora ce ne sono stati qualcosa come 150 partite, o giù di lì.

Se dovesse capitarvi di chiedere ad un qualsiasi tifoso del Sunderland quale fu il più memorabile, difficilmente vi dirà una qualsiasi altra risposta se non il 9-1 rifilato a domicilio al St.James’ Park, il 5 novembre 1908. Che fu ancor più clamoroso perché il primo tempo si concluse sull’1-1, e che ancora oggi rappresenta la più ampia vittoria in un derby del nord-est.

Un magpie, dal canto suo, non potrà non esaltarsi al ricordo del duplice 6-1 ai danni dei black cats, in trasferta nel 1922 e in casa nel ’55. O la larga vittoria in epoche più recenti, nel 2010, quando il Newcastle neopromosso in Premier League sconfisse i cuginastri biancorossi con un rotondo 5-1.

Le lacrime di Defoe dopo il gol del vantaggio
Le lacrime di Defoe dopo il gol del vantaggio

Domenica, dicevamo, nel giorno di Pasqua, si sono sfidate per l’ennesima volta. Il terreno dello scontro è stato lo Stadium of Lights di Sunderland, e se lo sono aggiudicati i padroni di casa con un gol meraviglioso di Jermain Defoe allo scadere del primo tempo, il quale subito dopo scoppia in lacrime.

Una mischia al limite dell’area, il pallone arriva in aria dalle parti di Defoe, posizionato al limite dell’area di rigore e l’attaccante dei Black Cats, senza guardare, con il piede sinistro dipinge un tiro ad incrociare  al volo che finisce sotto la traversa, beffando il portiere dei geordies Tim Krul. Poi, appunto, le lacrime liberatorie per questo ragazzo talentuoso ma difficile, arrivato a Sunderland lo scorso gennaio dal Tottenham per dare una mano in chiave salvezza, dopo un ritorno da Toronto e scelte caratteriali altamente discutibili che lo avevano allontanato anche dal giro della nazionale inglese.

Tempi duri per il Newcastle, partito bene e tornato nell’anonimato di metà classifica dopo l’abbandono di Alan Pardew, che ha lasciato la Toon (il modo in cui i geordies chiamano la loro città, o Town) per sedersi sulla panchina del Crystal Palace. Come se non bastasse, continua il digiuno nei derby: l’ultimo risultato positivo è l’1-1 datato 21 ottobre 2012. E l’ultima vittoria addirittura al 20 agosto del 2011. Poi da allora solo vittorie dei Black Cats, che hanno visto ridursi drasticamente il gap di vittorie negli scontri diretti. Un lunghissimo digiuno per la Toon Army, anche nel computo dei 350 anni di rivalità.

@barbadilloit
@Mannish87

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Tags: Black CatsCromwellderbyDuran DuraninghilterraKnopflerlealistMackemsMagpiesMr.BeannewcastlererepubblicaniscoziaStingsunderlandToonTyneWear

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più