• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Italrugby super: gli azzurri di Brunel superano l’Irlanda davanti ai 74mila dell’Olimpico

by Antonio Rapisarda
16 Marzo 2013
in Sport/identità/passioni
0

italrugbyLo avevamo detto qui su Barbadillo – sciocchini – che l’Italia di rugby è diventata una nazione. E la consacrazione è avvenuta: 22-15 sull’Irlanda di ‘O Driscoll. Miglior “Sei nazioni” di sempre. Con l’Italia che si piazza terza davanti ai colossi e che stavolta non si accontentata di battere la “solita” Scozia (che quest’anno ce la ha suonate) o nemmeno di vincere a sorpresa (ciò che avvenne con il Galles). No, questa volta abbiamo battuto in un’unica edizione i francesi (quelli eleganti) e, poche ore fa, gli irlandesi (le tigri) mai sconfitti da noi nel torneo più bello del mondo.

Dopo la grande partita contro l’Inghilterra a Twickenham di domenica scorsa si era capito che l’Italia vista contro Scozia e Galles non era quella vera, non era quella costruita da Brunel a suon di sfacciataggine francese e furia mediterranea. La conferma è arrivata a Roma. La mischia ritorna a macinare metri di qualità, Orquera (che migliora anche nei calci) ritorna a distribuire gioco e Gori fa ripartire i trequarti. Gioco alla mano, insomma, Italia in attacco.

Tanta battaglia di trincea nel primo tempo, l’Irlanda di poco dietro. Nel secondo tempo, poi, la meta stupenda di Venditti a conclusione di un’azione interminabile di attacco che ha visto una dozzina di fasi prima che l’ariete abruzzese incornasse dentro il muro di carne la palla in meta. Ma non è finita. Ritorna l’Irlanda, ferita e mai doma. Pochi punti, ma stavolta Orquera è in giorno di grazia: non sbaglia più un calcio. E con l’ultimo fa 22.

E veniamo ai singoli: con la partita delle partite del capitano Sergio Parisse che parte come autocarro in un’azione di sfondamento che entrerà nell’immaginario e Alessandro Zanni – man on the match – che si consacra uomo in più del quindici italiano. Ma c’è una dedica speciale in questa giornata vittoriosa. Perché oggi è stata l’ultima partita di un applauditissimo e commosso Andrea Lo Cicero, il “barone” combattente che – assieme a Castrogiovanni – ha rappresentato l’asse, la mischia, sulla quale la nazionale ha basato la propria crescita a livello internazionale e tracciato la strada per i rugbisti di domani.

Adesso, battuta la “tigre celtica” il giorno prima di San Patrizio, possiamo affermare (zittiti una volta per tutte gli immancabili anti-italiani) che l’Italrugby è entrata di diritto nel gotha della palla ovale. E lo capisci anche quando parte, per l’ennesima volta, l’inno di Mameli cantato da ottantamila persone che qualcosa – nella percezione che il Paese sportivo ha di sé – è cambiato. Che l’Italia non scherza. Fa paura.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più