• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Destre. Meloni ricorda Sarkozy pro Monti e sabotatore della Libia di Gheddafi

by Giovanni Vasso
31 Marzo 2015
in Esteri, Politica
0

giorgia-meloniL’Ump ha battuto un colpo. Alle elezioni dipartimentali francesi, il redivivo Nicolas Sarkozy strappa un buon risultato, insperato alla vigilia per i traballanti gollisti, in crisi nerissima di consensi. E dato che la destra non deve sapere ciò che fa la sinistra ma può copiarne i vezzi più assurdi, subito in Italia si sono innalzati alla vittoria moderata tanti peana per l’ex inquilino dell’Eliseo. Agli “smemorati” si è rivolta Giorgia Meloni a cui, sui social, ha posto cinque domande.

RISATE CON MONTI. L’ex ministro alla Gioventù scrive: “Ho cinque domande da porre a coloro che oggi esultano per la vittoria di Sarkozy e parlano di modello da emulare. Prima domanda: hanno forse dimenticato quando in mondovisione il signor Sarkozy derideva insieme ad Angela Merkel il Presidente del Consiglio italiano?”. E subito attacca con la seconda: “ Hanno forse dimenticato che il signor Sarkozy è stato uno degli artefici del commissariamento dell’Italia nel 2011 e della rimozione dell’ultimo governo eletto democraticamente dal popolo italiano?”. I riferimenti politici che fa la Meloni sono chiarissimi: fine ottobre 2011, conferenza stampa post Consiglio Europeo:  i giornalisti chiedono novità sulla situazione dell’Italia, Merkel e Sarko si guardano e ridacchiano. Poi sfottono: “Berlusconi è il nostro riferimento e abbiamo fiducia in lui”. Non passano manco venti giorni (16 novembre) e Mario Monti avvierà il suo regno di sobrietà, loden, lacrime e sangue.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=LovMcGSdLc0[/youtube]

BOMBARDATE GHEDDAFI. La Meloni prosegue l’interrogatorio agli entusiasti italiani Ump premendo, di nuovo, sul tema sovranità. Stavolta in campo extra Ue, sullo scenario– delicatissimo – del mondo arabo, tra Nordafrica e Medio Oriente. “ Hanno forse dimenticato – afferma la fondatrice di Fdi – che il signor Sarkozy è il responsabile della scellerata guerra a Gheddafi che di fatto ha consegnato la Libia nelle mani dell’Isis, perché non sopportava l’idea che l’Italia avesse stretto accordi che la rendevano indipendente dal punto di vista energetico?”. Pochi giorni fa Mario Borghezio, parafrasando quanto disse Roosevelt del ras del Nicaragua Anastasio Somoza Garcìa, ebbe a dire: “Gheddafi era un figlio di puttana, ma era il nostro figlio di puttana”.  Oggi è concetto condiviso da strati vastissimi e trasversali della politica nazionale. Quer pasticciaccio brutto di Tripoli ha inguaiato solo l’Italia.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Fsbr9jRJ914[/youtube]

CARLA SUPERCHIC. L’ultimo assalto la Meloni lo riserva alla tutela politica e protezione intellettuale offerta dall’ex presidente francese (su suggerimento della consorte Carlà Brunì) al latitante Cesare Battisti. “Hanno forse dimenticato che il signor Sarkozy ha più volte difeso insieme alla signora Carla Bruni un criminale come Cesare Battisti, invitando solo qualche giorno fa l’Italia a voltare pagina?”. Il caso di Battisti ha stufato tutti, forse soprattutto a sinistra. Il marchese Fulvio Abbate, per esempio. Ma anche tanti altri intellettuali. La domanda finale è consequenziale ma di risposta non troppo facile. “ Ecco, alla luce di tutto questo, che cosa c’è da festeggiare?”. 

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: fdifranciaitaliamelonisarkozy

Related Posts

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più