• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Figlid’Italia. In ricordo di Paolo Colli eroe concreto e disarmato

by Giulio Buffo
30 Marzo 2015
in Personaggi, Politica
0
Paolo Colli
Paolo Colli

Una risata.
Una risata forte, contagiosa, disarmante.
E una parola: cialtrone! Il suo modo di salutare, di commentare, di insultare.
Sono le prime cose che mi vengono in mente pensando a Paolo, che mi vengono in soccorso per riempire il vuoto che ha lasciato tra noi. Spesso si usano parole di circostanza, si dice che sono sempre i migliori che se ne vanno, a volte capita che sia così veramente. Se ne è andato il migliore. Una Chiesa stracolma, lacrime non trattenute, un dolore troppo forte, ma questa volta il nemico non aveva regole. Farsi largo in tempo per sentire: “Signore, non siamo tristi perché ce lo hai tolto, ma siamo felici per il tempo che ci hai concesso di vivergli accanto”. Faccio fatica a capire che è vero ed invidio quelli con una Fede così grande. Paolo mi manca e come a me a tanti, per questo è difficile scrivere di lui.
Come si fa a raccontare Paolo?
Immagini lontane, ricordi in bianco e nero, come molte delle foto che sfogli nella ricerca di quella risata. Ricordi che restituiscono la faccia da bimbi ai quarantenni di oggi. Foto di un ragazzo biondo… cortei e manifestazioni sempre davanti, blocchi di centrali nucleari, megafono in mano, la difesa della nostra terra dal fuoco senza risparmiarsi mai, fango e mostruose coppe di gelato, gioia e guerra. La solidarietà, il Kosovo, l’Africa, un matrimonio. Una vita passata insieme, ricordi di cui sei geloso e che ti fanno credere che il tuo dolore sia più forte di quello degli altri, ma non è così, il dolore è di molti e il mondo ha un po’ di bellezza in meno.
Per almeno tre generazioni Paolo è stato il nostro “alibi”, una faccia pulita per tranquillizzare i genitori: “C’è Paolo? Allora vai”. La semplicità di un ragazzo che negli anni in cui l’estetica e l’apparenza erano tutto, ne rappresentava il rifiuto totale. Era pura sostanza e concretezza.
Ho conosciuto soltanto un’altra persona così, un altro Paolo e ora mi piace immaginarli insieme.
I messaggi sul sito di Fare Verde aprono una finestra su mondi sconosciuti anche per i più intimi, dove Paolo imperversava, dove lottava e, soprattutto, dove era amato.
Amato: una parola stonata in un mondo più portato ad ammirare altri tipi umani, sensibile ad altre sollecitazioni. Paolo era una persona capace di calarsi negli ambiti più diversi senza modificare il comportamento, con tutti i difetti possibili, ma senza mai un cedimento o una mediazione sul piano morale, sui valori, sull’essenziale. era la negazione vivente dell’ Uno, nessuno e centomila di Pirandello. In Politica molte persone emergono senza meriti o capacità, ma sono brave a vendersi o a fare altro; Paolo ha avuto enormemente meno di quanto meritasse, senza mai chiedere niente. E non è vero che ci ha insegnato tanto, lui ci ha provato, è stato un esempio, ma gli insegnamenti bisogna capirli, degli esempi bisogna saper essere all’altezza.
È con questi principi che Paolo ha affrontato una delle sue sfide più grandi: il Kosovo. Migliaia di chilometri su strade devastate dai cingolati e dalle bombe ascoltando i cd presi alla figlia. “Troppo odio, bisogna ricostruire il tessuto connettivo di quella regione” e per farlo aveva puntato sui bambini serbi e su quelli kosovari dandogli la possibilità, attraverso il gioco, di conoscersi e non di vedersi attraverso gli occhi e l’odio dei grandi.
Progetti ambiziosi che riuscivano a conciliare la solidarietà con la meritocrazia, cercava i bambini tra le famiglie più povere o tra gli orfani, ma dovevano studiare per raggiungere il premio della vacanza in Italia. Qualcuno ha un’idea di cosa ha significato negli anni portare avanti questa follia? La diffidenza, le minacce, i permessi chiesti alla burocrazia italiana, a quella serba o a quella kosovara amministrata da funzionari ONU della Tanzania, prendere accordi con militari che cambiano ogni sei mesi e dover ricominciare sempre tutto da capo, la ricerca di finanziamenti e mille altre difficoltà. Non basta crederci, bisogna avere un’enorme forza interiore per affrontare tutto questo.
E i “suoi bambini” lo adoravano, era incredibile vedere come era accolto Paolo all’interno delle case serbe, come quelle kosovare: uno di famiglia. In questi giorni quei bambini, i suoi ragazzi, hanno deciso di ricordare Paolo, “ l’unica persona che ci ha viziato e coccolato”, e per la prima volta si sono rivisti sulla loro terra, sfidando l’odio dei grandi “per fare l’impossibile per diventare bravi come volevi tu, e che tu, ovunque sia, possa essere fiero di noi”.
Il tuo amore sta germogliando.
Grazie Paolo, eroe disarmato.
Giulio, Aprile 2005

Giulio Buffo

Giulio Buffo

Giulio Buffo su Barbadillo.it

Tags: ecologiafare verdepaolo colliromaverde

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più